25/05/2015: Disponibili alcune norme UNI gratuite
Per un accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico e UNI-CEI è possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche.
- UNI EN ISO 11148-7 - Macchine utensili portatili non elettriche. Requisiti di sicurezza. Parte 7: Smerigliatrici
- UNI EN 1808 - Requisiti di sicurezza per le piattaforme sospese a livelli variabili. Progettazione strutturale, criteri di stabilità, costruzione - Prove
- UNI EN 12757-1 - Apparecchiature di miscelazione dei prodotti vernicianti. Requisiti di sicurezza. Parte 1: Apparecchiature di miscelazione per l’impiego di ritocco nell’autocarrozzeria
- UNI EN 12779 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno. Sistemi fissi di estrazione di trucioli e polveri. Prestazioni correlate alla sicurezza e requisiti di sicurezza
- UNI EN 13418 - Macchine per materie plastiche e gomma - Unità per avvolgimento film o foglie
- UNI EN 1807-1 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe a nastro da falegnameria e refendini
- UNI EN 1807-2 -Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe a nastro – Segatronchi
- UNI EN 81-31 - Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori. Ascensori per il trasporto di sole merci. Parte 31: Ascensori accessibili alle sole merci
- UNI EN 289 - Macchine per materie plastiche e gomma. Presse. Requisiti di sicurezza
- UNI EN 14238 - Apparecchi di sollevamento. Dispositivi controllati manualmente per la manipolazione dei carichi
- UNI EN 848-3 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Fresatrici su un solo lato con utensile rotante
- UNI EN 861 - Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Piallatrici combinate a filo e a spessore
- UNI EN 1839 - Determinazione dei limiti di esplosione di gas e vapori
- UNI EN 656 - Caldaie a gas per riscaldamento centrale alimentate a combustibili gassosi. Caldaie di tipo B di portata termica nominale maggiore di 70 kW ma non maggiore di 300 kW
- UNI EN 1596 - Specifiche per apparecchi funzionanti esclusivamente a gas di petrolio liquefatto (GPL). Generatori d’aria calda, non domestici, a riscaldamento diretto e convezione forzata, mobili e portatili
- UNI 7140 - Apparecchi a gas per uso domestico. Tubi flessibili non metallici per allacciamento
- UNI 8723 - Impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare. Prescrizioni di sicurezza
- UNI 9892 - Connessioni ad innesto rapido per accoppiamento con valvole di GPL. Prescrizioni di sicurezza
- UNI 10682 - Piccole centrali di GPL per reti di distribuzione. Progettazione, costruzione, installazione, collaudo ed esercizio
- UNI 11353 - Tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua per allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e similare. Prescrizioni di sicurezza
- UNI EN 509 - Apparecchi a gas ad effetto decorativo di combustione
- UNI 7129-1 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 1: Impianto interno
- UNI 7129-2 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di installazione
- UNI 7129-3 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
- UNI 7129-4 - Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione. Parte 4: Messa in servizio degli impianti/apparecchi
04/06/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: si parla di ambienti confinati
Venerdì 5 giugno 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di sicurezza negli ambienti confinati con un’intervista a Paolo De Santis, della Contarp Lazio dell’Inail.
04/06/2020: COVID-19: quali i rischi e come comportarsi in spiaggia
Le indicazioni dell’ISS per i bagnanti e i gestori di stabilimenti
03/06/2020: App Immuni: disponibile dal 1 giugno
La APP è disponibile gratuitamente negli store di Apple e Google
03/06/2020: App Immuni: via libera del Garante privacy
Il Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 - App Immuni - 1° giugno 2020
29/05/2020: L'importanza di avere ambienti di lavoro senza fumo
L’emancipazione dei giovani contro la grande industria del tabacco è una strategia per luoghi di lavoro più sani
29/05/2020: Giornata mondiale senza tabacco 2020
Il fumo durante il lockdown, i dati in Italia, il fumo di sigarette nei minori, le sigarette elettroniche e i prodotti senza tabacco.
28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia
Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.
28/05/2020: Le misure di sicurezza per chiese e luoghi di culto
Le indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose nelle chiese e nei luoghi di culto nel rispetto delle misure di sicurezza previste.
27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente
Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.
27/05/2020: Decreto Rilancio: il parere della SIML
Parere della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) sull’art. 88 del cd “DL Rilancio”
26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive
Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.
26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?
Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.
25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza
Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.
25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro
La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.
22/05/2020: Covid-19: oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail
Alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.
22/05/2020: Incentivi INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro
E’ stato pubblicato il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.
21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda
Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.
21/05/2020: Covid e attività produttive: una guida per orientarsi fra le principali disposizioni normative
Il quadro riepilogativo elaborato dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni
20/05/2020: Decreto rilancio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale
La scheda di sintesi proposta dall'Agi pubblicata da regioni.it.
20/05/2020: Affrontare i DMS lavoro-correlati mediante strategie, politiche e prassi efficaci
DMS lavoro-correlati: perché sono ancora così diffusi e cosa si può fare per proteggere lavoratori e imprese?
34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44