04/09/2024: Estintori di incendio… novità in vista
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…
Le attività di protezione contro gli incendi trovano ampio riscontro nella normazione tecnica; ne è un’ulteriore testimonianza la recente pubblicazione da parte della commissione Protezione attiva contro gli incendi della rinnovata UNI 9994 parte 1.
Questo documento prescrive i criteri per effettuare la sorveglianza, il controllo iniziale, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l’efficienza. Non si applica però alle attività di installazione degli estintori d’incendio.
Gli aspetti rinnovati riguardano principalmente la periodicità massima per gli interventi di revisione e collaudo degli apparecchi. La persona responsabile del controllo degli estintori deve predisporre un programma di manutenzione e deve tenere le registrazioni delle ispezioni eseguite in conformità alla norma e alle istruzioni del produttore. L’obiettivo della manutenzione degli estintori d’incendio è quello di conservare il livello di protezione contro il rischio di incendio raggiunto con l’installazione degli estintori. La manutenzione regolare permette di mantenere in efficienza gli estintori e garantirne il livello di protezione iniziale.
Le attività e le periodicità degli interventi di manutenzione vengono suddivise e scandite chiaramente dalla norma. Il mantenimento delle condizioni di efficienza è di competenza della persona responsabile, che tra i suoi compiti deve effettuare la sorveglianza degli estintori. Tutte le altre attività di manutenzione devono essere svolte da persone competenti, o ad azienda di manutenzione del settore che si avvale di persone competenti. Le attività di manutenzione devono rispettare le indicazioni della norma e, ove necessario, le opportune istruzioni d’uso e manutenzione dei prodotti fornite dai fabbricanti. La persona responsabile valuta, anche con il supporto di persone competenti, ulteriori attività di controllo in funzione di rischi specifici.
L’azienda di manutenzione/persona competente deve essere dotata delle attrezzature necessarie per svolgere le attività previste dalla nuova UNI 9994 parte 1.
Le attività di sorveglianza e manutenzione sono così denominate:
- sorveglianza;
- controllo iniziale;
- controllo periodico;
- revisione programmata;
- collaudo;
- manutenzione straordinaria
All’interno della UNI 9994 parte 1 è citata la norma di prodotto per gli estintori, UNI EN 3-7 Estintori d’incendio portatili – Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova come riferimento normativo.
Fonte: UNI
15/04/2016: Le novità dal 15 aprile per i gestori di stabilimenti con pericoli di incidenti rilevanti
È operativo dal 15 aprile 2016 il servizio di invio telematico tramite specifica applicazione web predisposto da ISPRA ai sensi del D.Lgs. 105/2015.
14/04/2016: Le sanzioni applicate dal Garante della privacy!
L’autorità garante per la protezione dei dati personali aggiorna sulle sanzioni applicate nel 2015. A cura di Adalberto Biasiotti.
13/04/2016: Prorogato al 10 giugno il bando sulla formazione
È stato prorogato al 10 giugno 2016 il Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del d.lgs. 81/2008.
13/04/2016: Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?
In attesa di dati nazionali ...
12/04/2016: Comprendere SGS, norme e certificazioni
A Rimini il 22 aprile 2016 si terrà l’iniziativa pubblica "Sistemi di gestione, norme tecniche e certificazioni in salute e sicurezza: comprendere, utilizzare, migliorare le condizioni dei lavoratori".
12/04/2016: FAQ sulla Direttiva Seveso III
La Commissione Europea pubblica in data 1 marzo 2016 "Directive 2012/18/EC (Seveso III) - Questions & Answers".
11/04/2016: Un incontro sulla violenza fisica e psicologica
A Rimini il 21 aprile 2016 si terrà il seminario “In-Sicurezza. Paure emergenti nei luoghi di lavoro. La violenza fisica e psicologica”.
11/04/2016: Radon nei luoghi di lavoro: come misurarlo e ridurlo
I valori di riferimento per abitazioni e luoghi di lavoro
08/04/2016: Asfaltatori e rischio chimico
Gli asfaltatori sono esposti a un rischio di cancro professionale da IPA o no?
07/04/2016: Chiarimenti sul nuovo regolamento generale di protezione dati
Finalmente una traduzione corretta del regolamento generale sulla protezione dei dati. Di Adalberto Biasiotti
07/04/2016: ISIS o Daesh?
Ia differenza tra queste due espressioni, che non è solo formale, ma anche sostanziale. Di Adalberto Biasiotti.
05/04/2016: Almeno un rischio psicosociale in ogni azienda!
L'indagine europea ha evidenziato che tre quarti delle organizzazioni europee segnalano la presenza di almeno un rischio psicosociale al loro interno.
05/04/2016: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato l'elenco aggiornato.
04/04/2016: Rettifica alla direttiva sulle radiazioni ionizzanti
Pubblicata una modifica alla direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013
04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.
I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.
01/04/2016: Ancora sulla protezione delle biciclette
Come al solito, la rincorsa fra guardie e ladri spesso porta ad esiti non particolarmente soddisfacenti! Di Adalberto Biasiotti.
31/03/2016: Sempre più vicini gli European Data Protection Days 2016
Il ruolo del data protection officer nel futuro regolamento. Di Adalberto Biasiotti
30/03/2016: Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS
Un nuovo volume di Inail che riferisce dello stato dell’arte delle attività del ReNaTuNS
30/03/2016: Alcol al lavoro: modifiche alla normativa?
Depositata un’interrogazione parlamentare.
29/03/2016: Sonnolenza al volante: un killer silenzioso ed implacabile
Gli infortuni stradali rappresentano una vera e propria emergenza mondiale,
88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98