07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
L’Inail Umbria e gli enti bilaterali per l’edilizia del territorio regionale, Cesf di Perugia e Tesef di Terni, in collaborazione con Ance Umbria, hanno avviato nei giorni scorsi una sinergia per realizzare un innovativo progetto di prevenzione “Donne sicure in cantiere: la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere”. L’obiettivo principale degli interventi in programma è quello di diffondere la cultura della prevenzione e della salute e sicurezza sul lavoro, fattore che concorre a definire una mentalità collettiva abilitante nell’operare in settori produttivi con un alto rischio infortunistico come quello delle costruzioni e a valorizzare la presenza delle donne in un ambiente tradizionalmente a prevalenza maschile. La collaborazione tra i partner del progetto, che si declinerà nel biennio 2025-2026, prevede per il primo anno un ricco programma di iniziative.
In cantiere una donna ogni dieci addetti.
Nei cantieri sono presenti ancora poche donne, una ogni dieci addetti, e l’intera filiera che comprende anche le figure tecnico professionali conta il 12% di lavoratrici. Gli infortuni in rosa nel settore delle costruzioni sono circa 700 all’anno a livello nazionale, avvengono per lo più in occasione di lavoro, riguardano personale dipendente e colpiscono maggiormente le fasce di età tra 45-59 anni. La formazione di qualità e le nuove tecnologie aprono nuove opportunità lavorative nel settore delle costruzioni, in cui anche le donne possono trovare la dimensione per esprimere al meglio caratteristiche e competenze e concorrere allo sviluppo del sistema lavoro, contribuendo così a sfatare pregiudizi culturali consolidati.
“La sicurezza sul lavoro in 30 scatti”.
Si inaugura venerdì 14 febbraio alle ore 17.00 presso la sala Cannoniera della Rocca Paolina a Perugia la mostra fotografica di Giuseppe Gerbasi “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti”. La mostra resterà aperta fino al 16 marzo in orario pomeridiano, ma sarà possibile per gli istituti scolastici prenotare visite guidate al mattino.
“Donne sicure in cantiere”.
Dopo l’inaugurazione è prevista anche la presentazione del concorso a premi “Donne sicure in cantiere” rivolto alle studentesse iscritte ai Cat (Costruzione, ambiente e territorio) e ai licei artistici della regione su una rappresentazione libera (immagine, foto, disegno) associata a una frase o a uno slogan esplicativi.
L’Open day donne in edilizia.
L’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, presso la fiera Expo-Casa a Bastia Umbria, stand Ance Umbria, il Cesf e il Tesef organizzeranno, dalle ore 10.00 alle 19.00, l’Open day donne in edilizia. L’iniziativa è un’occasione per presentare e sperimentare in sicurezza le tecnologie più avanzate impiegate nel settore delle costruzioni, dove le visitatrici potranno partecipare alla prova di abilità “Premio per la migliore operatrice donna di macchine da cantiere virtuale”.
L’appuntamento del 14 marzo 2025.
La sala consiliare del palazzo della Provincia di Perugia ospita, venerdì 14 marzo, il seminario sul tema delle “Donne sicure in cantiere” nell’ambito del quale ci saranno anche la premiazione dei tre migliori elaborati delle partecipanti al concorso “Donne sicure in cantiere” e la presentazione del bando del concorso a premi “La sicurezza in Rosa”, su foto tematiche donne-sicurezza-cantieri, da inviare agli organizzatori entro il 15 settembre 2025. Previsto, inoltre, il lancio del progetto Agnese (Apporto del Genere femminile NElla Sicurezza in Edilizia) rivolto agli studenti/esse di Ingegneria, Architettura e Ingegneria civile dell’Università degli studi di Perugia sulla progettazione di un layout di cantiere sicuro e compatibile con la presenza di lavoratrici donne. Le iniziative sono patrocinate dal Comune di Perugia e dalla Consigliera di parità della Provincia di Perugia.
- Scarica file:Programma delle iniziativeFormato PDF — Dimensione 2.02 MB
- Scarica file:Fenomeno infortunistico al femminile nelle costruzioniFormato PDF — Dimensione 875.67 kB
Fonte: INAIL
16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Gli appuntamenti in Liguria
15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.
La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.
12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito
Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016
11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose
A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.
10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria
Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018
09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha
Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna
08/10/2018: Malprof 2013-2014
L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali
05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza
Karoshi: un fenomeno sociale in crescita
04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura
Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.
03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte
Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?
02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.
Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini
01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza
Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"
28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.
27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste
Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente
26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi
Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).
25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve
L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.
24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili
Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.
21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese
E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.
20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria
Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria
19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.
58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5