Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno

Sono l’italiano Lorenzo Mattiussi e il bosniaco Ilic Zeljco i vincitori della settima edizione di Ediltrophy, la gara nazionale di arte muraria organizzata dal Formedil, ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale nell’edilizia, e patrocinata dall’Inail, che sabato alla Fiera di Bologna ha chiuso come ogni anno il programma del Saie, salone internazionale dell’industrializzazione edilizia.
 
Il team di Udine al primo posto tra i senior. Dopo le preselezioni regionali svolte in tutta Italia a partire dal 13 settembre, nella finale del 25 ottobre i due muratori della scuola edile di Udine si sono imposti nella categoria senior davanti a Vanni Cappato e Davide Faccini, della scuola edile di Rovigo, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Vito Salvo e Leonardo Micca, della scuola edile di Potenza. I vincitori hanno realizzato “a regola d’arte” una stone chair, ovvero una poltrona in mattoni faccia vista per arredo urbano, completata da una seduta in pietra leccese originale progettata dall’architetto Gazmend Llanaj, superando gli altri concorrenti per la loro precisione.
 
Tra i giovani bis della scuola edile di Frosinone. Alla gara hanno partecipato in tutto 22 squadre, 13 senior e nove junior. Tra i più giovani sono stati dichiarati vincitori Alessio Noce e Giuseppe Treppiccioni, il cui successo ha confermato al primo posto, come un anno fa, la scuola edile di Frosinone. Al secondo posto si sono piazzati i fratelli romeni Stefan Ionut e Stefan Marius Necoara, della scuola edile di Bologna, mentre i giovani della scuola edile di Napoli, Pasquale Allocca e Onofrio Mocerino, hanno conquistato la terza piazza. La squadra junior della scuola edile di Imperia, composta da Madhi Jarnija e M’hammed Aroro, il primo nato a Sanremo e il secondo in Marocco ma entrambi di nazionalità italiana, si è aggiudicata invece il premio speciale dedicato alla qualità e alla sicurezza sul lavoro.
 
“Dimostrata ancora una volta l’importanza della formazione”. “Questa manifestazione – ha sottolineato il presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli – costituisce un momento alto della nostra fiera. E quest’anno, nella ricorrenza dei nostri primi 50 anni, deve andare tutto il nostro ringraziamento a questi lavoratori che con dedizione, passione e professionalità si sono cimentati in una prova di grande valore, dimostrando, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la qualità del costruire italiano ma anche l’importanza della formazione. Formazione che, da quella per i lavoratori a quella rivolta ai tecnici e al mondo della progettazione, ha caratterizzato questa straordinaria edizione del Saie”.
 
Visitatori in crescita del 18%. A confermare il successo dell’edizione del 50esimo, organizzata anche quest’anno in abbinamento con Ambiente Lavoro, sono i numeri finali del Saie: nei quattro giorni della manifestazione, infatti, i visitatori nei padiglioni di edilizia e di cantiere della Fiera di Bologna sono stati oltre 60mila, il 18% in più rispetto al 2013. Il Salone, inoltre, è tornato a essere davvero internazionale, con la quota di visitatori esteri, provenienti da oltre 90 Paesi, salita in un anno dal 5 al 15%. In più delegazioni arrivate a Bologna in rappresentanza di 21 Paesi hanno realizzato quasi mille incontri di business con aziende italiane interessate all’export.
 
Fonte: Inail.

15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11