11/06/2020: Forum Sicurezza per l’emergenza Covid-19
Due webinar gratuiti sulla gestione della sicurezza nei cantieri e luoghi di lavoro (il primo) e nei musei e spazi per eventi (il secondo), a seguito delle nuove norme introdotte come effetto dell’emergenza del Covid-19.
Lunedì 15 e 22 giugno tornano gli appuntamenti formativi promossi nell’ambito del Forum Sicurezza: si tratta di due incontri aperti a tutti pensati per affrontare questo difficile momento emergenziale in cui la sicurezza e la prevenzione assumono un’importanza ancora più incisiva del solito.
Distanziamento, sanificazione, esodo, prevenzione, ripensamento degli spazi, turnazione sono tutti elementi che oggi più che mai interessano ogni cantiere e luogo di lavoro, così come musei e spazi per eventi, rendendo ancora più evidente che il “tema sicurezza” non è di competenza esclusiva degli addetti ai lavori ma che coinvolge e responsabilizza tutti coloro che, a diverso titolo, vivono e gestiscono luoghi aperti al pubblico e di lavoro.
Ed è proprio alla nuova dimensione lavorativa che sarà dedicato il primo incontro in programma lunedì 15 giugno FORUM SICUREZZA ED EMERGENZA COVID-19: CANTIERI E LUOGHI DI LAVORO; un tema delicato che sarà affrontato anche grazie al riferimento a due casi esemplificativi – la realizzazione del nuovo ponte di Genova e gli stabilimenti Ferrari -, e attraverso gli approfondimenti di Inail e Regione Piemonte.
L’incontro di lunedì 22 giugno si focalizzerà invece sugli SPAZI MUSEALI ED EVENTI e alle nuove necessità di ripensamento di fruizione di questi luoghi. Affollamento, esodo e distanziamento saranno debitamente analizzati anche attraverso i casi della Reggia di Venaria e del Giro d’Italia.
Entrambi gli incontri sono gratuiti con iscrizione obbligatoria e prevedono il riconoscimento di 4 CFP per gli architetti; è in corso la richiesta di accreditamento per ingegneri. È inoltre possibile richiedere a pagamento il riconoscimento delle ore di aggiornamento RSPP.
- Vai all’incontro del 15 giugno FORUM SICUREZZA ED EMERGENZA COVID-19: CANTIERI E LUOGHI DI LAVORO
- Vai all’incontro del 22 giugno FORUM SICUREZZA ED EMERGENZA COVID-19: SPAZI MUSEALI ED EVENTI
- Scarica la locandina dedicata ai due incontri
L’iniziativa è promossa da Ordine Architetti Torino e Fondazione per l’architettura / Torino con la sponsorizzazione di Fresia Alluminio ed è a cura del comitato scientifico interfocus (focus group OAT Sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro e focus group OAT Prevenzione incendi) composto da Andrea Muzio, Elena Canaparo, Alika Carelli, Alberto Milanesio, Bruno Pelle, Paolo Pititu, Roberto Prete, Paolo Sarboraria, Elena Simonatti.
Info e iscrizioni sul sito: www.forumsicurezzatorino.it
Fonte: forumsicurezza
28/04/2023: Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro
Bettoni: “Consolidare sinergia tra istituzioni e parti sociali”. All’Inail la cerimonia dei sindacati delle costruzioni
27/04/2023: 28 aprile: la giornata per un ambiente di lavoro sicuro e salubre
Il tema scelto nel 2023 per la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro è il riconoscimento dell’ambiente di lavoro sicuro e salubre come principio e diritto fondamentale del lavoro.
26/04/2023: Adottato dal Parlamento europeo il nuovo regolamento macchine
Il Parlamento europeo approva il nuovo Regolamento macchine che prenderà il posto dell’attuale direttiva macchine 2006/42/CE. Nei prossimi mesi il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.
21/04/2023: Firmato un nuovo protocollo per migliorare formazione e prevenzione
L’Inail firma un protocollo con la confederazione AEPI che prevede la realizzazione di studi e iniziative congiunte per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso lo sviluppo di linee guida, buone pratiche e strumenti per la riduzione dei rischi.
19/04/2023: La sicurezza e la salute nel settore dell’istruzione in Europa
Registrati gratuitamente per il webinar del 26 aprile "Gestione della SSL nel settore dell’istruzione: la situazione nei luoghi di lavoro europei"
18/04/2023: Salute e sicurezza nelle aree portuali
Firmato un protocollo tra Inail, Mit e Assoporti
14/04/2023: Salute e sicurezza sul lavoro, il Civ Inail approva le Linee di mandato 2022-2026
Il Consiglio di indirizzo e vigilanza, presieduto da Guglielmo Loy, ha dato il via libera all’unanimità al documento strategico della VII Consiliatura, che definisce l’orizzonte verso il quale indirizzare l’azione dell’Istituto nel prossimo quadriennio
11/04/2023: Forum della prevenzione
Gli eventi di "Made in INAIL: innovazione, salute, sicurezza".
11/04/2023: NESSUN DUBBIO: Spettacolo teatrale
A Imola il 28 aprile: nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro.
05/04/2023: Il resoconto della 19ª Giornata della Sicurezza
Un'importante occasione di confronto tra tutti gli “attori” che sul territorio si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro.
04/04/2023: La neve di oggi è l’acqua di domani
lo strumento IT-SNOW
31/03/2023: Intelligenza artificiale: il Garante blocca ChatGPT
Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori
30/03/2023: Gli ispettori antincendio svolgono un ruolo fondamentale per la sicurezza sul lavoro
La presenza del vicepresidente dell’Inail alla cerimonia di giuramento testimonia l’importanza della collaborazione tra l’Istituto e il Corpo dei Vigili del fuoco nella formazione degli addetti e nella prevenzione del rischio incendi
30/03/2023: Esposizione derivante da sorgenti 5G in modalità Stand-Alone
Pubblicato uno studio curato da ARPA Lazio, Università di Roma Tor Vergata e Università di Cassino
29/03/2023: Nasce l’Osservatorio Permanente su Ambiente, Lavoro e Sicurezza
Un think tank rivolto agli operatori economici virtuosi, da sempre impegnati per la sicurezza sul lavoro.
27/03/2023: Denuncia/comunicazione di infortunio, malattia professionale
Il 30 marzo 2023 è previsto l’aggiornamento di tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai certificati medici di infortunio e ai patronati.
24/03/2023: Piano triennale per la prevenzione 2022-2024
Uno strumento per anticipare i rischi legati ai cambiamenti del mondo del lavoro
23/03/2023: L’Inail in udienza dal Papa
Le norme sulla sicurezza non possono mai essere viste come un peso o un fardello inutile
22/03/2023: Giornata mondiale dell’acqua 2023
20/03/2023: Rischi lavorativi nelle lavanderie industriali
Nell’evento in programma il 22 marzo, organizzato da Assosistema Confindustria con il patrocinio dell’Inail, verrà illustrata l’analisi degli infortuni occorsi in questo comparto industriale.
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21