25/05/2015: Disponibili alcune norme UNI gratuite
Per un accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico e UNI-CEI è possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche.
- UNI EN ISO 11148-7 - Macchine utensili portatili non elettriche. Requisiti di sicurezza. Parte 7: Smerigliatrici
- UNI EN 1808 - Requisiti di sicurezza per le piattaforme sospese a livelli variabili. Progettazione strutturale, criteri di stabilità, costruzione - Prove
- UNI EN 12757-1 - Apparecchiature di miscelazione dei prodotti vernicianti. Requisiti di sicurezza. Parte 1: Apparecchiature di miscelazione per l’impiego di ritocco nell’autocarrozzeria
- UNI EN 12779 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno. Sistemi fissi di estrazione di trucioli e polveri. Prestazioni correlate alla sicurezza e requisiti di sicurezza
- UNI EN 13418 - Macchine per materie plastiche e gomma - Unità per avvolgimento film o foglie
- UNI EN 1807-1 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe a nastro da falegnameria e refendini
- UNI EN 1807-2 -Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe a nastro – Segatronchi
- UNI EN 81-31 - Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori. Ascensori per il trasporto di sole merci. Parte 31: Ascensori accessibili alle sole merci
- UNI EN 289 - Macchine per materie plastiche e gomma. Presse. Requisiti di sicurezza
- UNI EN 14238 - Apparecchi di sollevamento. Dispositivi controllati manualmente per la manipolazione dei carichi
- UNI EN 848-3 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Fresatrici su un solo lato con utensile rotante
- UNI EN 861 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Piallatrici combinate a filo e a spessore
- UNI EN 1839 - Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori
- UNI EN 656 - Caldaie a gas per riscaldamento centrale alimentate a combustibili gassosi. Caldaie di tipo B di portata termica nominale maggiore di 70 kW ma non maggiore di 300 kW
- UNI EN 1596 - Specifiche per apparecchi funzionanti esclusivamente a gas di petrolio liquefatto (GPL). Generatori d’aria calda, non domestici, a riscaldamento diretto e convezione forzata, mobili e portatili
- UNI 7140 - Apparecchi a gas per uso domestico. Tubi flessibili non metallici per allacciamento
- UNI 8723 - Impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare. Prescrizioni di sicurezza
- UNI 9892 - Connessioni ad innesto rapido per accoppiamento con valvole di GPL. Prescrizioni di sicurezza
- UNI 10682 - Piccole centrali di GPL per reti di distribuzione. Progettazione, costruzione, installazione, collaudo ed esercizio
- UNI 11353 - Tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua per allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e similare. Prescrizioni di sicurezza
- UNI EN 509 - Apparecchi a gas ad effetto decorativo di combustione
- UNI 7129-1 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 1: Impianto interno
- UNI 7129-2 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione
- UNI 7129-3 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
- UNI 7129-4 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi
10/10/2016: “Safety Day”, nuova formula per vivere la sicurezza!
La Sicurezza protagonista: per un giorno lavoratori, famiglie ed Azienda sono coinvolti tutti insieme. Perché la Sicurezza è un traguardo comune.
10/10/2016: Regione Veneto: avvisi e finanziamenti
Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale
07/10/2016: CLP: nono adeguamento al progresso tecnico
Il regolamento 1179 del 19 luglio 2016
06/10/2016: 66° Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
ANMIL a Venezia per la manifestazione nazionale con la partecipazione delle massime istituzioni.
06/10/2016: Un rischio per i lavoratori all’aperto
Alcune pillole informative di INAIL su un rischio per tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto: i raggi solari.
05/10/2016: Medico competente e gare al ribasso
La mozione di SIMLII. Di Luigi Dal Cason
04/10/2016: Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive in aria aperta
Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 11257 del 16/09/2016
03/10/2016: Al via l’attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
Insediati il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori
03/10/2016: Sicurezza stradale: online la nuova Piattaforma Nazionale del Miur
Una vetrina di buone pratiche e scambi didattici per le scuole
30/09/2016: L'uso dell'ironia e della creatività nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Convegno gratuito a Milano il 12 ottobre
29/09/2016: Piano strategico per la sicurezza sul lavoro in Toscana
Le azioni previste nel piano strategico regionale 2016 - 2020
29/09/2016: Seveso III: risposte a quesiti
Sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente delle risposte ad alcuni quesiti circa l'applicazione del d.lgs. 105/2015.
28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro
Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena
27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI
Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.
26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!
Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.
26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria
Convegno a Milano il 5 ottobre.
23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM
Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015
22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno
A Milano il 28 settembre
22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”
Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.
21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.
81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5