11/11/2020: Covid-19 e ambiente
Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente
L’Agenzia europea per l’ambiente cerca di rispondere ad alcune di queste domande sulla base delle proprie conoscenze e di quelle possedute da Eionet e altri partner attraverso una nuova sezione del proprio sito Web dedicata a questi temi.
La sezione, che viene regolarmente aggiornata con nuove conoscenze, offre:
- una serie di domande frequenti (FAQ) sui principali impatti della crisi Covid-19 sull'ambiente e sul clima
- un sistema di ricerca tramite cui accedere a studi e pubblicazioni relative alla pandemia e al suo impatto sull'ambiente e sul clima curate dall’Agenzia e dalle organizzazioni partner.
Le FAQ sono suddivise per argomento.
Inquinamento dell'aria (In che modo la crisi Covid-19 ha influenzato l'inquinamento atmosferico? Esiste un collegamento tra l'esposizione all'inquinamento atmosferico e le infezioni da Covid -19?)
Sostanze chimiche (Cosa significa Covid -19 per la nostra esposizione alle sostanze chimiche?)
Clima (Covid -19 sarà positivo o negativo per le emissioni di gas serra e il cambiamento climatico? Esiste un collegamento tra le condizioni climatiche e il verificarsi di Covid -19?)
Consumo e utilizzo delle risorse (Covid -19 influenzerà gli sforzi per ridurre i livelli di consumo e l'uso delle risorse?)
Natura (Esiste un collegamento tra degrado ambientale e Covid -19? La natura si sta riprendendo a causa della crisi Covid -19?)
Inquinamento acustico (Stiamo beneficiando di una minore esposizione al rumore grazie a Covid -19?)
Politiche di ripresa (Cosa significa Covid -19 per l'agenda, la politica e la legislazione ambientale? Cosa ha proposto l'Unione europea per aiutare l'Europa a riprendersi?)
Vita urbana (In che modo Covid -19 ha cambiato il modo in cui pensiamo alle città?)
Inquinamento dell'acqua (Cosa significa Covid -19 per la qualità dell'acqua e l'inquinamento? È sicuro nuotare nei siti di balneazione europei?)
Anche il rapporto Segnali 2020 dell’Agenzia europea, uscito nel mese di ottobre (Verso un inquinamento zero in Europa) presenta, per ogni aspetto trattato, un focus sulla relazione Covid-19 e ambiente.
Il rapporto Segnali è una pubblicazione annuale di facile consultazione, costituita da una serie di brevi articoli, che tratta di questioni chiave relative all’ambiente e al clima. Dopo essersi occupato, negli scorsi anni, di suolo, acqua ed energia, il Rapporto 2020 prende in considerazione diversi tipi di inquinamento e le relative fonti, e introduce, inoltre, una serie di misure volte a migliorare la qualità dell’aria ed i loro effetti positivi sulla salute, le principali pressioni che insistono sui corpi idrici d’acqua dolce e sui mari in Europa, e discute di come l’inquinamento del suolo sia ancora un problema diffuso ed in crescita.
Il rapporto passa in rassegna l’evoluzione dell’inquinamento industriale e le modalità mediante le quali le sostanze chimiche di sintesi ed il rumore ambientale incidono sulla salute dei cittadini europei. In un’intervista, Francesca Racioppi, capo del Centro Europeo dell’Ambiente e della Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, illustra in dettaglio gli effetti dei diversi tipi di inquinamento sulla salute. Geert Van Calster, professore dell’Università di Lovanio, discute i vantaggi e le limitazioni del principio «chi inquina paga».
Fonte: ARPAT
24/05/2021: Di nuovo in pasticceria dopo l'infortunio
l secondo testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo, partita dal 9 maggio su tutti i media, ci racconta in un video come ha ripreso la sua attività con il sostegno dell’Inail
17/05/2021: Albo Gestori Ambientali: proroga incarichi Responsabile Tecnico
La Delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 10 marzo 2021
12/05/2021: Di nuovo al lavoro dopo la malattia professionale
Il video di una dei testimonial della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo: l’agricoltrice marchigiana è tornata alla guida del suo trattore grazie a un progetto realizzato dall’INAIL
04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”
Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.
29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario
Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario
26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19
Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day
26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto
Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema
23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro
Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza
22/04/2021: Webinar su PRASSI
Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).
20/04/2021: Le ricadute formative
Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti
16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro
Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.
13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa
Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)
08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro
Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?
07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila
Online il nuovo report mensile di INAIL
06/04/2021: Inail news Podcast
Un notiziario in formato audio
02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi
Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.
01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?
È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro
30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro
Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)
29/03/2021: I termini principali in materia di SSL
L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.
22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti
Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.
23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5