06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
Avviati nel marzo dello scorso anno, stanno giungendo a conclusione i lavori per la prassi di riferimento “Sistema di Gestione per la Cybersicurezza e la Sicurezza delle Informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 – Requisiti“.
Il documento è in consultazione pubblica – liberamente scaricabile dal nostro sito e aperto ai vostri commenti – fino al 4 marzo 2025.
La futura prassi di riferimento – sviluppata con ACCREDIA, CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatica) ed UNINFO – risponde a una esigenza particolarmente sentita dalle organizzazioni, poiché sia la norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 che il Cybersecurity Framework 2.0 del NIST (National Institute of Standards and Technology) costituiscono i principali punti di riferimento per il settore, ma presentano approcci in parte differenti e diverse modalità di applicazione.
La norma, sviluppata conformemente alla struttura di tutti gli standard sui sistemi di gestione (HS, Harmonized Structure), ha un’impostazione sistemica ed è strutturata a requisiti in modo da consentire a un’organizzazione la certificazione accreditata del proprio SGSI (Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni). Il NIST CSF 2.0 rappresenta invece un semplice ed efficace strumento per valutare e potenziare il proprio profilo di cybersicurezza. Questo significa che non tutti i controlli previsti dalla UNI CEI EN ISO/IEC 27001 trovano una completa o parziale corrispondenza all’interno del NIST CSF.
La prassi di riferimento vuole quindi essere uno strumento pratico per comprendere le differenze tra questi due documenti e facilitarne l’armonizzazione, consentendo così di adeguare in modo efficace il proprio sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni sia ai requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 27001, sia agli obiettivi previsti dal NIST CSF.
Il documento si completa di due appendici che forniscono prospetti di facile consultazione in cui sono evidenziate le relazioni tra specifici punti della norma e del Cybersecurity Framework del NIST.
Fonte: UNI
20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail
Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici
20/01/2016: La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il jobs act
Convegno gratuito a Catania il 27 gennaio
19/01/2016: Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport
Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016
19/01/2016: 14,5 milioni di euro per la formazione per la sicurezza
Domanda di finanziamento entro il prossimo 19 aprile
19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile
Convegno gratuito il 25 gennaio.
18/01/2016: MUD 2016: il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale
La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 deve avvenire con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.
15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?
Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.
15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone
Il risultato di nuovi studi.
14/01/2016: Qualità dell'aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione
Un corso per valutare i fattori di rischio per salute e benessere presenti nell'aria interna delle scuole
13/01/2016: Infortuni sul lavoro: si chiude il 2015 con morti in continua crescita
L'analisi di ANMIL.
13/01/2016: Occhio all'etichetta!
I nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio.
12/01/2016: Attività ispettiva: Linee Guida per lo svolgimento delle Ispezioni
Regolamento del 25 novembre 2015
12/01/2016: E’ nato il mantello invisibile!
Finalmente le fantasie stanno diventando realtà. Di A. Biasiotti.
11/01/2016: Attività di estetista: aggiornata la discilplina sulle apparecchiature utilizzabili
Il provvedimento entra in vigore il 12 gennaio 2016.
11/01/2016: Criteri per l’individuazione dell’unità produttiva
Il contenuto nella circolare n. 197/2015 dell'INPS.
08/01/2016: Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”
La Circolare n.92 del 23 dicembre 2015
08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo
Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio
07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D
Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.
07/01/2016: Serrande tagliafuoco: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1366-2
UNI EN 1366-2:2015 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco”
05/01/2016: Bando Isi 2015: dall’Inail oltre 276 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza
Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le aziende possono inserire sul portale dell’Istituto le domande di finanziamento.
93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103