Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/04/2023: Firmato un nuovo protocollo per migliorare formazione e prevenzione

L’Inail firma un protocollo con la confederazione AEPI che prevede la realizzazione di studi e iniziative congiunte per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso lo sviluppo di linee guida, buone pratiche e strumenti per la riduzione dei rischi.

Con un protocollo d’intesa di durata triennale sottoscritto a Roma, l’Inail e Aepi - confederazione che rappresenta più di 500mila imprese e 15mila professionisti intersettoriali - danno il via a una collaborazione strutturata e permanente sulla formazione e la prevenzione di infortuni e malattie professionali, attraverso analisi, studi e iniziative congiunte volte a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro.

Il documento, sottoscritto dal presidente dell’Inail, Franco Bettoni, e dal presidente di Aepi, Mino Dinoi, in occasione di una tavola rotonda con i sottosegretari Lucia Albano (Mef), Massimo Bitonci (Imprese e Made in Italy) e Claudio Durigon (Lavoro e Politiche sociali), organizzata per fare il punto sull’attività dei primi sei mesi del governo, prevede in particolare il monitoraggio e l’approfondimento di problematiche tecnico-normative e organizzative legate ai campi di applicazione del Testo unico in materia di salute e sicurezza, lo sviluppo di linee guida, buone pratiche e strumenti per la riduzione e la prevenzione dei rischi, e la promozione di seminari e webinar, sia a livello centrale che territoriale, per la condivisione delle soluzioni individuate.  

 

Attraverso la firma di questo protocollo – spiega il presidente dell’Inail – ampliamo la rete dei partner dell’Istituto altamente qualificati e attenti al tema della tutela della salute e della sicurezza sui posti di lavoro. In coerenza con la missione istituzionale dell’Inail, è per noi fondamentale consolidare sinergie con diverse realtà affinché, attraverso uno sforzo condiviso e un confronto costante, la prevenzione e la sicurezza siano considerati valori aggiunti, marchi di qualità, vantaggi in termini etici, sociali ed economici. Un’efficace strategia di salute e sicurezza sul lavoro, infatti, risulta proficua in termini di competitività, sostenibilità e benessere dei lavoratori, favorendo l’affermarsi della cultura della sicurezza, purtroppo ancora insufficiente nel nostro Paese”. Per il presidente dell’Istituto, in particolare, “bisogna abbattere l’inaccettabile quota delle mille morti sul lavoro, che dura da troppo tempo. Per centrare questo obiettivo servono la partecipazione e l’impegno di tutti – istituzioni, parti sociali, mondo produttivo, società civile – e serve intensificare ancora di più gli sforzi per trovare soluzioni condivise ed efficaci. Un Paese avanzato come l’Italia non può tollerare tragedie quotidiane legate alla mancanza di sicurezza nei posti di lavoro”.

 

Per il presidente di Aepi, Mino Dinoi, “è arrivato il momento in cui il sistema Paese richiama tutti, nel rispetto dei rispettivi ruoli, a ragionare e lavorare insieme per individuare i problemi e cercare di risolverli, come in un gioco di squadra”. Il protocollo firmato con l’Inail “rappresenta un’assunzione di responsabilità, di cui sentiamo tutto il peso”. La sicurezza sul lavoro deve essere “al centro della discussione del nostro Paese, che ha bisogno di rimettersi in moto e di rilanciare la sua economia, a partire dal Pnrr e dalle grandi opere”.

 

 

 

Fonte: INAIL

 


25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente

Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021 


24/02/2021: Lavori sotto tensione

Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori


23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana

Un decennio di azioni dell'Eu-Osha


22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro

Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione


19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale

Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”


18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.


16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici

Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni


15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16

Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.


12/02/2021: Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell'EU-Osha


11/02/2021: Corso Fad: Echinococcosi cistica: prevenzione e gestione del rischio zoonosico nella Regione Sardegna

L’evento è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici competenti della Regione Sardegna. Iscrizioni entro il 22 luglio 2021 e fruizione del corso entro il 27 luglio 2021


10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia

Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019


09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio

Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.


08/02/2021: Denuncia di infortunio e di malattia professionale

Disponibile l’aggiornamento dei servizi online.


05/02/2021: Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.


04/02/2021: Giornata mondiale contro il cancro 2021

Come prevenire i rischi di cancro sul lavoro?


03/02/2021: Chiarimenti dall’INL in materia di autotrasporto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito quale debba essere la disciplina da applicare in materia di autotrasporto effettuato da parte dei conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana adibiti al trasporto passeggeri.


02/02/2021: Geotermia e ambiente

Se ne è parlato in un workshop tecnico internazionale del progetto europeo GEOENVI


01/02/2021: I tuoi dati sono un tesoro

Il video del Garante per raccontare cos’è la privacy


29/01/2021: Rifiuti in auto

Ogni anno i produttori trasformano in inserti insonorizzanti tappetini e tessuti miliardi di bottiglie in Pet e reti di pesca abbandonate in mare oltre ad altri scarti industriali


28/01/2021: Sostegno alla salute muscoloscheletrica sul luogo di lavoro

Scopri tutto ciò che devi sapere


20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30