Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/03/2020: Coronavirus: le ultime ordinanze delle regioni

Nuove ordinanze e verso proroga restrizioni

Si studiano maggiori restrizioni, sia nelle ordinanze regionali che nelle prescrizioni nazionali, per migliorare le attività di prevenzione sanitaria da contagio coronavirus.
E’ ormai chiaro, visto l’andamento epidemiologico, che si va verso una proroga dei provvedimenti del Governo, lo annuncia il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte: “abbiamo evitato il collasso del sistema, le misure restrittive stanno funzionando, ed e' ovvio che quando raggiungeremo il picco e il contagio comincera' a decrescere, almeno in percentuale, speriamo fra qualche giorno, non potremo tornare subito alla vita di prima. Al momento non e' ragionevole dire di piu', ma e' chiaro che i provvedimenti che abbiamo preso, sia quello che ha chiuso molto delle attivita' aziendali e individuali del Paese, sia quello che riguarda la scuola, non potranno che essere prorogati alla scadenza”.
“Penso si andrà nella direzione che ha detto il presidente Conte – afferma  il ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina - di prorogare la data del 3 aprile ma in questi giorni invito tutti alla massima responsabilità.  Non è possibile dare un'altra data per l'apertura" delle scuole "tutto dipende dall'evoluzione di questi giorni, dallo scenario epidemiologico. Riapriremo le scuole solo quando avremo la certezza di assoluta sicurezza”.
Il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese richiama alla responsabilità: ciascuno diventi controllore di se stesso, perché questi sono giorni cruciali, che non permettono stili di vita superficiali e disinvolti.
E’ prevista anche una nuova stretta per arginare i comportamenti scorretti di chi ancora continua a spostarsi senza motivo e nuove limitazioni nei trasporti ferroviari e marittimi (merci escluse). La stretta dovrebbe riguardare le attività all'aperto ma anche altre misure più restrittive.
Il presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha firmato una nuova ordinanza anti Coronavirus che limita ulteriormente gli spostamenti a piedi e in bicicletta. Sara' valida fino al 3 aprile. In base all'ordinanza, vengono chiusi al pubblico parchi e giardini pubblici. Viene poi limitato l'uso della bicicletta, consentito esclusivamente "per le motivazioni ammesse per gli spostamenti delle persone fisiche": quindi ragioni di lavoro, di salute o altre necessita', come ad esempio gli acquisti di generi alimentari. Identica limitazione per gli spostamenti a piedi.
Quindi Stefano Bonaccini sollecita provvedimenti piu' restrittivi da parte del Governo: "Ci sono troppi comportamenti irresponsabili, credo, e lo dico al Governo, che serva qualche altra misura restrittiva. Non possiamo rischiare per qualche irresponsabile".
Per Bonaccini “i luoghi di lavoro dove non e' garantita la sicurezza io sono per dire che vanno assolutamente chiusi”.
Intanto il decreto del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, firmato insieme al Ministro della salute, prevede un’ulteriore stretta nei servizi di trasporto ferroviario e marittimo di persone da e verso la Sicilia.
Mentre l'Ordinanza della regione Lazio del 18.03 (in vigore dal 19 marzo al 5 aprile) prevede che le disposizioni previste nell’ordinanza di ieri (orari limite per l’apertura e la chiusura degli esercizi, 8.30 e 19.00 dal lunedì al sabato e 8.30 e 15.00 la domenica) non si applicano, oltre che alle farmacie e parafarmacie, anche: alle edicole (attività di commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici); ai distributori automatici; ai benzinai (aree di servizio e di rifornimento carburanti), sia quelli situati sulla rete stradale, sia quelli autostradali, compresi i self-service.
L’ordinanza prevede poi che “nei piccoli Comuni”, ossia quelli sotto i 5.000 abitanti, “con carenza di attività commerciali al dettaglio di beni di prima necessità e, in particolare, di medie e grandi strutture di vendita”, i sindaci potranno, con ordinanza, anticipare l’orario di apertura dei negozi rispetto a quanto previsto dall’ordinanza regionale di ieri (le 8.30).
 
 
Fonte: regioni.it

21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria

Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".


20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha

La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa. 


14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro

Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.


13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri

In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti


12/06/2019: Convegno: Civa: nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature

Si terranno a Saronno e Lecco, mercoledì 19 e venerdì 21 giugno 2019, due convegni gratuiti organizzati da INAIL.


11/06/2019: Danno biologico: gli indennizzi in capitale per infortunati sul lavoro e tecnopatici aumentano del 40%

Via libera della Corte dei Conti al decreto ministeriale di approvazione della nuova tabella proposta dall’Inail, che migliora significativamente la prestazione economica che spetta ai lavoratori per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psicofisica compresa tra il 6% e il 15%


10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne

Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS


07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.


06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.


05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee

Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.


04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori

Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.


30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni


29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi


28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi

L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.


27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.


45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55