12/05/2021: Di nuovo al lavoro dopo la malattia professionale
Il video di una dei testimonial della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo: l’agricoltrice marchigiana è tornata alla guida del suo trattore grazie a un progetto realizzato dall’INAIL
CORINALDO (AN) - "La vita in campagna per me è libertà. È leggerezza, spensieratezza e nonostante la fatica mi sento appagata". Inizia così il racconto di Ivana Giancamilli, socia di un'impresa agricola familiare. Da sempre alla guida del trattore con grande passione ed energia, fino a quando subentrano gravi patologie alla schiena.
Al via la campagna di comunicazione. La storia di reinserimento lavorativo di Ivana, online sul portale istituzionale, è un esempio di come un assistito dopo il riconoscimento della malattia professionale da parte dell'Inail, possa mantenere la propria mansione grazie a un progetto realizzato dalle sedi territoriali dell’Istituto. Ivana è tra i testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, partita il 9 maggio su tv, radio, web e carta stampata. La campagna punta a promuovere la conoscenza delle misure di sostegno messe a disposizione da Inail per il reinserimento lavorativo degli assistiti vittime di un infortunio o di una malattia professionale.
Il progetto finalizzato a mantenere la stessa mansione. "I problemi con la schiena sono iniziati più di 10 anni fa – racconta Ivana. Poi la situazione è precipitata e sono stata sottoposta a un intervento chirurgico". I dolori di Ivana erano provocati da ernie discali. L'Inail le riconosce la malattia professionale e l'equipe multidisciplinare della sede di Ancona realizza per lei un progetto di reinserimento lavorativo individualizzato. "Il progetto - spiega Angela Tuttolani, assistente sociale Inail - ha avuto la finalità di consentire alla signora il proseguimento del suo lavoro con la stessa mansione. Le è stato fornito un nuovo trattore con tutte le caratteristiche necessarie ad attenuare le vibrazioni meccaniche, limitando così il rischio di aggravamento dell’importante disfunzionalità della colonna lombo-sacrale".
“Felice di tornare sul trattore”. "A me questo lavoro viene bene – dice con entusiasmo Ivana - non riesco proprio a immaginarmi ferma in un ufficio. Ho avuto momenti di scoraggiamento, pensavo di non poter più tornare alla guida del mio trattore. Oggi sono felice perché continuo il mio lavoro nei campi e, grazie al nuovo macchinario, non ho l'impatto sulla schiena che avevo prima".
Fonte: INAIL
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11