Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018

Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.

ECHA e-news – 17 novembre 2015 - Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018
In questo numero:
  • Trova il tuo co-registrante
    Le aziende che fabbricano o importano la stessa sostanza dovranno collaborare per predisporre il dossier di registrazione, adempiendo così agli obblighi previsti dal Regolamento REACH.
    Pertanto l’ECHA invita le aziende che si preparano per la registrazione REACH 2018 a individuare i loro co-registranti e a stabilire l’uguaglianza delle sostanze in tempo utile.
    E’ possibile consultare il sito dell'ECHA per conoscere quali sono le sostanze registrate.
  • Sostanze non ancora registrate
    Per ciascuna sostanza preregistrata è stata predisposta in REACH-IT una nuova pagina dedicata al pre-SIEF (Forum per lo scambio di informazioni sulle sostanze), dove sono disponibili i recapiti delle imprese che hanno effettuato la preregistrazione usando lo stesso numero identificativo della sostanza (per esempio il numero CE).
    Una volta accertato che si tratti della stessa sostanza, le imprese costituiscono il SIEF. All'interno del Forum è possibile condividere i dati sulla sostanza con i co-registranti, condividere i costi e preparare la registrazione congiunta.
    Come costituire un SIEF
  • Sostanze già registrate
    Se la sostanza è stata registrata esiste già un Forum per lo scambio di informazioni sulle sostanze. È necessario contattare il registrante capofila che vi metterà in contatto con il SIEF. È possibile sapere chi sia il registrante capofila consultando in REACH-IT le pagine dedicate ai pre-SIEF.
    Il SIEF consente di condividere i dati disponibili sulla sostanza con i co-registranti, condividere i costi di tali dati e preparare la registrazione congiunta.
    Come aderire a un SIEF già esistente
  • Le imprese che fabbricano e importano la stessa sostanza devono registrarla in modo congiunto.
    Se si desidera partecipare a un SIEF esistente, è necessario confermare con gli altri registranti che la sostanza sia la stessa.
    Se la sostanza non è stata ancora registrata, verificare con i co-registranti che si intende registrare la stessa sostanza prima di costituire un SIEF.
    Stabilire l'uguaglianza di una sostanza
  • Identificazione della sostanza
    Un’accurata identificazione della sostanza è un punto di partenza essenziale ai fini della registrazione REACH. L’identificazione della sostanza aiuterà anche a individuare altri registranti della stessa sostanza e a condividere i dati in modo corretto per evitare inutili sperimentazioni sugli animali e ridurre i costi.
    E’ possibile consultare sul sito dell’Agenzia il nuovo materiale di supporto all'identificazione delle sostanze.
  • Condividere informazioni in vista della scadenza REACH 2018 
    Sono disponibili sul sito dell’Agenzia un opuscolo e un grafico informativo relativo alla condivisione delle informazioni in vista della scadenza REACH 2018. È possibile ricevere una versione dell’opuscolo adatta per la stampa inviando una richiesta all’indirizzo reach-2018@echa.europa.eu
  • Eventi - Webinar - Fase 3: Organizzarsi con i co-registranti - gestione dei SIEF e condivisione dei dati
    2 marzo 2016, 11:00, ora di Helsinki
  • Nel numero di novembre della Newsletter dell’ECHA sono disponibili consigli e studi di casi pratici sulla registrazione.
  • E’ possibile seguire gli aggiornamenti in vista della registrazione REACH 2018 su Linkedin e twitter. @EU_ECHA.
  • Link utili
    Pagina REACH 2018
    Helpdesk REACH
    Supporto per le imprese
    ECHA Newsletter
    Il Regolamento REACH
    Enterprise Europe Network
    Parti interessate accreditate dell’ECHA

Fonte: Reach.gov.it


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11