03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza
In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro
ROMA - L’impegno dell’Istituto a fare di più per combattere il fenomeno degli infortuni sul lavoro ma anche una cultura condivisa della sicurezza in grado di coinvolgere tutti gli attori sociali. Intervenuto durante la trasmissione Rai, Unomattina, insieme a Paola Batignani vedova di Alessandro Rosi, vittima di un incidente mortale sul lavoro, il presidente dell’Inail ha ribadito la vicinanza a tutti gli infortunati e alle loro famiglie, confermando il proposito dell’Istituto di intensificare il proprio impegno per la sicurezza e la prevenzione: “Dobbiamo parlare della cultura della sicurezza a tutta la filiera del lavoro, affinché sia vera, reale e non teorica”.
Bettoni: “Coinvolgere tutti gli attori del lavoro sul tema della prevenzione”. Nella riflessione affidata ai microfoni della Rai, il presidente dell’Inail ha sottolineato l’opportunità di una costante opera di coinvolgimento di lavoratori e imprese: “è fondamentale parlare con tutti gli attori del mondo del lavoro, creando cultura della sicurezza”, ha ribadito Bettoni.
Centralità della formazione e dell’informazione nel contrasto agli infortuni. Il presidente dell’Inail si è poi soffermato sulla centralità della formazione quale elemento decisivo per l’attuazione di un’efficace cultura della sicurezza: “L’Inail fa molta attività a sostegno della formazione e dell’informazione attraverso bandi, protocolli d’intesa con tutti i settori, forze sociali comprese. Ritengo, in base alla mia esperienza, che quello della formazione sia un tema da affrontare, in modo empirico, con il racconto delle storie e di cosa succede, testimoniando in maniera autentica la realtà di quanto accade”.
“Investiti in dieci anni 2,5 miliardi per la prevenzione”. Alcuni dei temi illustrati durante la trasmissione, Unomattina, sono stati anticipati in un’intervista, a firma di Marco Patucchi, rilasciata, ieri, al quotidiano “La Repubblica”, in cui Bettoni ha ricordato l’impegno concreto dell’Istituto a favore della prevenzione e della sicurezza: “In dieci anni - ha affermato il presidente - abbiamo investito a fondo perduto 2,5 miliardi per la prevenzione, ai quali vanno aggiunti oltre 2 miliardi in sgravi a vantaggio delle imprese virtuose. Oltre che per l’assistenza agli infortunati e alle famiglie delle vittime del lavoro, va fatto uno sforzo per abbassare le franchigie e per ampliare la platea dei lavoratori non coperti dall’assicurazione. Parliamo di qualcosa come 3,5 milioni di persone”.
“Una norma ad hoc che ci consenta di fare di più”. Inoltre Bettoni, nell’intervista a “La Repubblica”, ha auspicato una norma ad hoc che consenta all’Inail di rafforzare l’opera a sostegno di imprese e lavoratori: “In realtà - ha spiegato il presidente dell’Inail - serve una norma ad hoc che ci consenta di fare di più, di operare nella qualificazione e formazione di aziende e lavoratori. Una strategia nazionale che muova dall’analisi del fenomeno per intervenire sulle cause”.
Guarda l'intervista
Fonte: INAIL
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro
I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11