Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale

MILANO - Il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, è stato premiato con il Safety Leadership Award 2021, quinta edizione del riconoscimento che la Fondazione LHS, organizzazione no profit impegnata nella promozione di attività di ricerca, programmi di formazione e campagne di informazione nell’ambito della prevenzione, attribuisce ogni anno a una persona, un progetto o un gesto che contribuisce a diffondere la cultura della salute e della sicurezza in Italia.

Prima di arrivare al vertice dell’Istituto ha guidato l’Anmil e la Fand. Oltre che per il suo ruolo istituzionale, la Fondazione LHS ha assegnato il premio al presidente dell’Inail per il suo impegno a favore degli infortunati sul lavoro, anche attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale. Dopo un grave infortunio professionale subito nel 1976, quando aveva solo 15 anni, Bettoni si è iscritto all’Anmil, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, che a partire dal dicembre 2008 ha guidato come presidente nazionale per due mandati. Prima di insediarsi, nel novembre 2019, alla presidenza dell’Inail, ha presieduto anche la Fand, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità.

La motivazione: “È un leader credibile che promuove la sua visione con empatia, tenacia e semplicità”. “In questo momento così delicato, in cui siamo esposti all’incertezza, all’angoscia e alla frustrazione – si legge nella motivazione ufficiale – abbiamo bisogno sempre di più di leader umani e credibili, che sappiano generare fiducia e guidare verso una direzione comune con fermezza, ma anche e soprattutto con umiltà”. Bettoni, in particolare, è stato premiato “per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie, per la tenacia con cui promuove la prevenzione, l’informazione e la formazione come principi cardine della salute e sicurezza sul lavoro, per la semplicità e chiarezza con cui comunica la sua visione, fondata sull’alleanza tra istituzioni, parti sociali, tessuto produttivo e lavoratori, e per l’umanità e l’empatia che emergono dalle sue parole e dalle sue azioni in ogni circostanza, sia in pubblico che in privato”.

Dall’incidente in fabbrica a 15 anni la spinta a impegnarsi per gli altri in prima persona. Ritirando il Safety Leadership Award 2021 dalle mani di Marco Satta e Davide Scotti, vicepresidente e segretario generale della Fondazione LHS, un Bettoni visibilmente emozionato si è detto “onorato di ricevere questo premio, che condivido con tutte le persone che mi hanno accompagnato nel mio percorso”. Il presidente dell’Inail ha proseguito ricordando “gli anni bui” dopo l’incidente in fabbrica e “la vergogna” per la menomazione che gli ha lasciato alla mano destra. “Se ne sono uscito – ha spiegato – è solo grazie al sostegno della mia famiglia e dei miei compagni di scuola. È stato il loro aiuto che mi ha permesso di superare il problema”. La spinta a impegnarsi per gli altri in prima persona risale proprio a quel periodo, “quando ho capito l’importanza di andare a parlare della cultura della salute e della sicurezza nelle scuole, ai futuri lavoratori e dirigenti d’azienda”.

“Fin dall’inizio della pandemia abbiamo sostenuto lavoratori e imprese”. Dopo l’Anmil e la Fand, al centro del nuovo capitolo della vita di Bettoni c’è l’Inail. “Non avrei mai pensato di ritrovarmi alla presidenza di un istituto così importante, primo invalido del lavoro a ricoprire questo incarico – ha sottolineato – Il mio arrivo è avvenuto pochi mesi prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, una fase molto difficile che ci ha visti impegnati fin dall’inizio per il sostegno ai lavoratori contagiati dal virus e il finanziamento delle misure di prevenzione all’interno delle imprese. La prevenzione nei luoghi di lavoro, insieme al reinserimento sociale e professionale degli infortunati, è il tema fondamentale da affrontare”.

Il riconoscimento consegnato durante il Safety Leadership Event. La cerimonia di consegna del premio al presidente dell’Inail è avvenuta nell’ambito del Safety Leadership Event, promosso dalla Fondazione LHS a partire dal 2016 per stimolare la riflessione e il confronto sulle sfide presenti e future del mondo della salute e sicurezza, attraverso gli interventi di esperti di varie discipline. L’evento nazionale, rivolto a lavoratori di ogni settore, manager, professionisti nell’ambito della sicurezza e dell’ambiente, insegnanti e studenti, si è svolto oggi in un’inedita veste online per vivere un’esperienza collettiva nonostante l’emergenza sanitaria, annullando virtualmente le distanze.

 

Vai al video della premiazione

 

Fonte: INAIL

 

 


14/12/2017: Effettua la tua valutazione dei rischi con il nuovo video di OiRA

Risk assessment with OiRA in 4 steps


13/12/2017: Nuovo portale OCSE

Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche


12/12/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni sulla gestione del trasporto intermodale di rifiuti

La Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.1235 del 4/12/2017.


11/12/2017: Albo Gestori Ambientali: calendario 2018 delle verifiche iniziali per i responsabili tecnici

Le verifiche iniziali per il conseguimento dell'abilitazione come responsabile tecnico


07/12/2017: Verifiche periodiche: pubblicato il 15esimo elenco dei soggetti abilitati

Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017.


06/12/2017: A dieci anni dal rogo della Thyssen cosa è cambiato

Il commento dell'ANMIL.


05/12/2017: Esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI

Un nuovo portale sulla sicurezza dei lavoratori da esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI


04/12/2017: Conto alla rovescia in Europa per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose


01/12/2017: Da Inail e Inps un nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc

L’iniziativa promossa dai due istituti punta a rendere più agevole lo svolgimento dei rispettivi compiti e a migliorare, attraverso la stipula di un’apposita convenzione quadro, il servizio offerto ad amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti territoriali per la verifica della regolarità contributiva delle imprese


30/11/2017: Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2017

Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%)


29/11/2017: No al social spam, per il marketing serve il consenso

Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo.


28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017


27/11/2017: La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali

Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "


24/11/2017: Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine

Si terrà il 12 dicembre il seminario gratuito "Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine"


23/11/2017: Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"


22/11/2017: Un blog per gli istituti scolastici

Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole: ANMIL dà vita ad un blog


21/11/2017: La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.

Si terrà a Modena il 5 dicembre il seminario gratuito "La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione."


17/11/2017: Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole

Si terrà a Milano il 14 dicembre il seminario sulle differenze di genere, differenze culturali, di età, disabilità ecc.


16/11/2017: Lo sviluppo degli standard di protezione per la introduzione di radionuclidi nel corpo

Un documento dell'INAIL fomisce una visione d'insieme sull'argomento.


15/11/2017: 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il Convegno "La gestione degli Ambienti Confinati nel settore Agroalimentare"


62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72