08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
Il sistema indennitario alla luce dell’introduzione del danno biologico. Lo studio ha lo scopo di verificare il grado di attuazione dei vari strumenti che hanno regolato l'introduzione del danno biologico nel sistema indennitario Inail. Sono proposti e analizzati i dati della casistica ultradecennale, ripercorse le novità legislative che hanno arricchito e modificato il sistema nel periodo in esame e formulate proposte di integrazione delle attività e procedure Inail. Fino al 2000 il sistema di tutela degli infortuni e delle malattie professionali è stato disciplinato dal Testo Unico n.1124 del 1965. Successivamente il decreto legislativo n.38 del 23 febbraio 2000 ha introdotto il “danno biologico” . “Dal 1904 al 2000 l’oggetto della tutela è rimasto praticamente immutato – spiega Patrizio Rossi, medico Inail e autore della pubblicazione – Poi, con l’introduzione del danno biologico c’è stato un cambiamento significativo”.
Il monitoraggio Inail per la verifica delle attività medico-legali. Questo cambiamento ha indotto l’Inail ad attivare, a partire dal 2001, un sistema di monitoraggio “al fine di studiare e valutare tutti gli strumenti di applicazione della legge sotto il profilo scientifico, cosa che costituisce uno dei pochi esempi di verifica delle attività medico-legali in questo ambito”, continua Rossi. L’attività di monitoraggio è realizzata con il supporto di schede di rilevamento tutte inserite nel sistema informatico di cartella clinica. Nel Quaderno sono prospettati i risultati dell’attività di monitoraggio medico legale di natura quali-quantitativa, è studiato l’andamento negli anni delle valutazioni effettuate dai sanitari dell’Istituto con l’obiettivo di verificare il sistema nel suo complesso, è esaminata la congruità delle tabelle di legge e la rispondenza dei nuovi istituti normativi alle finalità indennitarie.
Garantito l’equilibrio del sistema sotto diversi profili. Nell’ultimo capitolo del libro l’autore offre spunti di riflessione per eventuali modifiche e integrazioni di tabelle, istituti normativi, soglie di franchigia e modalità di accertamento nonché e suggerisce la previsione di nuove funzioni medico-legali, per esempio in tema di malpractice sanitaria e sequele indennitarie. Tra le proposte di modifica, infatti, c’è quella di creare uno strumento medico-legale per analizzare i casi in cui una condotta medica non corretta abbia concorso al maggior danno che l’Istituto comunque indennizza. Secondo Rossi lo studio riassunto nel libro mostra che “la legge, così come è stata realizzata, ha raggiunto il suo obiettivo, ovvero quello di coniugare esigenze di personalizzazione del ristoro Inail, ampliare la platea degli assicurati tutelati, garantire l’equilibrio del sistema sotto il profilo economico, inoltre ha anche riequilibrato e temperato le procedure risarcitorie nei confronti del datore di lavoro”.
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11