Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi

Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.

ROMA - Migliorare la fruizione delle informazioni sul Coronavirus e la gestione delle richieste di chi sospetta di essere stato contagiato, per ridurre il sovraffollamento degli accessi in ospedale e ottimizzare il carico di lavoro di medici e infermieri. È questo l’obiettivo dell’Healthcare Bot di Microsoft, l’assistente virtuale che in questi giorni, grazie alla collaborazione con l’Inail, è stato reso disponibile gratuitamente alle strutture sanitarie italiane, per aiutarle ad affrontare l’epidemia da Covid-19 attraverso un’autovalutazione dei sintomi più efficace.

Le informazioni fornite sono in linea con i protocolli medici. Facendo leva sull’intelligenza artificiale e sulla piattaforma cloud Azure, il chatbot integra un meccanismo di verifica dei sintomi del Covid-19 in linea con i protocolli medici ed è in grado di fornire in modo interattivo indicazioni utili su come comportarsi in caso di sospetto contagio e sulle precauzioni che tutti, a partire dai soggetti più a rischio, devono adottare per proteggersi, liberando così tempo prezioso per il personale sanitario ed evitando rallentamenti nell’erogazione delle cure.

In una settimana è stato utilizzato da circa 10mila persone. Il servizio, già attivo sui siti di alcuni ospedali italiani impegnati nella gestione dell’emergenza Coronavirus – come lo Spallanzani e il San Giovanni Addolorata di Roma e il Gaslini di Genova – in una settimana ha offerto consulenza a circa 10mila persone, per un totale di circa 42mila messaggi, e può essere adattato agli scenari e ai protocolli propri di ogni organizzazione.

Dalla valutazione del rischio al triage clinico il software integra un set predefinito di risposte. In questa fase, in particolare, per supportare le realtà sanitarie nella rapida adozione di chatbot tarati sull’emergenza in corso, è stato fornito un set di template con risposte predefinite sulla nuova epidemia da Covid-19, che riguardano la valutazione del rischio, il triage clinico, le domande più frequenti e le metriche globali, che ogni struttura può facilmente utilizzare e modificare.

Un supporto strategico per l’analisi epidemiologica e la sorveglianza sanitaria. Nel massimo rispetto delle norme su sicurezza e privacy, l’Healthcare Bot di Microsoft consente di ottenere informazioni chiave in pochi click del mouse e può dunque offrire un supporto strategico non solo nella relazione con il pubblico, essendo in grado di gestire autonomamente una grande mole di richieste, ma anche in una prospettiva più ampia di valorizzazione del patrimonio informativo che ne deriva per l’analisi epidemiologica e la sorveglianza sanitaria.

 

Fonte: INAIL

 


27/04/2020: Ultime ore: fare i corsi in web-conference per non fermare la formazione

Sei un centro AiFOS e vuoi fare i corsi in videoconferenza? Fino al 30 Aprile approfitta della convenzione con Mega Italia Media: usa il sistema di web-conference ed eroga corsi online.


27/04/2020: Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari

La consegna dei documenti sanitari che il Medico addetto alla sorveglianza sanitaria avrebbe dovuto effettuare entro la data del 23 febbraio 2020 o in scadenze successive ad essa, in via eccezionale potrà essere ugualmente effettuata entro il 31 luglio 2020.


27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione


27/04/2020: Covid-19: il decreto per la fase 2

Disponibile il decreto 26 aprile 2020 con le nuove disposizioni in vigore dal 4 maggio.


24/04/2020: Una proposta per la gestione del Protocollo anticontagio nei cantieri

Proteggere il cantiere per proteggere le persone: un manifesto che rappresenta la sintesi del lavoro di tecnici del settore edile e propone un percorso applicativo del Protocollo di sicurezza.


24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia

Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020


24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020


23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy

Intervista ad Antonello Soro.


23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione

Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19


23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail

Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.


23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori


22/04/2020: Inquinamento e Coronavirus

Gli effetti sull'inquinamento del blocco per il Coronavirus e gli studi sulle connessioni far questo e l'inquinamento


22/04/2020: Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy

L'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.


22/04/2020: Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.


21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?


21/04/2020: Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione

La definizione delle diverse attività anche secondo la normativa vigente.


21/04/2020: L'uso delle lampade germicide per contrastare il Coronavirus

Un'alternativa ecologica ai disinfettanti o dispositivi estremamente pericolosi, in grado di produrre gravi danni alle persone inconsapevolmente esposte alla radiazione UVC da queste emessa?


20/04/2020: I facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola

La nuova infografica realizzata da Assosistema Confindustria contenente indicazioni sull'utilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola


20/04/2020: La protezione respiratoria contro il virus SARS-CoV-2

Alcune precisazioni che riguardano soprattutto il personale impegnato nelle strutture sanitarie ad ogni livello e la protezione della popolazione generale.


20/04/2020: Il rapporto tra inquinamento e diffusione del Coronavirus

Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna hanno partecipato alla redazione del documento “Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2”.


31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5