Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

29/04/2022: Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio

ROMA – Sessioni tematiche con accademici ed esperti, tavole rotonde con ministri e rappresentanti di istituzioni e parti sociali, mostre fotografiche e interviste live. Ma anche, in apertura, una tappa del percorso italiano della Conferenza sul futuro dell’Europa e, al termine, la lectio magistralis di avvio della Scuola di Alta formazione in prevenzione. È questo, in sintesi, il nutrito menu del Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro, in programma al Palazzo Ducale di Urbino dal 4 al 6 maggio 2022, che avrà come temi guida la regolarità del lavoro e la tutela della salute e sicurezza, i nuovi rischi e l’evoluzione organizzativa, la formazione e le riforme possibili. Nei tre giorni di manifestazione, attraverso la varietà dei suoi appuntamenti, il Festival intende lanciare il messaggio che la sicurezza lavorativa deve accomunare sinergicamente lavoratori, datori di lavoro, aziende, associazioni, sindacati e istituzioni partecipando tutti insieme alla sfida della prevenzione.

Patrocinato dall’Inail, il Festival è tra gli eventi della campagna Eu-Osha 2020-2022. L’evento è promosso dalla fondazione Rubes Triva, ente bilaterale e organismo paritetico per la formazione dei lavoratori, e dall’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, tramite l’osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro, e si avvale del patrocinio, tra gli altri, dell’Inail. Attraverso la Direzione centrale prevenzione, l’Istituto è presente nel Comitato tecnico scientifico del Festival, incluso tra gli eventi della campagna 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.

Prevenzione e sicurezza in una visione europea. Ad aprire significativamente il Festival nell’ottica di andare oltre i confini nazionali, nella mattinata di mercoledì 4 maggio, sarà una sessione introduttiva dedicata alla Conferenza sul futuro dell’Europa. Promossa da Sgi Europe, partner sociale intersettoriale riconosciuto dalle istituzioni comunitarie, alla sessione interverranno il vice presidente della Commissione Europea, Maros Sefcovic, e il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Articolata in una serie di consultazioni in tutto il continente tra maggio 2021 e la primavera 2022, la Conferenza ha l’obiettivo di raccogliere idee e proposte per la riforma dell’Unione, spunti che possono riguardare anche la salute e sicurezza sul lavoro.

L’inaugurazione ufficiale, con il saluto delle autorità e il confronto fra le parti sociali.  Il Festival verrà inaugurato ufficialmente nel pomeriggio del 4 maggio, con i saluti istituzionali, tra gli altri, del presidente dell’Inail, Franco Bettoni, del sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, del rettore dell’Università, Giorgio Calcagnini, del presidente della fondazione Rubes Triva, Angelo Curcio, con l’intervento del direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Bruno Giordano, e la relazione introduttiva del professor Paolo Pascucci, presidente dell’osservatorio Olympus e del Comitato tecnico scientifico del Festival. Nella tavola rotonda a seguire, è previsto un confronto fra le parti sociali, con la partecipazione dei tre segretari di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri, del vice presidente di Confindustria, Maurizio Stirpe e del vice presidente vicario di Utilitalia, Filippo Brandolini.
  
Formazione, nuovi rischi e tutele da attivare. I nuovi rischi nel mondo del lavoro e le tutele relative saranno al centro dei lavori nella mattinata di giovedì 5 maggio. A seguire, una tavola rotonda moderata da Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione Inail e membro del Comitato tecnico scientifico del Festival, e chiusa dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini. Nel pomeriggio, un focus a tutto campo farà il punto su formazione e nuove tecnologie digitali, e si concluderà con l’intervento del direttore generale dell’Istituto, Andrea Tardiola. Nella mattinata di venerdì 6 maggio, la tavola rotonda finale, a cui interverrà per l’Inail il consigliere d’amministrazione Cesare Damiano, trarrà un primo bilancio del Festival insieme alle considerazioni del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando. 

Le immagini della prevenzione e le “belle storie” Inail. Da segnalare, tra gli altri eventi del Festival, le interviste live che Filippo Gaudenzi, giornalista Rai, e Mario Recupero, vicario della direzione Comunicazione dell’Inail, faranno a Stefania Benedetti e a Ivana Giancamilli e Alessandro Stifani, testimonial questi ultimi della campagna di comunicazione dell’Istituto dedicata alle “belle storie” di reinserimento lavorativo degli assistiti dopo malattie e infortuni professionali. Infine, sotto le volte rinascimentali del Palazzo Ducale, sarà esposta eccezionalmente la mostra realizzata con i migliori scatti del secondo concorso fotografico paneuropeo organizzato da Eu-Osha, ospitata in modo permanente presso la sede Inail di Venezia Mestre. Nelle immagini, inviate da fotografi professionisti e amatoriali, viene risaltato il valore della prevenzione dei rischi, sottolineando come la collaborazione fra datori di lavoro e lavoratori possa contribuire a prevenire tecnopatie e incidenti lavorativi.


