08/05/2023: FORUM SICUREZZA TORINO 2023
Tornano gli appuntamenti che mettono al centro la sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro promossi dall’Ordine degli Architetti di Torino e organizzati dalla Fondazione per l’architettura / Torino
A partire da mercoledì 10 maggio prende il via la tre giorni del Forum Sicurezza Torino 2023, l’iniziativa biennale promossa dall’Ordine degli Architetti e organizzata dalla Fondazione per l’architettura di Torino, che giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Al centro, come sempre, il dibattito sulla gestione della sicurezza nei cantieri, nei luoghi di lavoro e in molti altri contesti di vita, come le scuole, gli eventi di pubblico spettacolo, gli interventi di restauro, gli scavi archeologici, la sicurezza in quota.
L’intenso programma prevede 29 seminari, tra i quali anche alcuni approfondimenti su casi rilevanti o particolari - come il progetto Mission-S di Telt per i cantieri della Torino-Lione o l’archeologia preventiva negli scavi archeologici. Al programma si affiancano le visite collaterali al Plant Mirafiori del Gruppo Stellantis, al Museo Egizio e al cantiere TAV di Chiomonte.
“Etica e responsabilità dei soggetti coinvolti nel settore della sicurezza” è il titolo dell’appuntamento in plenaria che darà l’avvio ai lavori e sottolineerà come il Forum Sicurezza di Torino rappresenti, fin dalla sua prima edizione, un momento transdisciplinare per promuovere la cultura e la formazione nel campo della sicurezza, elementi riconosciuti, al pari di norme e sanzioni, per raggiungere gli obiettivi di minimo rischio nei luoghi di lavoro e nei cantieri. Cultura e formazione che non possono prescindere da valori etici e di responsabilità a tutti i livelli.
Il dibattito con istituzioni ed esperti del settore si propone di fare il punto sul disposto normativo vigente e sui suoi punti di forza, valutando quali azioni di miglioramento possano essere introdotte, oltre al profilo sanzionatorio, per sensibilizzare in modo concreto tutta la filiera della sicurezza. Nel corso dei lavori si analizzerà anche il ruolo dei media nella comunicazione.
Il Forum Sicurezza è nato nel 2013 dall’esigenza dei professionisti del settore di approfondire le criticità e le tematiche più controverse della normativa nazionale in materia di sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro. Da allora il Forum si è arricchito di contenuti attraverso la collaborazione anche di altri ordini professionali, con l’intento di diffondere una cultura integrata della sicurezza e aprendosi a un pubblico non solo di addetti ai lavori.
Maria Cristina Milanese, Presidente OAT: “L’attenzione che l’Ordine degli Architetti di Torino e provincia pone sul tema della sicurezza è nota a tutti. Diverse sono le iniziative promosse rivolte a questo tema e non solo inerenti alla formazione dei propri iscritti. Siamo infatti presenti su diversi tavoli sulla sicurezza, nell’ambito cittadino e regionale, l’anno scorso per esempio abbiamo siglato con il Prefetto di Torino, e altre istituzioni del territorio deputate alla sicurezza, come gli enti di vigilanza e parti sociali, un Protocollo di Intesa per la sicurezza e regolarità nei cantieri edili della Città metropolitana di Torino, a sottolineare quanto sia forte la determinazione da parte del nostro Ordine nel voler monitorare, verificare e contrastare l’elusione delle misure di sicurezza nei cantieri edili e non solo”.
“Il Forum Sicurezza, afferma Alberto Gaveglio, Consigliere di OAT, è un progetto unico nel panorama italiano, per il valore etico e sociale che ricopre, volto com’è ad ampliare e a diffondere il più possibile il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, non solo tra gli operatori del settore, ma all’intera comunità. “
Infatti - continua Alberto Milanesio – coordinatore del Focus Group Sicurezza di OAT e del Forum, l’esclusivo format dell’evento prevede tavole tecniche su argomenti specifici con esperti del settore, con un taglio divulgativo e di confronto, cercando sempre l’interazione con i partecipanti per stimolare il dibattito e lo scambio di opinioni. A ciò si aggiunge la possibilità per i professionisti partecipanti, di vivere un’esperienza di visita in esterno, tra realtà di spicco sul territorio, per capire nel concreto come la sicurezza possa passare dalla carta al vissuto quotidiano.”
Tutti gli incontri sono gratuiti e la partecipazione rilascerà fino a 18 ore di aggiornamento CSE/RSPP per gli architetti. Gli incontri sono promossi da Ordine Architetti Torino e
La sede che quest’anno ospiterà il Forum Sicurezza è il centro congressi dell’Environment Park, Via Livorno 60, Torino.
Il programma e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali dell’Ordine e sul sito dedicato www.forumsicurezzatorino.it
Di seguito il PODCAST dedicato
Facciamo Ordine | Forum Sicurezza di Ordine Architetti Torino (soundcloud.com)
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11