Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.

L’Inail Umbria e gli enti bilaterali per l’edilizia del territorio regionale, Cesf di Perugia e Tesef di Terni, in collaborazione con Ance Umbria, hanno avviato nei giorni scorsi una sinergia per realizzare un innovativo progetto di prevenzione “Donne sicure in cantiere: la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere”. L’obiettivo principale degli interventi in programma è quello di diffondere la cultura della prevenzione e della salute e sicurezza sul lavoro, fattore che concorre a definire una mentalità collettiva abilitante nell’operare in settori produttivi con un alto rischio infortunistico come quello delle costruzioni e a valorizzare la presenza delle donne in un ambiente tradizionalmente a prevalenza maschile. La collaborazione tra i partner del progetto, che si declinerà nel biennio 2025-2026, prevede per il primo anno un ricco programma di iniziative.


In cantiere una donna ogni dieci addetti.
 
Nei cantieri sono presenti ancora poche donne, una ogni dieci addetti, e l’intera filiera che comprende anche le figure tecnico professionali conta il 12% di lavoratrici. Gli infortuni in rosa nel settore delle costruzioni sono circa 700 all’anno a livello nazionale, avvengono per lo più in occasione di lavoro, riguardano personale dipendente e colpiscono maggiormente le fasce di età tra 45-59 anni. La formazione di qualità e le nuove tecnologie aprono nuove opportunità lavorative nel settore delle costruzioni, in cui anche le donne possono trovare la dimensione per esprimere al meglio caratteristiche e competenze e concorrere allo sviluppo del sistema lavoro, contribuendo così a sfatare pregiudizi culturali consolidati.

“La sicurezza sul lavoro in 30 scatti”. 

Si inaugura venerdì 14 febbraio alle ore 17.00 presso la sala Cannoniera della Rocca Paolina a Perugia la mostra fotografica di Giuseppe Gerbasi “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti”. La mostra resterà aperta fino al 16 marzo in orario pomeridiano, ma sarà possibile per gli istituti scolastici prenotare visite guidate al mattino.

“Donne sicure in cantiere”. 

Dopo l’inaugurazione è prevista anche la presentazione del concorso a premi “Donne sicure in cantiere” rivolto alle studentesse iscritte ai Cat (Costruzione, ambiente e territorio) e ai licei artistici della regione su una rappresentazione libera (immagine, foto, disegno) associata a una frase o a uno slogan esplicativi.

L’Open day donne in edilizia. 

L’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, presso la fiera Expo-Casa a Bastia Umbria, stand Ance Umbria, il Cesf e il Tesef organizzeranno, dalle ore 10.00 alle 19.00, l’Open day donne in edilizia. L’iniziativa è un’occasione per presentare e sperimentare in sicurezza le tecnologie più avanzate impiegate nel settore delle costruzioni, dove le visitatrici potranno partecipare alla prova di abilità “Premio per la migliore operatrice donna di macchine da cantiere virtuale”.

L’appuntamento del 14 marzo 2025.

La sala consiliare del palazzo della Provincia di Perugia ospita, venerdì 14 marzo, il seminario sul tema delle “Donne sicure in cantiere” nell’ambito del quale ci saranno anche la premiazione dei tre migliori elaborati delle partecipanti al concorso “Donne sicure in cantiere” e la presentazione del bando del concorso a premi “La sicurezza in Rosa”, su foto tematiche donne-sicurezza-cantieri, da inviare agli organizzatori entro il 15 settembre 2025. Previsto, inoltre, il lancio del progetto Agnese (Apporto del Genere femminile NElla Sicurezza in Edilizia) rivolto agli studenti/esse di Ingegneria, Architettura e Ingegneria civile dell’Università degli studi di Perugia sulla progettazione di un layout di cantiere sicuro e compatibile con la presenza di lavoratrici donne. Le iniziative sono patrocinate dal Comune di Perugia e dalla Consigliera di parità della Provincia di Perugia.

Fonte: INAIL


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose

Una scheda informativa multilingue


19/04/2019: Imparare dall’apprendimento

La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.


18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero 


17/04/2019: Position paper sull'amianto

Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii


16/04/2019: Bando Isi 2018

Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail


15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.


12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"


11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.


10/04/2019: Decima edizione del premio cinematografico “Ambienti di lavoro sani”

Cercasi film su argomenti correlati al lavoro che affrontano la problematica dell’essere umano in un mondo del lavoro in evoluzione.


09/04/2019: Work-life balance

Approvata dal Parlamento europeo la direttiva c.d. work-life balance


08/04/2019: Dichiarazione eprtr dati anno 2018

Sul portale ISPRA è stato pubblicato l'avviso relativo ai soggetti obbligati alla dichiarazione EPRTR, riferita ai dati del 2018, da presentare entro il prossimo 30 aprile 2019.


05/04/2019: Dieci anni dopo ancora l’Aquila

Le indicazioni previste nel D. Lgs. 81/2008 sono utili e necessarie anche in molti casi di interventi negli eventi sismici e calamità naturali.


04/04/2019: Le giornate della protezione dei dati a Berlino

Il 20 e 21 maggio un’occasione unica per fare il punto dell’applicazione del regolamento europeo a un anno dalla sua piena entrata in vigore.


03/04/2019: Modificato il Regolamento CLP

Pubblicato il Regolamento 27 marzo 2019, n. 521 che Modifica il Reg. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.


02/04/2019: I vari aspetti della vita delle attrezzature a pressione

Disponibile il "Conference proceedings - 1° EPERC international conference pressure equipment innovation and safety"


01/04/2019: Con Previs e Informo l’Inail approfondisce i fattori di rischio lavorativi per l’assistenza alle imprese

Un nuovo sistema di sorveglianza e un modello territoriale partecipativo finalizzato al sostegno delle aziende


29/03/2019: Privacy e intelligenza artificiale: vigilare sugli algoritmi

Le linee-guida con i principi da rispettare affinché l’impiego di AI avvenga nel rispetto dei principi della nuova Convenzione 108


28/03/2019: All’Inail il Premio AIF “Adriano Olivetti” per il corso elearning “Studiare il lavoro”

Quattro i riconoscimenti per il programma formativo su salute e sicurezza ideato per gli studenti in alternanza scuola-lavoro.


52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5