Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi

Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.

ROMA - Migliorare la fruizione delle informazioni sul Coronavirus e la gestione delle richieste di chi sospetta di essere stato contagiato, per ridurre il sovraffollamento degli accessi in ospedale e ottimizzare il carico di lavoro di medici e infermieri. È questo l’obiettivo dell’Healthcare Bot di Microsoft, l’assistente virtuale che in questi giorni, grazie alla collaborazione con l’Inail, è stato reso disponibile gratuitamente alle strutture sanitarie italiane, per aiutarle ad affrontare l’epidemia da Covid-19 attraverso un’autovalutazione dei sintomi più efficace.

Le informazioni fornite sono in linea con i protocolli medici. Facendo leva sull’intelligenza artificiale e sulla piattaforma cloud Azure, il chatbot integra un meccanismo di verifica dei sintomi del Covid-19 in linea con i protocolli medici ed è in grado di fornire in modo interattivo indicazioni utili su come comportarsi in caso di sospetto contagio e sulle precauzioni che tutti, a partire dai soggetti più a rischio, devono adottare per proteggersi, liberando così tempo prezioso per il personale sanitario ed evitando rallentamenti nell’erogazione delle cure.

In una settimana è stato utilizzato da circa 10mila persone. Il servizio, già attivo sui siti di alcuni ospedali italiani impegnati nella gestione dell’emergenza Coronavirus – come lo Spallanzani e il San Giovanni Addolorata di Roma e il Gaslini di Genova – in una settimana ha offerto consulenza a circa 10mila persone, per un totale di circa 42mila messaggi, e può essere adattato agli scenari e ai protocolli propri di ogni organizzazione.

Dalla valutazione del rischio al triage clinico il software integra un set predefinito di risposte. In questa fase, in particolare, per supportare le realtà sanitarie nella rapida adozione di chatbot tarati sull’emergenza in corso, è stato fornito un set di template con risposte predefinite sulla nuova epidemia da Covid-19, che riguardano la valutazione del rischio, il triage clinico, le domande più frequenti e le metriche globali, che ogni struttura può facilmente utilizzare e modificare.

Un supporto strategico per l’analisi epidemiologica e la sorveglianza sanitaria. Nel massimo rispetto delle norme su sicurezza e privacy, l’Healthcare Bot di Microsoft consente di ottenere informazioni chiave in pochi click del mouse e può dunque offrire un supporto strategico non solo nella relazione con il pubblico, essendo in grado di gestire autonomamente una grande mole di richieste, ma anche in una prospettiva più ampia di valorizzazione del patrimonio informativo che ne deriva per l’analisi epidemiologica e la sorveglianza sanitaria.

 

Fonte: INAIL

 


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11