Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/01/2019: Fatturazione elettronica: gratis le norme UNI

Sul sito dell’UNI è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI di riferimento.

Dal gennaio 2019 la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria ed il CEN e la Commissione europea hanno firmato un accordo per la gratuità di due norme di riferimento: la UNI EN 16931-1 e 2.

 

I due documenti hanno lo scopo di supportare l’attuazione della Direttiva 2014/55/UE sulla “fatturazione elettronica negli appalti pubblici”, e offrire una guida pratica agli utenti sugli elementi essenziali che una fattura elettronica deve avere per essere legalmente e fiscalmente conforme.

 

Di seguito vediamo brevemente i due documenti:

La Norma UNI EN 16931-1:2017 - Fatturazione elettronica - Parte 1: Modello di dati semantico degli elementi essenziali di una fattura elettronica, stabilisce un modello di dati semantici degli elementi essenziali di fattura elettronica. Il modello semantico include solo gli elementi informativi essenziali richiesti da una fattura elettronica per garantire la conformità legale (inclusa quella fiscale), per consentire l'interoperabilità negli scambi commerciali transfrontalieri, cross-settoriali e domestici.

 

Il modello semantico può essere utilizzato da organizzazioni private e pubbliche per la fatturazione negli appalti pubblici. Può anche essere utilizzato per la fatturazione tra le imprese del settore privato. Non è stato specificamente progettato per la fatturazione ai consumatori.

 

La Norma UNI CEN/TS 16931-2:2017 - Fatturazione elettronica - Parte 2: La specifica tecnica fornisce l’elenco delle sintassi conformi alla norma EN 16931-1, fornisce l'elenco delle sintassi che sono conformi e consentono di esprimere sintatticamente il modello essenziale di fattura specificato nella norma EN 16931-1: 2017, secondo i criteri di selezione forniti dalla richiesta di normazione emessa dalla Commissione europea come richiesto dalla Direttiva 2014/55/UE.

 

Entrambi i documenti sono entrati in vigore in data 21 settembre 2017 e sono consultabili gratuitamente dal 15 gennaio 2019.

Ricordiamo che l’accesso gratuito a queste pubblicazioni è stato sponsorizzato dalla Commissione europea ed agli utilizzatori è consentito fare un uso derivato delle pubblicazioni.

 

Le applicazioni derivate, che sono basate o fanno uso delle informazioni contenute nella norma e nella relativa specifica tecnica devono includere una dichiarazione che sia ben visibile agli utilizzatori, con cui si chiarisce che si tratta di una implementazione della pubblicazione e si dichiara che tale riproduzione è fatta con il permesso di CEN ed UNI che ne possiedono il copyright. Inoltre in caso di dubbio, gli utilizzatori devono sempre fare riferimento al contenuto della pubblicazione fornita da UNI che rende disponibile il testo ufficiale autorizzato.

 

L’accordo di messa a disposizione delle due norme  prevede una serie di caratteristiche specifiche dei due documenti legati protezione dei testi ed alla tracciabilità degli utilizzatori ed in particolare le parti della norma sono caratterizzate dalle seguenti specifiche:

  • le note vengono presentate in italiano e in inglese e contengono le informazioni per il rispetto del copyright;
  • per poter scaricare gratuitamente il file sarà necessario registrarsi al sito UNIstore, ma non sarà necessario possedere il programma FileOpen per la visualizzazione;
  • il file scaricato risulterà essere personalizzato con un watermark su tutte le pagine;
  • nella sezione “Premessa nazionale” verranno spiegate le condizioni di utilizzo delle norme scaricate ed in apertura del file scaricato è presente la licenza d’uso delle norme.

 

Per ulteriori informazioni e per scaricare le due norme si rimanda al sito dell’UNI.

UNI EN 16931-1:2017 “Fatturazione elettronica – Parte 1: Modello di dati semantico degli elementi essenziali di una fattura elettronica”

 

UNI CEN/TS 16931-2:2017 “Fatturazione elettronica – Parte 2: Elenco delle sintassi conformi alla norma EN 16931-1”

 

 

Geom. Stefano Farina

Vicepresidente AiFOS Protezione Civile, Consigliere Nazionale AiFOS


23/04/2020: Protocollo d'intesa tra Dr Piemonte e Politecnico di Torino

Siglato il protocollo d’intesa con cui il Politecnico di Torino e la Direzione regionale Inail si impegnano a sviluppare azioni di promozione e sostegno della sicurezza dei lavoratori


22/04/2020: Inquinamento e Coronavirus

Gli effetti sull'inquinamento del blocco per il Coronavirus e gli studi sulle connessioni far questo e l'inquinamento


22/04/2020: Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy

L'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.


22/04/2020: Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.


21/04/2020: Vantaggi e svantaggi dello smartworking

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del telelavoro per i lavoratori e per il datore di lavoro?


21/04/2020: Pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione

La definizione delle diverse attività anche secondo la normativa vigente.


21/04/2020: L'uso delle lampade germicide per contrastare il Coronavirus

Un'alternativa ecologica ai disinfettanti o dispositivi estremamente pericolosi, in grado di produrre gravi danni alle persone inconsapevolmente esposte alla radiazione UVC da queste emessa?


20/04/2020: I facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola

La nuova infografica realizzata da Assosistema Confindustria contenente indicazioni sull'utilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3 con e senza valvola


20/04/2020: La protezione respiratoria contro il virus SARS-CoV-2

Alcune precisazioni che riguardano soprattutto il personale impegnato nelle strutture sanitarie ad ogni livello e la protezione della popolazione generale.


20/04/2020: Il rapporto tra inquinamento e diffusione del Coronavirus

Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna hanno partecipato alla redazione del documento “Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2”.


20/04/2020: Il lavoro agricolo tra analisi infortunistiche e rischi infettivi

Nel periodico mensile redatto dalla Consulenza statistico attuariale dell’INAIL viene analizzato l’andamento degli incidenti lavorativi in questo comparto, che tra il 2014 e il 2018 ha registrato un calo del 14%


17/04/2020: Sicurezza luoghi di lavoro ed esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

Un passo avanti per la modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.


17/04/2020: Vademecum psicologico Coronavirus per i cittadini

Alcuni consigli per affrontare l'emergenza.


17/04/2020: APP degli spostamenti solo su base volontaria?

Diritto alla salute e diritto alla privacy: saremo costretti a scegliere o esiste una terza via? Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


17/04/2020: Preparare il posto di lavoro per COVID-19

le indicazioni della World Health Organization (WHO)


16/04/2020: Inail, tutela per i rider e validazione dei dpi

È online "Plus!" con la procedura di valutazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, nell’emergenza sanitaria da Covid-19


16/04/2020: Emergenza Covid-19, posticipate le scadenze amministrative dei bandi Isi

Prolungata al 15 maggio la sospensione dei termini relativi alle fasi di verifica amministrativa e tecnica, di realizzazione e di rendicontazione, previste dalle varie edizioni dell’iniziativa dell’Inail, che assegna incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione


16/04/2020: WHO: Consigli sull'uso delle maschere nel contesto di COVID-19

Consigli sull'uso delle maschere in comunità, durante l'assistenza domiciliare e in contesti sanitari in aree che hanno riportato casi di COVID-19.


16/04/2020: Covid19: le novità introdotte dal dpcm del 10 aprile

La circolare 14 aprile 2020. DPCM 10 aprile 2020 recante misure urgenti per il contenimento e la gestione della diffusione del COVID-19


15/04/2020: Regione Veneto: alcune considerazioni sui test virologici

Aggiornato il documento della Regione Veneto “Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari”


32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42