Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone

Il risultato di nuovi studi.

Wood dust exposure and lung cancer risk: a meta-analysis
David G. Hancock, Mary E. Langley, Kwan Leung Chia, Richard J. Woodman, E. Michael Shanahan
Occup Environ Med 2015;72:889-898 doi:10.1136/oemed-2014-102722
 
Già da un ventennio le polveri di legno duri sono classificati come cancerogeni certi per l'uomo in particolare per il nasofaringe, le cavità nasali e i seni paranasali.
Segnalo questo articolo recentemente pubblicato su Occupational & Environmental Medicine che segnala una possibile correlazione tra cancro del polmone e polveri di legno.
Si tratta di una revisione per meta-analisi della letteratura (85 studi) tra il 1950 e il 2014, rilevando un eccesso di rischio. Gli autori hanno poi effettuato un'ulteriore valutazione su due sottogruppi: gli studi relativi al nord-Europa ove si lavorano principalmente legni teneri e paesi NON nord-Europa. Nei primi non si evidenzia un eccesso di rischio.
Sono stati identificati 85 studi, realizzati nel periodo compreso tra gli anni 50 e il 2014. 
Una prima meta-analisi ha combinato i risultati di 38 studi che hanno valutato l’esposizione alla polvere di legno e l’insorgenza del tumore. E’ stato riscontrato un eccesso di rischio statisticamente significato (RR 1.25, 95% CI 1.11 a 1.41).
Ulteriori valutazioni hanno permesso di distinguere tra l’esposizione ai due diversi tipi di legname, a questo scopo sono state effettuate due meta-analisi per sottogruppi: nel primo sono stati inclusi tutti gli studi realizzati in paesi non del nord Europa dove si usano entrambi i tipi di legno, il secondo ha compreso i paesi del Nord Europa dove si usa quasi esclusivamente legno tenero. I risultati hanno mostrato che in questi ultimi non si riscontra alcun eccesso di rischio per il tumore polmonare, anzi si osserva un effetto protettivo (RR 0.63 95% CI 0.39 a 0.99).
 
 

28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro

Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena


27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI

Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.


26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!

Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.


26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria

Convegno a Milano il 5 ottobre.


23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM

Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015


22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre


22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”

Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.


21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.


21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori

Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute


20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico


20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269

Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione


19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro

Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro


16/09/2016: 16 settembre: Bike Challenge 2016

Una divertente sfida tra luoghi di lavoro


16/09/2016: Come si finanzia Daesh

Secondo gli esperti dell’Unesco Daesh si finanzia grazie al furto ed alla rivendita di reperti archeologici. Di Adalberto Biasiotti.


15/09/2016: Direttiva Macchine 2006/42/CE: nuova bozza della Linea Guida e studio sulla revisione

Un nuovo draft della proposta di aggiornamento della linea guida (versione 2.1).


14/09/2016: Aggiornata UNI/PdR 13:2015

I particolari e le dichiarazioni dei presidenti di UNI, ITACA e ACCREDIA


13/09/2016: Sicurezza sul Lavoro: non perdiamo altro tempo!

Firma anche tu la petizione ANMIL


12/09/2016: Le frodi sull’Iva hanno raggiunto un livello intollerabile

Le proposte della commissione LIBE-commissione sulle libertà civili, giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo. Di Adalberto Biasiotti.


12/09/2016: Le norme UNI per gli arredi scolastici

Cattedre, banchi, lavagne e illuminazione: come si riconoscono gli arredi a norma


09/09/2016: E’ sicuro il data base CCD?

Le debolezze dell'archivio governativo che permette di analizzare le richieste di visti per l’ingresso negli Stati Uniti. Di Adalberto Biasiotti


82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92