Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/06/2023: Fondo vittime gravi infortuni: gli importi dell’una tantum per il 2023

Pubblicato il decreto 75 del 18 maggio 2023 relativo al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’annualità 2023.

Aggiornamento del 21.06.2023, h 16

Comunicato stampa di ANMIL
FORNI (ANMIL): “LE DICHIARAZIONI DEL MIN. CALDERONE E L’INIZIATIVA DELLA SEN. MANCINI RESTITUISCONO DIGNITÀ ALLE VITTIME DEL LAVORO”

La notizia del decreto del Ministero del Lavoro che, pochi giorni fa, ha fortemente ridimensionato i benefici erogati dal Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per il 2023 aveva profondamente sconfortato l’ANMIL e la categoria che l’associazione rappresenta. La forte diminuzione delle prestazioni INAIL, di circa il 40%, conseguente ad un netto calo dello stanziamento del Fondo, rappresenterebbe una ingiusta penalizzazione per tante famiglie che subiscono questi tragici eventi - dichiara il Presidente ANMIL Zoello Forni - ed eravamo pronti ad intraprendere azioni di protesta in difesa di vedove e orfani di caduti sul lavoro”.

“Apprendiamo invece ora dai media - aggiunge Forni con viva soddisfazione - che il Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone ha riconosciuto la necessità di incrementare il Fondo anticipando che i risarcimenti verranno riportati in linea con quelli del 2022”.
Già questa mattina era stato depositato un emendamento al Decreto Lavoro da parte della relatrice Sen. Paola Mancini, che prevede un incremento del Fondo di 5 milioni di euro, una misura che l’ANMIL si stava apprestando a chiedere al Ministro per ottenere un immediato intervento a sostegno di queste famiglie.

“A nome dell’ANMIL e dei suoi 270 mila iscritti, nonché in rappresentanza dell’intera categoria delle vittime del lavoro, ringraziamo il Ministro Calderone e la Senatrice Mancini - conclude il Presidente Forni - per aver affrontato con tempestività il problema, augurandoci che l’emendamento venga accolto, affinché sia ristabilita equità e un aiuto concreto e immediato a chi si ritrova improvvisamente a vivere certe tragedie”.

-----

20.06.2023

È stato pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il DM 75 del 18 maggio 2023 relativo al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’annualità 2023.
Si ricorda che il Fondo, istituito con la legge finanziaria del 2007, ha lo scopo di fornire un adeguato supporto ai familiari dei lavoratori deceduti a causa di incidenti mortali sul lavoro. Possono beneficiare della prestazione anche i lavoratori non assicurati dall’INAIL, come ad esempio i militari, i vigili del fuoco, le forze di polizia, i liberi professionisti, ecc.
La prestazione a carico del Fondo consiste in una somma una tantum riconosciuta in favore dei superstiti: coniuge e figli innanzitutto e, in loro mancanza, genitori, fratelli e sorelle viventi a carico del lavoratore.
Per gli eventi verificatisi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, in relazione alle risorse disponibili e alla numerosità degli aventi diritto per ciascun evento, l’importo della prestazione è così definito:

  • 4.000 euro per nucleo familiare con un solo superstite;
  • 7.500 euro per nucleo familiare con due superstiti;
  • 11.000 euro per nucleo familiare con tre superstiti;
  • 14.500 euro per nucleo familiare con più di tre superstiti.

La domanda per ottenere la prestazione va presentata dai superstiti entro 40 giorni dal decesso del lavoratore, alla sede territoriale INAIL competente (per domicilio del lavoratore).

Si invitano gli interessati a rivolgersi al Patronato ANMIL per un supporto nella gestione della richiesta o al Numero Verde ANMIL 800.180943, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per ulteriori informazioni o chiarimenti

Fonte: ANMIL


Gli importi previsti negli scorsi anni, tratti dal sito INAIL

Tipologia                N. superstitiANNO 2019ANNO 2020ANNO 2021

ANNO 2022

ANNO 2023

A
 
1€ 3.700,00€ 4.000,00€ 5.000,00€   6.000,00€   4.000,00
B
 
2€ 6.7000,00€ 8.000,00€ 9.000,00€ 11.400,00€   7.500,00
C
 
3€ 9.700,00€ 12.000,00€ 13.000,00€ 16.800,00€   11.000,00
D
 
Più di 3€ 14.200,00€ 15.500,00€ 19.000,00€ 22.400,00€   14.500,00

  


06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa

Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia


27/08/2021: Aggiorna le misure di quarantena e isolamento raccomandate

La Circolare dell'11 agosto 2021 del Ministero della salute.


06/08/2021: I controlli sul Green pass: gli aspetti pratici

Le FAQ della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro


06/08/2021: ANMIL si rivolge al Presidente Mattarella

Forni (ANMIL): al Presidente Mattarella e al Ministro Orlando chiediamo di riconoscere il nostro ruolo nella lotta agli infortuni


05/08/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


04/08/2021: Viaggiare in modo sostenibile

Il turismo ha un ampio impatto sull’economia, sulla società e sull’ambiente, per questo è necessario che divenga più resiliente e sostenibile


03/08/2021: Covid-19: studio Fbk-Iss-Inail

Con l’introduzione delle zone colorate nel novembre 2020 evitati 25mila ricoveri


29/07/2021: Transizione ecologica: il ruolo delle città europee

Le città sono i motori dell'economia europea e sono sempre più riconosciute come attori chiave nella transizione dell'Europa verso un'economia a basse emissioni di carbonio


28/07/2021: Eu-Osha: soddisfatti gli obiettivi per il 2020

In un anno senza precedenti, l’EU-OSHA ha superato gli obiettivi chiave e realizzato la propria missione di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) in tutta Europa.


27/07/2021: Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia

La versione dell’8 luglio 2021 con le priorità e modalità di implementazione ad interim.


26/07/2021: Cyberbullismo

Il video del Garante privacy per spiegare ai ragazzi come difendersi


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26