30/04/2020: Covid-19, tra febbraio e aprile denunciati all’Inail più di 28mila contagi sul lavoro

Pubblicato il primo report sulle infezioni di origine professionale. Quasi la metà (45,7%) riguarda infermieri e altri tecnici della salute, seguiti da operatori socio-sanitari (18,9%), medici (14,2%) e operatori socio-assistenziali (6,2%). I casi mortali sono stati 98.


30/04/2020: Coronavirus e sviluppo sostenibile

ASviS ci aiuta a capire quale impatto avrà l’emergenza in corso sulle dimensioni dello sviluppo sostenibile


29/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: infortuni in itinere e differenze di genere

Giovedì 30 aprile 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di infortuni in itinere e differenze di genere con un’intervista a Andrea Bucciarelli, Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.


29/04/2020: Covid-19: la sicurezza dei Vigili del fuoco

Gestione rischio operativo connesso all’emergenza COVID-19: linee guida e bonifica dei filtri delle mascherine.


29/04/2020: COVID-19: due seminari in streaming per la fase 2

Due appuntamenti in diretta streaming per affrontare due tematiche importanti in questo periodo di emergenza da Coronavirus.


29/04/2020: Gestione dello stress e prevenzione del burnout

Online il video tutorial di INAIL in cui sono illustrati i contenuti della procedura nazionale per attivare sul territorio servizi di supporto psicologico rivolti agli operatori sanitari.


28/04/2020: Covid-19: non è obbligatorio alcun test per rientrare al lavoro

Una precisazione dei medici del lavoro e della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML).


28/04/2020: INAIL e trasporto pubblico: il documento tecnico per gestire il rientro al lavoro

La pubblicazione, realizzata da Inail e Iss, illustra le misure contenitive per affrontare il problema della mobilità tutelando la sicurezza della popolazione, con la graduale ripresa delle attività produttive dal 4 maggio.


28/04/2020: INAIL: dossier Covid-19

Durante la prima seduta del CdA INAIL il presidente si è soffermato sulle azioni promosse per il contenimento dell’emergenza Coronavirus, alle quali è dedicato un dossier speciale pubblicato oggi


28/04/2020: Giornata mondiale della sicurezza e salute sul lavoro

Coronavirus, dall’ILO l’invito ai paesi del G20 a promuovere interventi globali per affrontare l’emergenza lavorativa


27/04/2020: Ultime ore: fare i corsi in web-conference per non fermare la formazione

Sei un centro AiFOS e vuoi fare i corsi in videoconferenza? Fino al 30 Aprile approfitta della convenzione con Mega Italia Media: usa il sistema di web-conference ed eroga corsi online.


27/04/2020: Differimento dei termini per la consegna dei documenti sanitari

La consegna dei documenti sanitari che il Medico addetto alla sorveglianza sanitaria avrebbe dovuto effettuare entro la data del 23 febbraio 2020 o in scadenze successive ad essa, in via eccezionale potrà essere ugualmente effettuata entro il 31 luglio 2020.


27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione


27/04/2020: Covid-19: il decreto per la fase 2

Disponibile il decreto 26 aprile 2020 con le nuove disposizioni in vigore dal 4 maggio.


24/04/2020: Una proposta per la gestione del Protocollo anticontagio nei cantieri

Proteggere il cantiere per proteggere le persone: un manifesto che rappresenta la sintesi del lavoro di tecnici del settore edile e propone un percorso applicativo del Protocollo di sicurezza.


24/04/2020: Covid-19: la sicurezza degli animali da compagnia

Animali da compagnia e SARS-cov-2: cosa occorre sapere, come occorre comportarsi. Versione del 19 aprile 2020


24/04/2020: Covid-19: l'igiene degli alimenti

Indicazioni ad interim sull’igiene degli alimenti durante l’epidemia da virus SARS-CoV-2. Versione del 19 aprile 2020


23/04/2020: La APP Immuni: la parola al Garante della Privacy

Intervista ad Antonello Soro.


23/04/2020: COVID-19: linee guida per l'APP di tracciamento contatti e localizzazione

Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19


23/04/2020: Coronavirus: l’elenco dei DPI validati dall’Inail

Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo della ditta produttrice/importatrice e un’immagine, se disponibile.


31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41