25/05/2015: Disponibili alcune norme UNI gratuite
Per un accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico e UNI-CEI è possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche.
- UNI EN ISO 11148-7 - Macchine utensili portatili non elettriche. Requisiti di sicurezza. Parte 7: Smerigliatrici
- UNI EN 1808 - Requisiti di sicurezza per le piattaforme sospese a livelli variabili. Progettazione strutturale, criteri di stabilità, costruzione - Prove
- UNI EN 12757-1 - Apparecchiature di miscelazione dei prodotti vernicianti. Requisiti di sicurezza. Parte 1: Apparecchiature di miscelazione per l’impiego di ritocco nell’autocarrozzeria
- UNI EN 12779 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno. Sistemi fissi di estrazione di trucioli e polveri. Prestazioni correlate alla sicurezza e requisiti di sicurezza
- UNI EN 13418 - Macchine per materie plastiche e gomma - Unità per avvolgimento film o foglie
- UNI EN 1807-1 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe a nastro da falegnameria e refendini
- UNI EN 1807-2 -Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe a nastro – Segatronchi
- UNI EN 81-31 - Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori. Ascensori per il trasporto di sole merci. Parte 31: Ascensori accessibili alle sole merci
- UNI EN 289 - Macchine per materie plastiche e gomma. Presse. Requisiti di sicurezza
- UNI EN 14238 - Apparecchi di sollevamento. Dispositivi controllati manualmente per la manipolazione dei carichi
- UNI EN 848-3 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Fresatrici su un solo lato con utensile rotante
- UNI EN 861 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Piallatrici combinate a filo e a spessore
- UNI EN 1839 - Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori
- UNI EN 656 - Caldaie a gas per riscaldamento centrale alimentate a combustibili gassosi. Caldaie di tipo B di portata termica nominale maggiore di 70 kW ma non maggiore di 300 kW
- UNI EN 1596 - Specifiche per apparecchi funzionanti esclusivamente a gas di petrolio liquefatto (GPL). Generatori d’aria calda, non domestici, a riscaldamento diretto e convezione forzata, mobili e portatili
- UNI 7140 - Apparecchi a gas per uso domestico. Tubi flessibili non metallici per allacciamento
- UNI 8723 - Impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare. Prescrizioni di sicurezza
- UNI 9892 - Connessioni ad innesto rapido per accoppiamento con valvole di GPL. Prescrizioni di sicurezza
- UNI 10682 - Piccole centrali di GPL per reti di distribuzione. Progettazione, costruzione, installazione, collaudo ed esercizio
- UNI 11353 - Tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua per allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e similare. Prescrizioni di sicurezza
- UNI EN 509 - Apparecchi a gas ad effetto decorativo di combustione
- UNI 7129-1 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 1: Impianto interno
- UNI 7129-2 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione
- UNI 7129-3 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
- UNI 7129-4 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi
13/03/2023: Violenze e aggressioni contro gli operatori sanitari
Nel triennio 2019-2021 accertati più di 4.800 casi
13/03/2023: Report COVID-19: la diminuzione dei casi e l’importanza delle misure
Un report settimanale delle Regioni riporta indicazioni sull’incidenza di nuovi casi con infezione da SARS-CoV-2 in Italia e sulla necessità di continuare ad adottare le misure comportamentali individuali e collettive previste e/o raccomandate.
08/03/2023: Giornata internazionale della donna
Gli ambienti di lavoro possono contribuire a individuare e sostenere le vittime di violenza domestica
06/03/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
02/03/2023: Convegno sul Worklimate
Un evento gratuito di presentazione dei risultati del progetto di ricerca in collaborazione
28/02/2023: Le azioni virtuose per la Prevenzione
Un convegno gratuito a Taranto il 16 marzo 2023.
17/02/2023: Una nuova versione di OSHwiki
13/02/2023: Bando Isi 2022
Dall’Inail più di 333 milioni di euro a fondo perduto per la salute e la sicurezza sul lavoro
07/02/2023: Il 7 febbraio è il Safer Internet Day
Dal cyberbullismo ai social network all'identità digitale, ogni anno Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e sulle preoccupazioni attuali.
06/02/2023: Giornata mondiale contro il cancro 2023
Un’opportunità per concentrarsi sui cancri professionali
06/02/2023: Revisionate le patenti di abilitazione per l'impiego di gas tossici
Il Decreto del 20 dicembre 2022 del Ministero della Salute
01/02/2023: Il Metaverso tra utopie e distopie
Disponibile la registrazione del convegno del Garante privacy
31/01/2023: Sport senza barriere: “Allenarmi dà senso alla mia vita”
È online un nuovo episodio del progetto di reportage narrativi dedicato agli infortunati che, attraverso la pratica sportiva e i servizi messi a disposizione dall’Inail, hanno seguito con successo un percorso di riabilitazione e reinserimento sociale
30/01/2023: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
25/01/2023: Calendario 2023: La sicurezza non è un hobby, è la vita
Disponibile il calendario 2023 sulla salute e sicurezza sul lavoro prodotto dalla Ulss1 Dolomiti Spisal.
23/01/2023: Sostegno psicologico per le vittime del lavoro
Il Protocollo d’Intesa fra ANMIL, Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” e CNOP per offrire sostegno psicologico alle vittime del lavoro e ai loro familiari.
18/01/2023: Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
Dalle modalità di iscrizione alle prestazioni previste in caso di incidente, l’opuscolo offre una panoramica completa sulle caratteristiche della polizza che riconosce l’impegno di chi si prende cura della casa e del nucleo familiare in modo abituale esclusivo e gratuito
16/01/2023: AiFOS: venti anni di formazione e cultura alla sicurezza sul lavoro
Giovedì 19 gennaio l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro celebra l’anniversario presso l’auditorium San Barnaba
12/01/2023: Il IV Rapporto annuale sul lavoro domestico
Online le infografiche del IV Rapporto annuale sul lavoro domestico 2022 pubblicato dall’Osservatorio DOMINA
09/01/2023: Zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento
L’ultimo rapporto annuale sulle zoonosi «One Health» dell’UE pubblicato dall’EFSA e dall’ECDC.
12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22