Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera

I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita

NAPOLI – “Quello che mi sta a cuore veramente è aiutare gli altri. Oggi vorrei essere un esempio per loro”. Così si racconta Annalibera Nelson, 26 anni, di Circello in provincia di Benevento, dove è consigliera comunale per le politiche sociali. Prima dell’infortunio che l’ha resa paraplegica, accaduto tre anni fa mentre si recava al lavoro, Annalibera lavorava come operatrice socio-sanitaria in una casa di riposo. “Lavoravo con le persone anziane e non ero mai stanca, perché loro mi ricambiavano con il sorriso e questo mi riempiva il cuore di gioia”.
 
“FutVal Sport con valori”. Annalibera ci ha parlato della sua rinascita dopo l’infortunio in occasione della seconda edizione di “FutVal Sport con valori”, un programma di reinserimento sociale realizzato da Inail Campania e “Scholas Occurrentes”, l’organizzazione internazionale voluta da Papa Francesco per promuovere un progetto educativo basato sulla cultura dell’incontro e dell’inclusione e sensibilizzare i più giovani alla solidarietà. Futval punta al recupero delle capacità psicofisiche attraverso la pratica sportiva e l’arte, e al reinserimento dei partecipanti nella società. “All’inizio di quest’esperienza non ero molto espansiva. Ora, però, si è creata una grande famiglia, che per me è un punto di riferimento.  Mi sento compresa e coccolata, anche perché sono la più piccola del gruppo e l’unica ragazza”.
 
Abbattimento delle barriere architettoniche e reinserimento sociale. Inail realizza progetti di reinserimento sociale e lavorativo per le persone che hanno subito un infortunio sul lavoro, offrendo sostegno sia dal punto di vista pratico che psicologico, attraverso equipe multidisciplinari presenti a livello territoriale presso le sedi dell’Istituto. Nel caso di Annalibera, per esempio, sono stati eseguiti lavori di abbattimento delle barriere architettoniche per rendere l’abitazione totalmente accessibile ed è stato avviato un progetto personalizzato di reinserimento sociale. “Sono state totalmente eliminate le barriere architettoniche, - racconta la giovane - ho anche un garage dove posso mettere la macchina e un ascensore. Così sono riuscita a ricostruire la mia indipendenza, una cosa per molto importante nella quotidianità”.
 
“Ringrazio la mia famiglia e sogno un futuro con Alessandro”. La rinascita di Annalibera è stata possibile anche grazie all’amore della famiglia e ad Alessandro, al suo fianco da quattro anni. “Ciò che sono oggi – spiega – e parte dei miei successi, li devo soprattutto all'appoggio dei miei genitori, mio fratello Antonio e mia sorella Vittoria.  Poi accanto a me c'è sempre Alessandro, un pilastro nella mia vita. Sogniamo un futuro insieme, uniti come siamo ora… e, magari, sempre più vicini”.

 

Le belle storie Inail

L’iniziativa, ispirata a un progetto della pagina Facebook istituzionale, si basa sulla pubblicazione di videostorie nelle quali gli assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, si raccontano. Focus della campagna è la narrazione della loro esperienza di vita e di reinserimento sociale anche attraverso il sostegno dell’Istituto.

 

Fonte: INAIL


09/10/2015: 65ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

11 ottobre: L’ANMIL celebra la 65ᵃ edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.


08/10/2015: Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori

Si terrà il 30 ottobre a Viterbo il seminario "Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori"


06/10/2015: Prepararsi all’impatto

Cyber crimine in crescita del 30% nei primi sei mesi del 2015.


06/10/2015: Come cambia la procedura in caso di malattia professionale?

Sintesi dell'italico bordello di sovrapposizioni di leggi...


05/10/2015: Convegno sulla nuova norma CEI 11-27

Si terrà a Taranto il 9 ottobre un incontro tecnico di aggiornamento professionale sulla nuova edizione della norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici"


02/10/2015: La sicurezza sul lavoro va in scena con “Renaceré_Rinascerò”

Previste due date a ottobre a Roma e Milano.


02/10/2015: Itaca: analisi della direttiva 2014/23/ue in materia di appalti e concessioni

Approvato un documento sull'analisi delle nuove direttive europee in materia di contratti di concessione


01/10/2015: Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure“ Inail

Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata.


30/09/2015: Pubblicata la nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti”


29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro

Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari


29/09/2015: Mettere in sicurezza conviene

Si terrà a Bologna il 2 ottobre il convegno gratuito "Mettere in sicurezza conviene"


29/09/2015: Aggiornata Banca Dati WBV

Vibrazioni a bordo di gommoni, carrelli elevatori e ruspa con ruote


28/09/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015.


28/09/2015: Privacy: il datore di lavoro non può spiare le conversazioni dei dipendenti

Il contenuto di comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell’ambito del rapporto di lavoro godono di garanzie di segretezza tutelate anche a livello costituzionale


28/09/2015: La Copertura Vaccinale degli Addetti alle Squadre di Emergenza

Primo Soccorso e Antincendio: adesione alla copertura vaccinale.


25/09/2015: DLGS 81/08: disponibile il testo coordinato nell'edizione settembre 2015

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il testo coordinato del D.Lgs 9 aprile 2008 n.81 con gli ultimi aggiornamenti.


25/09/2015: Pubblicata in italiano la nuova edizione della UNI EN ISO 14001

UNI EN ISO 14001:2015 “Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso”


24/09/2015: Inaugurazione SAFETY TRAINING TOWER

Il 25 settembre in Valcamonica, a Darfo (BS)


24/09/2015: Salute e sicurezza, ok del governo al disegno di legge per la ratifica di due convenzioni Ilo

Prevenire gli infortuni e le malattie professionali attraverso la piena partecipazione di tutte le parti interessate


24/09/2015: Lettera al Ministro della Salute

La nuova lettera della SNOP al Ministro sul patto per la salute.


93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103