04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…
Le attività di protezione contro gli incendi trovano ampio riscontro nella normazione tecnica; ne è un’ulteriore testimonianza la recente pubblicazione da parte della commissione Protezione attiva contro gli incendi della rinnovata UNI 9994 parte 1.
Questo documento prescrive i criteri per effettuare la sorveglianza, il controllo iniziale, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l’efficienza. Non si applica però alle attività di installazione degli estintori d’incendio.
Gli aspetti rinnovati riguardano principalmente la periodicità massima per gli interventi di revisione e collaudo degli apparecchi. La persona responsabile del controllo degli estintori deve predisporre un programma di manutenzione e deve tenere le registrazioni delle ispezioni eseguite in conformità alla norma e alle istruzioni del produttore. L’obiettivo della manutenzione degli estintori d’incendio è quello di conservare il livello di protezione contro il rischio di incendio raggiunto con l’installazione degli estintori. La manutenzione regolare permette di mantenere in efficienza gli estintori e garantirne il livello di protezione iniziale.
Le attività e le periodicità degli interventi di manutenzione vengono suddivise e scandite chiaramente dalla norma. Il mantenimento delle condizioni di efficienza è di competenza della persona responsabile, che tra i suoi compiti deve effettuare la sorveglianza degli estintori. Tutte le altre attività di manutenzione devono essere svolte da persone competenti, o ad azienda di manutenzione del settore che si avvale di persone competenti. Le attività di manutenzione devono rispettare le indicazioni della norma e, ove necessario, le opportune istruzioni d’uso e manutenzione dei prodotti fornite dai fabbricanti. La persona responsabile valuta, anche con il supporto di persone competenti, ulteriori attività di controllo in funzione di rischi specifici.
L’azienda di manutenzione/persona competente deve essere dotata delle attrezzature necessarie per svolgere le attività previste dalla nuova UNI 9994 parte 1.
Le attività di sorveglianza e manutenzione sono così denominate:
- sorveglianza;
- controllo iniziale;
- controllo periodico;
- revisione programmata;
- collaudo;
- manutenzione straordinaria
All’interno della UNI 9994 parte 1 è citata la norma di prodotto per gli estintori, UNI EN 3-7 Estintori d’incendio portatili – Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova come riferimento normativo.
Fonte: UNI
22/12/2016: Calendario 2017: La salute non è un hobby, è la vita
Il calendario 2017 delle Arti, Mestieri e Professioni
22/12/2016: Firmata la convenzione per la Guida opertativa Sgsl “Sistema Casa artigianato”
La sfida di Inail, Cobis e Cpr in collaborazione con Ca’ Foscari e Ca' Foscari Challenge School tramite lo spin off Head Up per migliorare le condizioni di sicurezza e salute nelle imprese artigiane del sistema Casa garantendo una maggiore competitività riducendo i costi per le imprese
21/12/2016: Il Safety Competence Center di Gela al centro della formazione Eni
Alla Raffineria di Gela i dipendenti di SCC ed alcuni Direttori di importanti stabilimenti Eni in Italia si sono confrontati sui risultati sin qui conseguiti e sulle nuove e sfidanti prospettive del SCC.
20/12/2016: Mappatura delle postazioni di lavoro per una gestione migliore della forza lavoro
Il caso PSA Peugeot Citroën i Francia.
19/12/2016: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti per iscrizione consorzi nelle categorie 9 e 10
Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali prot.n.1201 del 12/12/2016
16/12/2016: Invecchiamento della forza lavoro in Europa: sfide in fatti e cifre
Una gestione efficace dell’invecchiamento nell’ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per garantire condizioni di sicurezza e salute nel corso della vita lavorativa.
14/12/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute
Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2016.
13/12/2016: Valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte degli edifici
12/12/2016: Salute in Italia e livelli di tutela
Approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.
07/12/2016: Invecchiamento dei lavoratori, la ricerca e la progettazione al servizio della salute e sicurezza sul lavoro
L’obiettivo della convenzione è portare un contributo fattivo al tema della conoscenza e della consapevolezza dei rischi legati all’innalzamento dell’età della popolazione occupata in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
06/12/2016: Campagna bando Isi agricoltura 2016
Campagna promo-informativa sui finanziamenti alle micro e piccole imprese agricole, nelle forme di imprese individuali, di società agricole e di cooperative
06/12/2016: La verifica dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici
Divulgato dall’ARPAT Toscana un documento sul rischio dei campi elettromagnetici prodotti da radio/TV e telefonia mobile.
05/12/2016: La Corte di Cassazione si esprime sul reato ambientale
Il primo caso che riguarda il delitto di inquinamento ambientale
02/12/2016: Verso un Testo Unico in materia di amianto
Il disegno di legge promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.
02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina
Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,
01/12/2016: Defibrillatori, nota esplicativa del Ministero della Salute
Disposizioni in ordine alla dotazione e all'impiego, da parte delle società sportive dilattentistiche, dei defibrillatori semiautomatici.
30/11/2016: Informazione e giustizia per la sicurezza dei lavoratori.
Premiato il giornalismo d'inchiesta a Taranta Peligna.
29/11/2016: Firenze, al via il Forum Risk management in sanità
Dal 29 novembre al 2 dicembre 2016: centralità del fattore umano e innovazione, per garantire qualità e sicurezza delle cure.
29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile
Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager
28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio
I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.
79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89