Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Le ultime norme pubblicate.
Scopri quali sono secondo gli esperti gli elementi chiave e gli ostacoli a tale sistema e i processi in atto per individuare nuove malattie professionali.
La crescita delle morti sul lavoro ha colpito in modo particolare alcuni settori.
I risultati del progetto dell'Eu-Osha e le relazioni sui paesi
Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.
Scopri come THOR sia usato per informare i responsabili politici in merito ai nuovi ed emergenti rischi per la salute sul luogo di lavoro.
Si terrà l'8 febbraio 2019 un convegno gratuito sulla sicurezza in agricoltura
In ambito salute e sicurezza sul lavoro è fondamentale il riferimento alla UNI ISO 45001.
Convegno gratuito a Milano il 18 gennaio 2019
Verificata dal Garante la conformità dei Codici deontologici
La salute non è un hobby, è la vita: Pillole di sicurezza dal D.Lgs. 81/08
Come dimostrare l'aggiornamento informale legato all'attività professionale
Fra le dieci priorità principali della Commissione europea figura anche la creazione di un mercato unico digitale europeo.
Abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti
Incentivi a fondo perduto per le aziende che investono in sicurezza sul lavoro.
Pubblicata la UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Linee guida”
Organizzato dall’Avvocatura generale dell’Istituto, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, l’incontro, ospitato dal 12 al 14 dicembre presso la direzione generale di Roma, si è focalizzato sulle tutele universali e sui nuovi strumenti regolativi
I nuovi requisiti a carico dei responsabili tecnici per l'iscrizione in categoria 1 dei centri di raccolta
Chiarimenti della circolare n.15 del 07/12/2018 per iscrizione in alcune sottocategorie
Le nuove frontiere del giornalismo nel web-doc di due giovani autori, vincitori del premio Di Donato. Parlano i fantasmi del lavoro nero che miete vittime di cui non si conosce l'identità