12/05/2022: Forum Sicurezza: un webinar il 16 maggio
Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza
FORUM SICUREZZA TORINO 2022
Dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza
Webinar 16 maggio, ore 10.00-12.30 | 14.00-18.00
In avvicinamento all’appuntamento biennale del Forum Sicurezza Torino 2023, l’Ordine degli Architetti Torino propone una giornata di confronto in webinar per riflettere sugli effetti derivanti dagli aggiornamenti normativi recentemente introdotti per contrastare l’aumento degli infortuni sul lavoro (D.L. 146/21 confluito nel D.lgs. 81/08).
Un appuntamento che coinvolge istituzioni, enti di controllo, professionisti della sicurezza per evidenziare le sinergie utili a perseguire il comune obiettivo di aumentare i livelli di sicurezza e benessere sul lavoro, per passare dalla sicurezza della forma alla sicurezza della sostanza.
L’incontro, diviso in due parti, introdurrà con la TAVOLA ROTONDA DEL MATTINO un momento di riflessione e confronto tra le istituzioni, gli organi di controllo e le parti datoriali per verificare l’efficacia delle nuove disposizioni.
Il SEMINARIO DEL POMERIGGIO rifletterà sugli aggiornamenti recentemente introdotti nella normativa che propongono una linea di indirizzo di inasprimento delle sanzioni per promuovere la sicurezza. La sessione tenterà di rispondere alla domanda: quanto la cultura può essere una via alternativa per una maggiore sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro e cosa propongono le normative di futura emanazione in tema di formazione?
Per i programmi e le modalità di iscrizione:
FORUM SICUREZZA TORINO 2022 | MATTINO Ultimi aggiornamenti: il punto di vista delle istituzioni
ore 10.00-12.30 | 2 CFP- FORUM SICUREZZA TORINO 2022 | POMERIGGIO Più sanzioni o più cultura?
ore 14.00-18.00 | 4 CFP | 4 ore aggiornamento CSE
VAI AL SITO DEL FORUM SICUREZZA
SCARICA LA LOCANDINA DEGLI INCONTRI 2022
Fonte: OATO
29/09/2023: Lavorare da casa? Salvaguarda la sicurezza
Lo strumento OiRA sul telelavoro
27/09/2023: Convegno sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia
Un evento sul Piano Nazionale Prevenzione Edilizia e sul lancio del secondo concorso sulle Buone Pratiche in edilizia: a Bologna l'11/10/2023 nell'ambito della Fiera Ambiente e Lavoro.
25/09/2023: Convegno: Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011
Il giorno 11 ottobre 2023 avrà luogo presso la Fiera Ambiente Lavoro, il convengo dal titolo Attività negli Spazi Confinati secondo il DPR 177/2011 “Per una prevenzione efficace serve chiarezza”.
15/09/2023: Convegno Nazionale Agricoltura 2023
Promozione dei prodotti agroalimentari di qualità per una agricoltura sostenibile ed inclusiva nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro
14/09/2023: OspedaleSicuroDuemila23
Si terrà nei giorni 2 e 3 Ottobre il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila23” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.
13/09/2023: Obbligo di sensori sui mezzi pesanti per l’angolo cieco
La delibera del comune di Milano
12/09/2023: IT-alert: ripartono i test sui territori
Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche le prime regioni coinvolte, entro ottobre tutte le altre
11/09/2023: Convegno: Approcci innovativi alla biosicurezza
Previsto il 26 settembre il Convegno gratuito "Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente"
08/09/2023: La norma con le indicazioni per applicare la UNI EN ISO 26000
Il documento è stato elaborato dal gruppo di lavoro GL03 “Responsabilità sociale-Indirizzi applicativi”, con il coordinamento della Consulenza tecnica salute e sicurezza dell’Inail
07/09/2023: Rischio SARS-COV-2 in sanità
Gestione dei contatti e rientro in servizio alla luce della circolare del Ministero della Salute dell' 11 agosto 2023 - Nota ad interim della Commissione Permanente SIML “Medici della Sanità”
06/09/2023: Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale
Approvato in agosto il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025
05/09/2023: Lavoro sano e sicuro nell’era digitale
Il nuovo sito web della campagna di Eu-Osha.
01/09/2023: Incidente del treno
Necessità di sostegno psicologico per sopravvissuti e parenti vittime
31/08/2023: Il lavoro lascia il segno
Un itinerario artistico sulle tracce della sicurezza sul lavoro
30/08/2023: Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla
Un volume di INAIL affronta il problema del rapporto fra Sclerosi multipla e lavoro
29/08/2023: Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza
Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori
28/08/2023: Decreto Lavoro: cosa cambia
Online il dossier dell'INPS con tutte le novità introdotte dal decreto Lavoro.
04/08/2023: Un nuovo protocollo per la sicurezza nell’area portuale
Il 3 agosto 2023 è stato firmato il protocollo d’intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale di Trieste.
03/08/2023: E-state in privacy
I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per quando si è in vacanza
02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5