Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro

ROMA -  L’impegno dell’Istituto a fare di più per combattere il fenomeno degli infortuni sul lavoro ma anche una cultura condivisa della sicurezza in grado di coinvolgere tutti gli attori sociali. Intervenuto durante la trasmissione Rai, Unomattina, insieme a Paola Batignani vedova di Alessandro Rosi, vittima di un incidente mortale sul lavoro, il presidente dell’Inail ha ribadito la vicinanza a tutti gli infortunati e alle loro famiglie, confermando il proposito dell’Istituto di intensificare il proprio impegno per la sicurezza e la prevenzione: “Dobbiamo parlare della cultura della sicurezza a tutta la filiera del lavoro, affinché sia vera, reale e non teorica”.

Bettoni: “Coinvolgere tutti gli attori del lavoro sul tema della prevenzione”. Nella riflessione affidata ai microfoni della Rai, il presidente dell’Inail ha sottolineato l’opportunità di una costante opera di coinvolgimento di lavoratori e imprese: “è fondamentale parlare con tutti gli attori del mondo del lavoro, creando cultura della sicurezza”, ha ribadito Bettoni.

Centralità della formazione e dell’informazione nel contrasto agli infortuni. Il presidente dell’Inail si è poi soffermato sulla centralità della formazione quale elemento decisivo per l’attuazione di un’efficace cultura della sicurezza: “L’Inail fa molta attività a sostegno della formazione e dell’informazione attraverso bandi, protocolli d’intesa con tutti i settori, forze sociali comprese. Ritengo, in base alla mia esperienza, che quello della formazione sia un tema da affrontare, in modo empirico, con il racconto delle storie e di cosa succede, testimoniando in maniera autentica la realtà di quanto accade”.

“Investiti in dieci anni 2,5 miliardi per la prevenzione”. Alcuni dei temi illustrati durante la trasmissione, Unomattina, sono stati anticipati in un’intervista, a firma di Marco Patucchi, rilasciata, ieri, al quotidiano “La Repubblica”, in cui Bettoni ha ricordato l’impegno concreto dell’Istituto a favore della prevenzione e della sicurezza: “In dieci anni - ha affermato il presidente - abbiamo investito a fondo perduto 2,5 miliardi per la prevenzione, ai quali vanno aggiunti oltre 2 miliardi in sgravi a vantaggio delle imprese virtuose. Oltre che per l’assistenza agli infortunati e alle famiglie delle vittime del lavoro, va fatto uno sforzo per abbassare le franchigie e per ampliare la platea dei lavoratori non coperti dall’assicurazione. Parliamo di qualcosa come 3,5 milioni di persone”.

“Una norma ad hoc che ci consenta di fare di più”. Inoltre Bettoni, nell’intervista a “La Repubblica”, ha auspicato una norma ad hoc che consenta all’Inail di rafforzare l’opera a sostegno di imprese e lavoratori: “In realtà - ha spiegato il presidente dell’Inail - serve una norma ad hoc che ci consenta di fare di più, di operare nella qualificazione e formazione di aziende e lavoratori. Una strategia nazionale che muova dall’analisi del fenomeno per intervenire sulle cause”.

Guarda l'intervista



Fonte: INAIL


30/08/2016: Lavori sotto tensione: pubblicato il quinto elenco dei soggetti abilitati

Adottato il quinto elenco delle "aziende autorizzate" e dei "soggetti formatori" a effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'articolo 82, comma 1, lettera c), del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.


19/08/2016: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato - Regioni del 7 luglio sulla formazione RSPP

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, e trascorsi 15 giorni, l'Accordo entra in vigore


05/08/2016: Disponibili le risorse della campagna europea 2016/2017

Disponibili le risorse relative alla campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.


03/08/2016: Sistri: ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti


02/08/2016: Bando Isi-Agricoltura 2016

Stanziati 45 milioni di euro per il miglioramento della sicurezza nelle micro e piccole imprese


22/07/2016: Accordo RSPP: disponibile il testo approvato in Conferenza Stato Regioni

Pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni il nuovo accordo che modifica non solo percorsi formativi di RSPP/ASPP ma anche la formazione di molti altri soggetti che si occupano di gestione della sicurezza.


19/07/2016: Condanna dirigenti Olivetti restituisce giustizia a familiari vittime

Il commento del presidente ANMIL Franco Bettoni


18/07/2016: Prassi e strategie di riabilitazione innovative per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro

Quali misure sono adottate attualmente e quali misure danno risultati positivi e sostenibili?


12/07/2016: Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio

Pubblicato il Decreto 8 giugno 2016 'Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139


08/07/2016: Il testo del nuovo accordo sulla formazione RSPP/ASPP

In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato un nuovo accordo che modifica la formazione alla sicurezza in Italia. In attesa del documento ufficiale, PuntoSicuro pubblica il testo arrivato il 7 luglio in Conferenza per l’approvazione definitiva.


07/07/2016: Approvata la revisione degli accordi sulla formazione RSPP

Sancito in Conferenza Stato-Regioni il nuovo Accordo in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro.


07/07/2016: Corsi sulla sicurezza: undici inchieste su certificati falsi

Le violazioni dell'accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sempre più spesso finiscono in procura.


06/07/2016: Un bilancio infortunistico in chiaroscuro

Il commento di ANMIL all'andamento infortunistico del 2015


05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro

Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?


04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina

Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento


30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio

La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.


29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015

Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici


29/06/2016: Privacy: la prima guida del Garante sul nuovo Regolamento Ue

Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?


28/06/2016: Un protocollo d’intesa tra Inail e Federchimica

Protocollo per l'attuazione delle attività in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.


84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94