Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/07/2019: Dopo l’infortunio, l’impegno in Consiglio comunale: la bella storia di Annalibera

I rapporti affettivi e la passione per il sociale: l’esperienza di una 26enne campana nella video intervista online sul nostro portale. Un altro episodio della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita

NAPOLI – “Quello che mi sta a cuore veramente è aiutare gli altri. Oggi vorrei essere un esempio per loro”. Così si racconta Annalibera Nelson, 26 anni, di Circello in provincia di Benevento, dove è consigliera comunale per le politiche sociali. Prima dell’infortunio che l’ha resa paraplegica, accaduto tre anni fa mentre si recava al lavoro, Annalibera lavorava come operatrice socio-sanitaria in una casa di riposo. “Lavoravo con le persone anziane e non ero mai stanca, perché loro mi ricambiavano con il sorriso e questo mi riempiva il cuore di gioia”.
 
“FutVal Sport con valori”. Annalibera ci ha parlato della sua rinascita dopo l’infortunio in occasione della seconda edizione di “FutVal Sport con valori”, un programma di reinserimento sociale realizzato da Inail Campania e “Scholas Occurrentes”, l’organizzazione internazionale voluta da Papa Francesco per promuovere un progetto educativo basato sulla cultura dell’incontro e dell’inclusione e sensibilizzare i più giovani alla solidarietà. Futval punta al recupero delle capacità psicofisiche attraverso la pratica sportiva e l’arte, e al reinserimento dei partecipanti nella società. “All’inizio di quest’esperienza non ero molto espansiva. Ora, però, si è creata una grande famiglia, che per me è un punto di riferimento.  Mi sento compresa e coccolata, anche perché sono la più piccola del gruppo e l’unica ragazza”.
 
Abbattimento delle barriere architettoniche e reinserimento sociale. Inail realizza progetti di reinserimento sociale e lavorativo per le persone che hanno subito un infortunio sul lavoro, offrendo sostegno sia dal punto di vista pratico che psicologico, attraverso equipe multidisciplinari presenti a livello territoriale presso le sedi dell’Istituto. Nel caso di Annalibera, per esempio, sono stati eseguiti lavori di abbattimento delle barriere architettoniche per rendere l’abitazione totalmente accessibile ed è stato avviato un progetto personalizzato di reinserimento sociale. “Sono state totalmente eliminate le barriere architettoniche, - racconta la giovane - ho anche un garage dove posso mettere la macchina e un ascensore. Così sono riuscita a ricostruire la mia indipendenza, una cosa per molto importante nella quotidianità”.
 
“Ringrazio la mia famiglia e sogno un futuro con Alessandro”. La rinascita di Annalibera è stata possibile anche grazie all’amore della famiglia e ad Alessandro, al suo fianco da quattro anni. “Ciò che sono oggi – spiega – e parte dei miei successi, li devo soprattutto all'appoggio dei miei genitori, mio fratello Antonio e mia sorella Vittoria.  Poi accanto a me c'è sempre Alessandro, un pilastro nella mia vita. Sogniamo un futuro insieme, uniti come siamo ora… e, magari, sempre più vicini”.

 

Le belle storie Inail

L’iniziativa, ispirata a un progetto della pagina Facebook istituzionale, si basa sulla pubblicazione di videostorie nelle quali gli assistiti Inail, vittime di infortuni sul lavoro, si raccontano. Focus della campagna è la narrazione della loro esperienza di vita e di reinserimento sociale anche attraverso il sostegno dell’Istituto.

 

Fonte: INAIL


19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio


18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica


18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali


18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione


17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?


17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi


17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato


16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione


16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio


16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle


16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro


13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco


13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche

Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche


12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento


12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante


11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze


11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto


10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua


10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?


09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante


105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115