Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.

L’Inail Umbria e gli enti bilaterali per l’edilizia del territorio regionale, Cesf di Perugia e Tesef di Terni, in collaborazione con Ance Umbria, hanno avviato nei giorni scorsi una sinergia per realizzare un innovativo progetto di prevenzione “Donne sicure in cantiere: la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere”. L’obiettivo principale degli interventi in programma è quello di diffondere la cultura della prevenzione e della salute e sicurezza sul lavoro, fattore che concorre a definire una mentalità collettiva abilitante nell’operare in settori produttivi con un alto rischio infortunistico come quello delle costruzioni e a valorizzare la presenza delle donne in un ambiente tradizionalmente a prevalenza maschile. La collaborazione tra i partner del progetto, che si declinerà nel biennio 2025-2026, prevede per il primo anno un ricco programma di iniziative.


In cantiere una donna ogni dieci addetti.
 
Nei cantieri sono presenti ancora poche donne, una ogni dieci addetti, e l’intera filiera che comprende anche le figure tecnico professionali conta il 12% di lavoratrici. Gli infortuni in rosa nel settore delle costruzioni sono circa 700 all’anno a livello nazionale, avvengono per lo più in occasione di lavoro, riguardano personale dipendente e colpiscono maggiormente le fasce di età tra 45-59 anni. La formazione di qualità e le nuove tecnologie aprono nuove opportunità lavorative nel settore delle costruzioni, in cui anche le donne possono trovare la dimensione per esprimere al meglio caratteristiche e competenze e concorrere allo sviluppo del sistema lavoro, contribuendo così a sfatare pregiudizi culturali consolidati.

“La sicurezza sul lavoro in 30 scatti”. 

Si inaugura venerdì 14 febbraio alle ore 17.00 presso la sala Cannoniera della Rocca Paolina a Perugia la mostra fotografica di Giuseppe Gerbasi “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti”. La mostra resterà aperta fino al 16 marzo in orario pomeridiano, ma sarà possibile per gli istituti scolastici prenotare visite guidate al mattino.

“Donne sicure in cantiere”. 

Dopo l’inaugurazione è prevista anche la presentazione del concorso a premi “Donne sicure in cantiere” rivolto alle studentesse iscritte ai Cat (Costruzione, ambiente e territorio) e ai licei artistici della regione su una rappresentazione libera (immagine, foto, disegno) associata a una frase o a uno slogan esplicativi.

L’Open day donne in edilizia. 

L’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, presso la fiera Expo-Casa a Bastia Umbria, stand Ance Umbria, il Cesf e il Tesef organizzeranno, dalle ore 10.00 alle 19.00, l’Open day donne in edilizia. L’iniziativa è un’occasione per presentare e sperimentare in sicurezza le tecnologie più avanzate impiegate nel settore delle costruzioni, dove le visitatrici potranno partecipare alla prova di abilità “Premio per la migliore operatrice donna di macchine da cantiere virtuale”.

L’appuntamento del 14 marzo 2025.

La sala consiliare del palazzo della Provincia di Perugia ospita, venerdì 14 marzo, il seminario sul tema delle “Donne sicure in cantiere” nell’ambito del quale ci saranno anche la premiazione dei tre migliori elaborati delle partecipanti al concorso “Donne sicure in cantiere” e la presentazione del bando del concorso a premi “La sicurezza in Rosa”, su foto tematiche donne-sicurezza-cantieri, da inviare agli organizzatori entro il 15 settembre 2025. Previsto, inoltre, il lancio del progetto Agnese (Apporto del Genere femminile NElla Sicurezza in Edilizia) rivolto agli studenti/esse di Ingegneria, Architettura e Ingegneria civile dell’Università degli studi di Perugia sulla progettazione di un layout di cantiere sicuro e compatibile con la presenza di lavoratrici donne. Le iniziative sono patrocinate dal Comune di Perugia e dalla Consigliera di parità della Provincia di Perugia.

Fonte: INAIL


19/10/2017: La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: il RUOLO DEL RLS

Convegno gratuito a Milano il 24 ottobre.


18/10/2017: INL: circolare sull'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.


17/10/2017: Lezioni gratuite di Rianimazione cardiopolmonare

Mass training “Society saving lives”: lezioni gratuite di BLSD dal 17 al 21 ottobre


16/10/2017: Protocollo Miur-Anmil per promuovere la prevenzione dei luoghi di vita e di lavoro

Divulgare la cultura della sicurezza e il valore della prevenzione tra i giovani e nel mondo della scuola.


16/10/2017: SicurezzAccessibile

La sicurezza sul lavoro dei ricercatori in zone a rischio geopolitico


13/10/2017: Esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici

La Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 di INAIL sulle modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.


12/10/2017: La salute mentale sul lavoro

La Giornata mondiale della salute mentale accende i riflettori sul posto di lavoro


11/10/2017: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/10/2017: Infortuni: denuncia INAIL dal 12 ottobre 2017

Un nuovo obbligo in capo alle aziende.


09/10/2017: XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole

Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata


05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali


04/10/2017: REACH 2018: un tutorial

Come accedere ai servizi Cloud dell’ECHA


03/10/2017: Gli incendi di natura elettrica

Una guida pubblicata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma.


02/10/2017: Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro

La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.


29/09/2017: Amianto naturale: il rischio delle pietre verdi calabresi

Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana


28/09/2017: Le 4 fasi essenziali della valutazione dei rischi

La nuova infografica sull’OiRA


27/09/2017: Lavoro sano e sicuro per i lavoratori interinali

I lavoratori interinali sono al centro di una nuova campagna dello SLIC


26/09/2017: Lavorare in salute e sicurezza a ogni età

Si terrà a Roma il 4 ottobre 2017, il convegno “Lavorare in salute e sicurezza a ogni età: ricerche e interventi organizzativi”.


25/09/2017: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale del 20 settembre 2017 è stato adottato il Quattordicesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e smi..


25/09/2017: Infortuni e malattie professionali: gli open data Inail dei primi otto mesi del 2017

Tra gennaio e agosto denunciati all’Istituto 422mila infortuni sul lavoro, 682 dei quali con esito mortale. Prosegue il trend in calo delle denunce relative a tecnopatie.


69.5 70.5 71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5