Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/07/2015: Esodo estivo: i consigli per un viaggio sicuro

Sabato e domenica il primo grande esodo estivo, ma la giornata da bollino nero sarà l'8 agosto

Tutti i fine settimana sino a ferragosto saranno particolarmente "caldi" sul fronte stradale: il primo grosso esodo estivo coinciderà con le giornate di sabato e domenica prossimi, 1 e 2 agosto, soprattutto nelle strade che portano alle località di mare.  Da bollino nero sarà solo l’8 agosto, ovvero il sabato a ridosso di Ferragosto.
 
"Dalle 10 del mattino alle 16 del pomeriggio sono gli orari di punta -  dichiara la Presidente di T.I. Assotir, Anna Vita Manigrasso - Meglio partire all'alba, o poco prima, o addirittura la sera precedente. Ovviamente è indispensabile un sufficiente riposo da parte del guidatore. La prima regola è ovviamente quella di seguire il proprio senso di responsabilità, e di fare molta attenzione affinché bambini e anziani non possano subire alcun tipo di trauma, seppur lieve. Per quanto riguarda i trasporti pesanti, eccetto quelli che trasportano con beni di primissima necessità, non viaggeranno durante i giorni festivi e prefestivi".
 
COME TENERSI INFORMATI - Telefono, social network, radio e internet: è importante tenersi aggiornati tramite questi canali per scoprire con sufficiente anticipo eventuali incidenti e disagi. Per Autostrade per l’Italia chiamare lo 840 04 21 21, per Anas 84 11 48, per la Salerno-Reggio Calabria 800 290 092; ascoltate Isoradio 103.3 e RTL 102.5; consultate i siti internet www.autostrade.it, www.stradeanas.it, www.aiscat.it; applicazioni per smartphone App VAI di ANAS e Infoblu Traffic; info anche in tv la mattina su Canale 5 e La7, su My Way, in onda sul canale 500 e 501 di Sky, e www.stradeanas.tv.
 
I CONSIGLI PER UN VIAGGIO SICURO - I sette consigli di Assotir per un viaggio in auto sicuro:
1) evitare di viaggiare durante le ore più calde della giornata;
2) non dimenticate l'acqua, per affrontare al meglio eventuali code e file impreviste;
3) attenzione all'aria condizionata: è sufficiente regolarla di circa 5 gradi inferiori alla temperatura esterna;
4) un occhio di riguardo per i bambini: controllate i seggiolini di sicurezza e controllate che il sedile non sia surriscaldato;
5) prima di partire controllate la situazione del traffico;
6) non sottovalutate le soste per "sgranchire" le gambe: sono indispensabili per non avere imprevisti e crampi;
7) le soste per lo spuntino non devono essere veloci, ma sufficientemente rilassanti, soprattutto per l'autista;
8) non assumere mai bevande alcoliche, neanche in quantità lecita.
 
GLI AUTOTRASPORTATORI INCONTRANO I RAPPRESENTANTI DEL GOVERNO - Si è tenuto nei giorni scorsi l'incontro fra le Associazioni dell’Autotrasporto e il Capo di Gabinetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dott. Mauro Bonaretti. All’incontro ha presenziato il Sottosegretario, On. Del Basso De Caro. Tra le principali questioni affrontate, le spese non documentate, le nove regole per il contrastare la concorrenza sleale, l'Ecobonus, gli Uffici territoriali della Motorizzazione e l'Autorità di Regolazione dei Trasporti.
Al termine della riunione, la Presidente di Assotir si è così espressa: "Ancora non si è giunti alla sottoscrizione di un accordo, ma l’impressione è positiva. Abbiamo preso atto dell’impegno del Governo a voler risolvere la questione delle spese non documentate per i monoveicolari, divenuta esplosiva, e degli impegni sugli altri temi della vertenza. Ma per una effettiva valutazione della trattativa occorrerà aspettare l’incontro tra Ministero e Associazioni della prossima settimana e verificare cosa, in concreto, ci verrà sottoposto dal Governo".
 
Fonte: Assotir 

16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


29/11/2024: Rinviata nuovamente l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione

La Conferenza Stato-Regioni convocata il 28 novembre ha nuovamente rinviato l'approvazione del documento.


27/11/2024: A rischio la resilienza idrica in Europa

A causa di inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici


26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024

La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.


25/11/2024: Accordo Stato Regioni sulla formazione: nuova convocazione per il 28 novembre

Giovedì 28 novembre 2024 verrà riconvocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11