08/05/2023: FORUM SICUREZZA TORINO 2023
Tornano gli appuntamenti che mettono al centro la sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro promossi dall’Ordine degli Architetti di Torino e organizzati dalla Fondazione per l’architettura / Torino
A partire da mercoledì 10 maggio prende il via la tre giorni del Forum Sicurezza Torino 2023, l’iniziativa biennale promossa dall’Ordine degli Architetti e organizzata dalla Fondazione per l’architettura di Torino, che giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Al centro, come sempre, il dibattito sulla gestione della sicurezza nei cantieri, nei luoghi di lavoro e in molti altri contesti di vita, come le scuole, gli eventi di pubblico spettacolo, gli interventi di restauro, gli scavi archeologici, la sicurezza in quota.
L’intenso programma prevede 29 seminari, tra i quali anche alcuni approfondimenti su casi rilevanti o particolari - come il progetto Mission-S di Telt per i cantieri della Torino-Lione o l’archeologia preventiva negli scavi archeologici. Al programma si affiancano le visite collaterali al Plant Mirafiori del Gruppo Stellantis, al Museo Egizio e al cantiere TAV di Chiomonte.
“Etica e responsabilità dei soggetti coinvolti nel settore della sicurezza” è il titolo dell’appuntamento in plenaria che darà l’avvio ai lavori e sottolineerà come il Forum Sicurezza di Torino rappresenti, fin dalla sua prima edizione, un momento transdisciplinare per promuovere la cultura e la formazione nel campo della sicurezza, elementi riconosciuti, al pari di norme e sanzioni, per raggiungere gli obiettivi di minimo rischio nei luoghi di lavoro e nei cantieri. Cultura e formazione che non possono prescindere da valori etici e di responsabilità a tutti i livelli.
Il dibattito con istituzioni ed esperti del settore si propone di fare il punto sul disposto normativo vigente e sui suoi punti di forza, valutando quali azioni di miglioramento possano essere introdotte, oltre al profilo sanzionatorio, per sensibilizzare in modo concreto tutta la filiera della sicurezza. Nel corso dei lavori si analizzerà anche il ruolo dei media nella comunicazione.
Il Forum Sicurezza è nato nel 2013 dall’esigenza dei professionisti del settore di approfondire le criticità e le tematiche più controverse della normativa nazionale in materia di sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro. Da allora il Forum si è arricchito di contenuti attraverso la collaborazione anche di altri ordini professionali, con l’intento di diffondere una cultura integrata della sicurezza e aprendosi a un pubblico non solo di addetti ai lavori.
Maria Cristina Milanese, Presidente OAT: “L’attenzione che l’Ordine degli Architetti di Torino e provincia pone sul tema della sicurezza è nota a tutti. Diverse sono le iniziative promosse rivolte a questo tema e non solo inerenti alla formazione dei propri iscritti. Siamo infatti presenti su diversi tavoli sulla sicurezza, nell’ambito cittadino e regionale, l’anno scorso per esempio abbiamo siglato con il Prefetto di Torino, e altre istituzioni del territorio deputate alla sicurezza, come gli enti di vigilanza e parti sociali, un Protocollo di Intesa per la sicurezza e regolarità nei cantieri edili della Città metropolitana di Torino, a sottolineare quanto sia forte la determinazione da parte del nostro Ordine nel voler monitorare, verificare e contrastare l’elusione delle misure di sicurezza nei cantieri edili e non solo”.
“Il Forum Sicurezza, afferma Alberto Gaveglio, Consigliere di OAT, è un progetto unico nel panorama italiano, per il valore etico e sociale che ricopre, volto com’è ad ampliare e a diffondere il più possibile il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, non solo tra gli operatori del settore, ma all’intera comunità. “
Infatti - continua Alberto Milanesio – coordinatore del Focus Group Sicurezza di OAT e del Forum, l’esclusivo format dell’evento prevede tavole tecniche su argomenti specifici con esperti del settore, con un taglio divulgativo e di confronto, cercando sempre l’interazione con i partecipanti per stimolare il dibattito e lo scambio di opinioni. A ciò si aggiunge la possibilità per i professionisti partecipanti, di vivere un’esperienza di visita in esterno, tra realtà di spicco sul territorio, per capire nel concreto come la sicurezza possa passare dalla carta al vissuto quotidiano.”
Tutti gli incontri sono gratuiti e la partecipazione rilascerà fino a 18 ore di aggiornamento CSE/RSPP per gli architetti. Gli incontri sono promossi da Ordine Architetti Torino e
La sede che quest’anno ospiterà il Forum Sicurezza è il centro congressi dell’Environment Park, Via Livorno 60, Torino.
Il programma e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali dell’Ordine e sul sito dedicato www.forumsicurezzatorino.it
Di seguito il PODCAST dedicato
Facciamo Ordine | Forum Sicurezza di Ordine Architetti Torino (soundcloud.com)
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?
Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto
Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?
23/11/2023: Signal for help: come segnalare una possibile violenza sulle donne
Per segnalare una violenza domestica o una violenza sulle donne alcune organizzazioni hanno stabilito un “Signal for help”, un segnale di aiuto. Come segnalare una possibile violenza.
22/11/2023: Un rapporto sulle emissioni di inquinanti atmosferici
Disponibile il Rapporto AEA n. 4/2023
20/11/2023: Una campagna e un’infografica per ridurre la violenza sulle donne
Per ridurre la violenza sulle donne e nelle relazioni è importante che tutti sappiano riconoscere i segnali della violenza. L’infografica della campagna “Abuse is not love” e i nove segnali di allerta.
17/11/2023: Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
Un convegno gratuito a Brescia il 21 novembre per la "Campagna europea 2023 -2025 Ambienti di lavoro sani e sicuri"
17/11/2023: Convegno Safap 2023
Si svolgerà a Brescia dal 22 al 24 novembre 2023 il convegno gratuito "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo"
15/11/2023: Le morti premature causate dall'inquinamento atmosferico
Sono in continuo calo nell'UE, ma è necessario un maggiore impegno per creare un ambiente privo di sostanze tossiche
14/11/2023: La digitalizzazione può sostenere il passaggio a trasporti più sostenibili
Le tecnologie digitali offrono opportunità per mitigare gli impatti del settore della mobilità europeo. Un briefing previsionale separato esamina più da vicino il telelavoro e la sostenibilità.
09/11/2023: Presenta la tua candidatura ai premi per le buone pratiche
Entra nell’era digitale del lavoro!
08/11/2023: Energie per la mobilità
Rinnovata la collaborazione tra Inail e Unem per la salute e la sicurezza nella filiera
06/11/2023: Un nuovo protocollo tra Inail e Dipartimento dei Vigili del fuoco
Dopo l’accordo del 2022, l’intesa punta a rafforzare la collaborazione per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Prevista anche la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico
5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5