Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.

Avviati nel marzo dello scorso anno, stanno giungendo a conclusione i lavori per la prassi di riferimento “Sistema di Gestione per la Cybersicurezza e la Sicurezza delle Informazioni armonizzato alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e al Framework NIST CSF 2.0 – Requisiti“.
Il documento è in consultazione pubblica – liberamente scaricabile dal nostro sito e aperto ai vostri commenti – fino al 4 marzo 2025.

La futura prassi di riferimento – sviluppata con ACCREDIA, CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale Informatica) ed UNINFO – risponde a una esigenza particolarmente sentita dalle organizzazioni, poiché sia la norma UNI CEI EN ISO/IEC 27001 che il Cybersecurity Framework 2.0 del NIST (National Institute of Standards and Technology) costituiscono i principali punti di riferimento per il settore, ma presentano approcci in parte differenti e diverse modalità di applicazione.

La norma, sviluppata conformemente alla struttura di tutti gli standard sui sistemi di gestione (HS, Harmonized Structure), ha un’impostazione sistemica ed è strutturata a requisiti in modo da consentire a un’organizzazione la certificazione accreditata del proprio SGSI (Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni). Il NIST CSF 2.0 rappresenta invece un semplice ed efficace strumento per valutare e potenziare il proprio profilo di cybersicurezza. Questo significa che non tutti i controlli previsti dalla UNI CEI EN ISO/IEC 27001 trovano una completa o parziale corrispondenza all’interno del NIST CSF.

La prassi di riferimento vuole quindi essere uno strumento pratico per comprendere le differenze tra questi due documenti e facilitarne l’armonizzazione, consentendo così di adeguare in modo efficace il proprio sistema di gestione per la cybersicurezza e la sicurezza delle informazioni sia ai requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 27001, sia agli obiettivi previsti dal NIST CSF.


Il documento si completa di due appendici che forniscono prospetti di facile consultazione in cui sono evidenziate le relazioni tra specifici punti della norma e del Cybersecurity Framework del NIST.


Fonte: UNI


04/05/2021: Webinar: “Quale RSPP oggi?”

Il ruolo del RSPP con l’era COVID-19 ha subito notevoli evoluzioni. Un webinar del 12 maggio affronta il tema.


29/04/2021: Un webinar sul rischio biologico e chimico nel personale sanitario

Prevenzione di infortuni e malattie professionali nelle aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna: sviluppo di attività informative e consulenza in ambito di prevenzione del rischio biologico e chimico nel personale sanitario


26/04/2021: Il Lavoro che cambia ai tempi del Covid-19

Un webinar il 28 aprile per il Workers memorial Day


26/04/2021: Un webinar per la legge che ha messo al bando l'amianto

Per celebrare la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro l’ANMIL ha voluto organizzare e promuovere un Convegno in diretta streaming sul tema


23/04/2021: Valutazione dei rischi, profilassi vaccinale, protocolli anti-covid, infortuni sul lavoro

Un webinar organizzato nell’ambito della campagna promossa dal G20 Occupational safety and health (Osh) dedicata all’impatto della pandemia e ai cambiamenti sul lavoro e sulla salute e sicurezza


22/04/2021: Webinar su PRASSI

Il prossimo 27 aprile AiNTS terrà un webinar aperto a tutti e a partecipazione gratuita dedicato all’illustrazione di PRASSI (Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara).


20/04/2021: Le ricadute formative

Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti


16/04/2021: Più psicologia nella salute e sicurezza sul lavoro

Il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi ha inviato due note per chiedere l’inserimento di psicologi nella Commissione consultiva permanente e nei servizi delle Aziende sanitarie che si occupano di salute nei luoghi di lavoro.


13/04/2021: Clima ed energia: le tendenze in Europa

Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA)


08/04/2021: La questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Come possiamo evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?


07/04/2021: I contagi sul lavoro da Covid-19 sono oltre 150mila

Online il nuovo report mensile di INAIL


06/04/2021: Inail news Podcast

Un notiziario in formato audio


02/04/2021: Proroga in materia di prevenzione incendi

Prorogato ancora una volta il termine per l'adeguamento antincendio delle attività ricettive turistico-alberghiere esistenti con oltre 25 posti letto.


01/04/2021: Come evitare che i DMS lavoro-correlati diventino cronici?

È tempo di agire per affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro


30/03/2021: Signed Safety at Work: un segno di inclusione sul posto di lavoro

Si svolgerà il 7 aprile su zoom la presentazione del progetto Signed Safety at Work (SSaW)


29/03/2021: I termini principali in materia di SSL

L’EU-OSHA pubblica il suo tesauro multilingue, che raggruppa i termini principali in materia di SSL.


22/03/2021: Gli incidenti con dispositivi taglienti e pungenti

Si svolgerà il 30 marzo in modalità webinar il convegno gratuito di presentazione dei risultati del progetto “Conoscere per prevenire”.


19/03/2021: Tre seminari di approfondimento sulla sicurezza e salute sul lavoro

Si svolgeranno in modalità webinar tra il 23 marzo e il 25 maggio 2021, tre seminari nati dalla collaborazione tra l’Inail Sicilia e UNIPA, per promuovere la sicurezza nei sistemi organizzativi attraverso l’approccio della "Resilience engineering"


18/03/2021: Rinviate le scadenze del Premio buone pratiche

Il concorso intende dare risalto ai modelli organizzativi più virtuosi per gestire e prevenire i disturbi muscoloscheletrici, tema della Campagna Eu-Osha 2020-2022.


16/03/2021: Ampliare la portata della valutazione del rischio online

L’inserimento di OiRA nelle strategie e nelle normative nazionali sulla SSL


24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34