Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi

Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.

ROMA - Migliorare la fruizione delle informazioni sul Coronavirus e la gestione delle richieste di chi sospetta di essere stato contagiato, per ridurre il sovraffollamento degli accessi in ospedale e ottimizzare il carico di lavoro di medici e infermieri. È questo l’obiettivo dell’Healthcare Bot di Microsoft, l’assistente virtuale che in questi giorni, grazie alla collaborazione con l’Inail, è stato reso disponibile gratuitamente alle strutture sanitarie italiane, per aiutarle ad affrontare l’epidemia da Covid-19 attraverso un’autovalutazione dei sintomi più efficace.

Le informazioni fornite sono in linea con i protocolli medici. Facendo leva sull’intelligenza artificiale e sulla piattaforma cloud Azure, il chatbot integra un meccanismo di verifica dei sintomi del Covid-19 in linea con i protocolli medici ed è in grado di fornire in modo interattivo indicazioni utili su come comportarsi in caso di sospetto contagio e sulle precauzioni che tutti, a partire dai soggetti più a rischio, devono adottare per proteggersi, liberando così tempo prezioso per il personale sanitario ed evitando rallentamenti nell’erogazione delle cure.

In una settimana è stato utilizzato da circa 10mila persone. Il servizio, già attivo sui siti di alcuni ospedali italiani impegnati nella gestione dell’emergenza Coronavirus – come lo Spallanzani e il San Giovanni Addolorata di Roma e il Gaslini di Genova – in una settimana ha offerto consulenza a circa 10mila persone, per un totale di circa 42mila messaggi, e può essere adattato agli scenari e ai protocolli propri di ogni organizzazione.

Dalla valutazione del rischio al triage clinico il software integra un set predefinito di risposte. In questa fase, in particolare, per supportare le realtà sanitarie nella rapida adozione di chatbot tarati sull’emergenza in corso, è stato fornito un set di template con risposte predefinite sulla nuova epidemia da Covid-19, che riguardano la valutazione del rischio, il triage clinico, le domande più frequenti e le metriche globali, che ogni struttura può facilmente utilizzare e modificare.

Un supporto strategico per l’analisi epidemiologica e la sorveglianza sanitaria. Nel massimo rispetto delle norme su sicurezza e privacy, l’Healthcare Bot di Microsoft consente di ottenere informazioni chiave in pochi click del mouse e può dunque offrire un supporto strategico non solo nella relazione con il pubblico, essendo in grado di gestire autonomamente una grande mole di richieste, ma anche in una prospettiva più ampia di valorizzazione del patrimonio informativo che ne deriva per l’analisi epidemiologica e la sorveglianza sanitaria.

 

Fonte: INAIL

 


11/03/2020: Emergenza Coronavirus: Cosa si può fare fino al 3 aprile?

Alcune FAQ del Governo e dell'ISS chiariscono cosa si può fare fino al 3 aprile.


10/03/2020: Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti

Le disposizioni del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il modulo di autocertificazione.


10/03/2020: COVID-19: estese a tutta l’Italia le limitazioni per le aree più colpite

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’9 marzo 2020 estende le misure già previste dal decreto dell’8 marzo a tutto il territorio nazionale. Le misure predisposte sono già in vigore.


09/03/2020: Stress da coronavirus, consigli dall’OMS

In un momento di emergenza globale, incerti scenari, repentini cambiamenti di abitudini di vita, inevitabilmente si presenta anche lo stress. Ma c’è modo per arginarlo.


08/03/2020: COVID-19: un decreto forte per limitare la diffusione del virus

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020 riporta il divieto di ingresso e di uscita dall’intera Regione Lombardia e da altre 11 province in Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche. Le misure di contrasto e contenimento del COVID-19.


06/03/2020: ANMIL presenta uno studio sulle differenze di genere tra lavoro e infortuni al femminile

Lavoro e infortuni al femminile: le differenze di genere”. Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap”


06/03/2020: Giornata internazionale della donna e parità di genere nei luoghi di lavoro per tutti

Questa ricorrenza ci ricorda con vigore di impegnarci ancora a fondo per eliminare gli stereotipi di genere, celebrando al contempo le conquiste, la creatività e la forza delle donne.


05/03/2020: COVID-19: quali sono le nuove misure valide per l’intero territorio nazionale?

Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo 2020 riporta le misure per il contenimento del nuovo coronavirus e le misure di prevenzione valide su tutto il territorio nazionale. Gli eventi, le scuole, il personale sanitario e il lavoro agile.


04/03/2020: COVID-19: le misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.


03/03/2020: Aias: un vademecum per la Gestione del Rischio Coronavirus

La semplicità è l’elemento chiave per affrontare l’emergenza sanitaria mondiale “Nuovo Coronavirus”.


03/03/2020: Osha: Coronavirus disease

Focolaio di coronavirus (COVID-19), sicurezza e salute sul lavoro: le indicazioni di Eu-Osha


02/03/2020: Nuovo coronavirus: i numeri verdi regionali

Le Regioni hanno attivato numeri verdi dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia.


28/02/2020: Coronavirus: Pillole antipanico, non aver paura di…

Alcune indicazioni dall'Istituto Superiore di Sanità


27/02/2020: Coronavirus: sviluppi e azioni in corso nelle varie regioni

Una tabella riepilogativa con i provvedimenti delle varie regioni.


26/02/2020: Coronavirus e mascherine filtranti, come proteggersi dal rischio contagio?

A colloquio con Claudio Galbiati e Alberto Spasciani, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria


25/02/2020: Coronavirus Safety: attivata task force per emergenza Coronavirus e DPI

Assosistema Confindustria ha creato un’apposita sezione sul proprio sito internet contenente i documenti elaborati dalla sezione Safety e la lista dei prodotti maggiormente richiesti che l’Associazione sta coordinando per l’approvvigionamento, insieme a Protezione Civile e Ministero della Salute.


24/02/2020: Assenze dal lavoro per coronavirus: 5 situazioni da conoscere

La repentina diffusione del contagio del Coronavirus crea situazioni particolari anche nella gestione delle assenze dal lavoro dei lavoratori.


23/02/2020: Coronavirus: il decreto legge per contrastare la trasmissione del virus

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 23 febbraio un decreto legge con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.


21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo

Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.


20/02/2020: Lavoro intermittente: istruzioni per comunicare la chiamata dei lavoratori dello spettacolo

Pubblicata la Circolare del 12 febbraio 2020 nella quale sono riportati chiarimenti in merito alle comunicazioni relative all'utilizzo di prestazioni lavorative rese in modalità intermittente da parte di lavoratori dello spettacolo.


36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5