Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/05/2021: Di nuovo in pasticceria dopo l'infortunio

l secondo testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo, partita dal 9 maggio su tutti i media, ci racconta in un video come ha ripreso la sua attività con il sostegno dell’Inail

CARUGATE (MI) – Christian Casiraghi, 48enne di Villasanta, lavora da 25 anni come pasticciere in un'antica caffetteria di Carugate, alle porte di Milano. Nel 2017, mentre rientra a casa dopo il lavoro, è vittima di un incidente stradale in seguito al quale subisce l'amputazione della gamba destra. Da allora non si è mai arreso e oggi la sua storia è un esempio di rinascita. L'équipe multidisciplinare della sede Inail di Monza Brianza, segue Christian da subito e fa partire un progetto finalizzato al recupero dell’autonomia. Il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio realizza per lui una protesi con ginocchio elettronico: così inizia per Christian un percorso di reinserimento sociale e lavorativo.
 
Un percorso di recupero familiare, professionale e sociale. "Al Centro Protesi – racconta Christian - sono di casa ormai. Inizialmente non immaginavo che fossimo così tanti con qualche “pezzo” in meno. Ho conosciuto persone gentili e disponibili: medici, infermieri, tecnici che ancora oggi sento spesso. Ho partecipato a un campus di sci, proposto dall’assistente sociale dell’equipe multidisciplinare e realizzato in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico, e grazie a questo progetto ho anche fatto tante nuove amicizie”.
"Il percorso con Christian, con la sua famiglia e il suo datore di lavoro - spiega Antonella Maiocchi, assistente sociale Inail - è stato positivo. Il mio lavoro consiste nel seguire e sostenere la persona nei diversi aspetti della sua vita: familiare, lavorativa, socio-economica, tenendo sotto controllo e armonizzando gli interventi realizzati dai diversi soggetti che partecipano al progetto.".
 
La postazione di lavoro adattata alle nuove esigenze. Oltre al reinserimento sociale, nel 2019 è stato realizzato per Christian un progetto di reinserimento professionale finalizzato a mantenere la stessa mansione svolta prima dell’infortunio, con il quale la postazione lavorativa è stata adattata alle nuove esigenze.  "Christian lavora qua da più tempo di me, ha iniziato con mio padre – osserva Roberto, il datore di lavoro - il suo ruolo è molto importante per la nostra piccola impresa, perché lui si occupa di tutte le preparazioni per la pasticceria. Dopo il grave incidente che ha subito, dovevamo agevolare la sua attività: il forno, per esempio, non era girato verso di lui cosa che, invece, serviva per favorire i suoi movimenti. Poi, è stato aggiunto un freezer nel piano dove lavora, prima posizionato al piano inferiore del laboratorio, così ora non deve più affaticarsi per scendere e salire le scale. L'Inail ci ha aiutato in tutto questo".

vai al video

Fonte: INAIL


28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


27/11/2019: Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani

Si terrà il 5 dicembre a Torino il convegno Ergo Aging.


26/11/2019: Intervista al Magistrato Bruno Giordano

Occorre un’agenzia unica per prevenire lo sfruttamento del lavoro ed esercitare una corretta politica penale


25/11/2019: Non capisco. ma mi adeguo!

La Corte di Appello “vincolata” a dare attuazione al principio di “nuovo infortunio ex. art.80 ”, sancito dalla Cassazione con sentenza n.1048/2018, cui non sembra credere


22/11/2019: La prevenzione dei disturbi vocali e posturali negli insegnanti

La due giorni, che si è svolta a Napoli il 18 e il 19 novembre, è stata finalizzata a divulgare la cultura della sicurezza coinvolgendo più di 150 docenti


21/11/2019: OiRA: semplificare la valutazione dei rischi

Un prezioso aiuto per EU-OSHA e i suoi partner per rivolgersi alle MPI e migliorare la sicurezza e la salute.


20/11/2019: Una “officina virtuale” per ridurre gli infortuni nella riparazione dei mezzi a motore

Presentata in anteprima a Milano all’ultima edizione di Eicma, il salone del motociclo, l’applicazione può essere di aiuto per titolari e lavoratori di officine meccaniche a riprodurre situazioni potenzialmente pericolose con l’indicazione dei comportamenti corretti per evitare incidenti


19/11/2019: Sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 12 dicembre la giornata di approfondimento sulla sicurezza degli apparecchi di sollevamento


19/11/2019: 10° Rapporto Inail sulla Sorveglianza del mercato per la Direttiva macchine

Si terrà il 11 e il 12 dicembre il seminario di presentazione del 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine


18/11/2019: Temperature estreme e infortuni: i risultati di un progetto di ricerca Inail

Lo studio, di dimensione nazionale, realizzato nell’ambito del progetto Beep (Big data in epidemiologia ambientale e occupazionale) promosso dall’Istituto in collaborazione con Cnr e Regione Lazio, è il primo in Italia sul tema. Edilizia, pesca e trasporti i settori più a rischio


15/11/2019: Il progetto Solvo, strumenti per la valutazione e gestione dei rischi nella piccola impresa

Evento conclusivo Bric: Lecco, mercoledì 20 novembre 2019. Con la partecipazione di Tiziano Menduto.


14/11/2019: Premiati i giovani creativi della sicurezza sul lavoro

La consegna dei riconoscimenti della sesta edizione del Concorso nazionale Marco Fabio Sartori, promosso dall’Inail in memoria del presidente scomparso prematuramente nel 2011.


13/11/2019: 1400 € di sanzione ad un poliziotto birichino

Ormai cominciano essere sempre più frequenti le notizie in merito a sanzioni per la violazione di dati personali, erogate da autorità Garanti in tutta Europa. Questa violazione è particolarmente interessante.


13/11/2019: La certificazione dei formatori per la sicurezza delle macchine agricole

Avviato il progetto pilota di certificazione dei formatori qualificati mediante corsi di formazione per formatori che operano nell’ambito della sicurezza delle macchine agricole


12/11/2019: 4.0 Innovazione e Sicurezza

Si terrà il 15 novembre ad Aci castello il convegno gratuito sul futuro del lavoro tra nuove tecnologie e rischi emergenti.


12/11/2019: Guarda dal vivo: Healthy Workplaces Summit 2019

Non perdere questo grande evento che abbassa il sipario sulla campagna europea per i luoghi di lavoro sicuri "Gestisci le sostanze pericolose 2018-19".


11/11/2019: Il datore di lavoro responsabile di salvaguardare la sicurezza dell’apprendista

Di fronte ad un infortunio sul lavoro causato da disattenzione, imperizia, imprudenza e negligenza di un lavoratore apprendista, impegnato nel settore delle costruzioni, la responsabilità resta in carico sempre al datore di lavoro.


08/11/2019: Rls e Medico competente, tra opportunità e obblighi

Si terrà il 20 novembre il convegno regionale Rls che affronta il tema della collaborazione tra le figure della prevenzione aziendale definite dal D.Lgs 81/08


07/11/2019: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere: Uomini e donne sono uguali?

Due incontri per presentare il nuovo volume della collana “SicurezzaAccessibile”


05/11/2019: Lo straordinario sacrificio dei Vigili del Fuoco

Continua la strage sul lavoro cui non sembra si voglia dare fine


40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50