Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.
La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA
Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.
La banca dati delle sostanze cancerogene
Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.
Un provvedimento con molte scadenze
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019
Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri
Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?
La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019
Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.
L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni
Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute
Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica
Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018
Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE