Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina

Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,

Il giorno 15 dicembre 2016, dalle ore 9:00 alle ore 13:30, si terrà Presso il Palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare di Modena, il Workshop: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”, evento gratuito organizzato dal C.R.I.S. all’interno del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica”.

Nel corso della giornata sarà presentata la norma (EN) ISO 14119 “Dispositivi di interblocco associati ai ripari – Principi per la progettazione e la selezione” approvata mediante votazione nell’agosto 2013. La pubblicazione della norma porta, in parte, nuove implicazioni per la progettazione di alcuni sistemi di interblocco per ripari di sicurezza.

La norma interessa sia i progettisti dei sistemi di interblocco (ad es. costruttori di macchine e integratori) sia i produttori dei dispositivi di interblocco.

La nuova norma chiarisce molti aspetti che non erano ad oggi stati adeguatamente affrontati e tiene conto, soprattutto, delle ultime tecnologie utilizzate nella progettazione degli interruttori di interblocco.

Il workshop si propone di illustrare i contenuti della norma anche alla luce della linea guida coordinata da INAIL, con la collaborazione Ministero del Lavoro, Schmersal Italia, UCIMA, Federmacchine, Gruppo interregionale macchine e impianti mirata a favorire una maggiore comprensione e divenire uno strumento di supporto all’utilizzo efficace della norma.

La linea guida è stata tradotta in lingua tedesca da Schmersal Italia.

 

 

La partecipazione al workshop è gratuita previa iscrizione al portale del progetto (sicurezzainpratica.eu) e valida come aggiornamento per RSPP e ASPP in base al T.U. 81/2008 e s.m.i.

Il workshop è parte del progetto: “A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica” sviluppato con lo scopo di realizzare una rete tra Istituzioni, Aziende ed Università per fare emergere criticità e trovare soluzioni nell’applicazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, e per condividere e diffondere le buone prassi, nello sforzo comune di garantire livelli di sicurezza sempre migliori. Il progetto è stato promosso dalla Direzione INAIL di Modena ed ha coinvolto il Centro Interdipartimentale sulla Prevenzione dei Rischi negli Ambienti di Lavoro (CRIS) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme a numerose associazioni datoriali, ordini e associazioni professionali, Prefettura, Provincia, Comune, Direzione Provinciale del Lavoro e ASL, con l'intento di raccogliere ed analizzare le esperienze della aziende del territorio, al fine di realizzare indicazioni pratiche e semplificate per diversi aspetti inerenti la gestione della sicurezza sul lavoro.

Per maggiori informazioni, per consultare il programma della giornata e per iscriversi è possibile consultare fin da ora il portale: http://www.sicurezzainpratica.eu

 

La brochure

 


07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.


06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.


05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee

Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.


04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori

Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.


30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni


29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi


28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi

L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.


27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.


24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?

Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.


23/05/2019: Test your OSH knowledge with our 25th anniversary quiz!

12 domande conducono attraverso le azioni principali dell'Agenzia e forniscono fatti informativi su questioni relative al lavoro. Scopri quanto sai!


22/05/2019: La nuova tariffa INAIL: non solo riduzioni dei premi per le imprese

Analizziamo nel dettaglio la revisione delle tariffe INAIL entrata in vigore il 1°gennaio 2019


21/05/2019: AIA: le novità del decreto 104

Le nuove modalità di redazione della relazione di riferimento da allegare alla richiesta di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale - AIA


20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.


17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono

Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.


16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio

Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.


14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6

Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere


13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo

Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione


45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5