Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.

L’Inail Umbria e gli enti bilaterali per l’edilizia del territorio regionale, Cesf di Perugia e Tesef di Terni, in collaborazione con Ance Umbria, hanno avviato nei giorni scorsi una sinergia per realizzare un innovativo progetto di prevenzione “Donne sicure in cantiere: la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere”. L’obiettivo principale degli interventi in programma è quello di diffondere la cultura della prevenzione e della salute e sicurezza sul lavoro, fattore che concorre a definire una mentalità collettiva abilitante nell’operare in settori produttivi con un alto rischio infortunistico come quello delle costruzioni e a valorizzare la presenza delle donne in un ambiente tradizionalmente a prevalenza maschile. La collaborazione tra i partner del progetto, che si declinerà nel biennio 2025-2026, prevede per il primo anno un ricco programma di iniziative.


In cantiere una donna ogni dieci addetti.
 
Nei cantieri sono presenti ancora poche donne, una ogni dieci addetti, e l’intera filiera che comprende anche le figure tecnico professionali conta il 12% di lavoratrici. Gli infortuni in rosa nel settore delle costruzioni sono circa 700 all’anno a livello nazionale, avvengono per lo più in occasione di lavoro, riguardano personale dipendente e colpiscono maggiormente le fasce di età tra 45-59 anni. La formazione di qualità e le nuove tecnologie aprono nuove opportunità lavorative nel settore delle costruzioni, in cui anche le donne possono trovare la dimensione per esprimere al meglio caratteristiche e competenze e concorrere allo sviluppo del sistema lavoro, contribuendo così a sfatare pregiudizi culturali consolidati.

“La sicurezza sul lavoro in 30 scatti”. 

Si inaugura venerdì 14 febbraio alle ore 17.00 presso la sala Cannoniera della Rocca Paolina a Perugia la mostra fotografica di Giuseppe Gerbasi “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti”. La mostra resterà aperta fino al 16 marzo in orario pomeridiano, ma sarà possibile per gli istituti scolastici prenotare visite guidate al mattino.

“Donne sicure in cantiere”. 

Dopo l’inaugurazione è prevista anche la presentazione del concorso a premi “Donne sicure in cantiere” rivolto alle studentesse iscritte ai Cat (Costruzione, ambiente e territorio) e ai licei artistici della regione su una rappresentazione libera (immagine, foto, disegno) associata a una frase o a uno slogan esplicativi.

L’Open day donne in edilizia. 

L’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, presso la fiera Expo-Casa a Bastia Umbria, stand Ance Umbria, il Cesf e il Tesef organizzeranno, dalle ore 10.00 alle 19.00, l’Open day donne in edilizia. L’iniziativa è un’occasione per presentare e sperimentare in sicurezza le tecnologie più avanzate impiegate nel settore delle costruzioni, dove le visitatrici potranno partecipare alla prova di abilità “Premio per la migliore operatrice donna di macchine da cantiere virtuale”.

L’appuntamento del 14 marzo 2025.

La sala consiliare del palazzo della Provincia di Perugia ospita, venerdì 14 marzo, il seminario sul tema delle “Donne sicure in cantiere” nell’ambito del quale ci saranno anche la premiazione dei tre migliori elaborati delle partecipanti al concorso “Donne sicure in cantiere” e la presentazione del bando del concorso a premi “La sicurezza in Rosa”, su foto tematiche donne-sicurezza-cantieri, da inviare agli organizzatori entro il 15 settembre 2025. Previsto, inoltre, il lancio del progetto Agnese (Apporto del Genere femminile NElla Sicurezza in Edilizia) rivolto agli studenti/esse di Ingegneria, Architettura e Ingegneria civile dell’Università degli studi di Perugia sulla progettazione di un layout di cantiere sicuro e compatibile con la presenza di lavoratrici donne. Le iniziative sono patrocinate dal Comune di Perugia e dalla Consigliera di parità della Provincia di Perugia.

Fonte: INAIL


27/10/2022: Seminario gratuito: “Sicurezza e applicazioni biotecnologiche”

L’evento rappresenta un’occasione per una panoramica sugli aggiornamenti normativi più rilevanti in tema di Biotecnologie e sull’attività di ricerca che il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche Inail svolge in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca


24/10/2022: E' la Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro!

Centinaia di eventi, iniziative e promozioni sulla prevenzione dei DMS per alleggerire il carico


21/10/2022: Il vincitore del premio cinematografico sui luoghi di lavoro sani 2022

"The Beach of Enchaquirados" (Ecuador, 2021) ci mostra come le persone LGBTI possono essere accettate in una remota comunità di pescatori.


19/10/2022: Convegno sull'asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL

Si svolgerà il 26 ottobre il convegno gratuito “Asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL da parte di aziende del settore terziario”


18/10/2022: Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro

L'università di Bologna, in occasione della settimana europea sulla sicurezza sul lavoro, ha organizzato una serie di eventi, dal 24 al 28 ottobre


17/10/2022: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 24 al 28 ottobre e sarà l’ultima settimana europea dell’attuale campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


14/10/2022: Esaminare lo stress lavoro-correlato e i DMS

Dal sobbarcarsi un carico di lavoro pesante al dolore alla spalla


13/10/2022: Un protocollo per la sicurezza nei cantieri stradali

Sottoscritto un protocollo tra Inail e Autostrade per l’Italia


11/10/2022: Nuova proposta legislativa per proteggere i lavoratori europei dall’amianto

Una proposta legislativa della Commissione europea sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro


10/10/2022: ANMIL ha celebrato la 72ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La Giornata principale quest’anno si è svolta a Fiume Veneto (PN)


06/10/2022: MiTE: chiarimento su prosecuzione attività in caso di VIA "postuma"

L'interpello del MiTE n. 95104 del 29 luglio 2022


05/10/2022: Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera

La Linee Guida SNPA n. 43/2022 a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA


29/09/2022: MiTE: chiarimento sugli impianti per lo smaltimento di articoli pirotecnici

Le indicazioni dell'interpello n. 88853 del 15 luglio 2022


27/09/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”

Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.


22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze

Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.


21/09/2022: Umbria, Inail e Vigili del fuoco lanciano la campagna per la prevenzione degli incendi

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, previste per il 25 settembre 2022 la direzione regionale Inail e i Vigili del fuoco dell’Umbria hanno illustrato in una conferenza stampa le principali novità per la prevenzione sui luoghi di lavoro dal rischio incendio


20/09/2022: Le corrette modalità di trattamento delle capsule di caffè

L’interpello del MiTE con un chiarimento sul trattamento delle capsule di caffè presso i punti vendita


16/09/2022: Siglato un protocollo Inail-ADR per la salute e la sicurezza sul lavoro

L’obiettivo è la prevenzione di infortuni e malattie professionali, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico.


15/09/2022: Aspetti ambientali e tecnologie digitali al centro della riforma degli appalti pubblici

Il Governo è stato delegato a riordinare e semplificare le disposizioni e le procedure riguardanti gli appalti pubblici, tramite la pubblicazione entro il 24/12/2022 di specifici decreti legislativi.


14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5