Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale

MILANO - Il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, è stato premiato con il Safety Leadership Award 2021, quinta edizione del riconoscimento che la Fondazione LHS, organizzazione no profit impegnata nella promozione di attività di ricerca, programmi di formazione e campagne di informazione nell’ambito della prevenzione, attribuisce ogni anno a una persona, un progetto o un gesto che contribuisce a diffondere la cultura della salute e della sicurezza in Italia.

Prima di arrivare al vertice dell’Istituto ha guidato l’Anmil e la Fand. Oltre che per il suo ruolo istituzionale, la Fondazione LHS ha assegnato il premio al presidente dell’Inail per il suo impegno a favore degli infortunati sul lavoro, anche attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale. Dopo un grave infortunio professionale subito nel 1976, quando aveva solo 15 anni, Bettoni si è iscritto all’Anmil, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, che a partire dal dicembre 2008 ha guidato come presidente nazionale per due mandati. Prima di insediarsi, nel novembre 2019, alla presidenza dell’Inail, ha presieduto anche la Fand, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità.

La motivazione: “È un leader credibile che promuove la sua visione con empatia, tenacia e semplicità”. “In questo momento così delicato, in cui siamo esposti all’incertezza, all’angoscia e alla frustrazione – si legge nella motivazione ufficiale – abbiamo bisogno sempre di più di leader umani e credibili, che sappiano generare fiducia e guidare verso una direzione comune con fermezza, ma anche e soprattutto con umiltà”. Bettoni, in particolare, è stato premiato “per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie, per la tenacia con cui promuove la prevenzione, l’informazione e la formazione come principi cardine della salute e sicurezza sul lavoro, per la semplicità e chiarezza con cui comunica la sua visione, fondata sull’alleanza tra istituzioni, parti sociali, tessuto produttivo e lavoratori, e per l’umanità e l’empatia che emergono dalle sue parole e dalle sue azioni in ogni circostanza, sia in pubblico che in privato”.

Dall’incidente in fabbrica a 15 anni la spinta a impegnarsi per gli altri in prima persona. Ritirando il Safety Leadership Award 2021 dalle mani di Marco Satta e Davide Scotti, vicepresidente e segretario generale della Fondazione LHS, un Bettoni visibilmente emozionato si è detto “onorato di ricevere questo premio, che condivido con tutte le persone che mi hanno accompagnato nel mio percorso”. Il presidente dell’Inail ha proseguito ricordando “gli anni bui” dopo l’incidente in fabbrica e “la vergogna” per la menomazione che gli ha lasciato alla mano destra. “Se ne sono uscito – ha spiegato – è solo grazie al sostegno della mia famiglia e dei miei compagni di scuola. È stato il loro aiuto che mi ha permesso di superare il problema”. La spinta a impegnarsi per gli altri in prima persona risale proprio a quel periodo, “quando ho capito l’importanza di andare a parlare della cultura della salute e della sicurezza nelle scuole, ai futuri lavoratori e dirigenti d’azienda”.

“Fin dall’inizio della pandemia abbiamo sostenuto lavoratori e imprese”. Dopo l’Anmil e la Fand, al centro del nuovo capitolo della vita di Bettoni c’è l’Inail. “Non avrei mai pensato di ritrovarmi alla presidenza di un istituto così importante, primo invalido del lavoro a ricoprire questo incarico – ha sottolineato – Il mio arrivo è avvenuto pochi mesi prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, una fase molto difficile che ci ha visti impegnati fin dall’inizio per il sostegno ai lavoratori contagiati dal virus e il finanziamento delle misure di prevenzione all’interno delle imprese. La prevenzione nei luoghi di lavoro, insieme al reinserimento sociale e professionale degli infortunati, è il tema fondamentale da affrontare”.

Il riconoscimento consegnato durante il Safety Leadership Event. La cerimonia di consegna del premio al presidente dell’Inail è avvenuta nell’ambito del Safety Leadership Event, promosso dalla Fondazione LHS a partire dal 2016 per stimolare la riflessione e il confronto sulle sfide presenti e future del mondo della salute e sicurezza, attraverso gli interventi di esperti di varie discipline. L’evento nazionale, rivolto a lavoratori di ogni settore, manager, professionisti nell’ambito della sicurezza e dell’ambiente, insegnanti e studenti, si è svolto oggi in un’inedita veste online per vivere un’esperienza collettiva nonostante l’emergenza sanitaria, annullando virtualmente le distanze.

 

Vai al video della premiazione

 

Fonte: INAIL

 

 


17/10/2017: Lezioni gratuite di Rianimazione cardiopolmonare

Mass training “Society saving lives”: lezioni gratuite di BLSD dal 17 al 21 ottobre


16/10/2017: Protocollo Miur-Anmil per promuovere la prevenzione dei luoghi di vita e di lavoro

Divulgare la cultura della sicurezza e il valore della prevenzione tra i giovani e nel mondo della scuola.


16/10/2017: SicurezzAccessibile

La sicurezza sul lavoro dei ricercatori in zone a rischio geopolitico


13/10/2017: Esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici

La Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 di INAIL sulle modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.


12/10/2017: La salute mentale sul lavoro

La Giornata mondiale della salute mentale accende i riflettori sul posto di lavoro


11/10/2017: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/10/2017: Infortuni: denuncia INAIL dal 12 ottobre 2017

Un nuovo obbligo in capo alle aziende.


09/10/2017: XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole

Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata


05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali


04/10/2017: REACH 2018: un tutorial

Come accedere ai servizi Cloud dell’ECHA


03/10/2017: Gli incendi di natura elettrica

Una guida pubblicata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma.


02/10/2017: Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro

La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.


29/09/2017: Amianto naturale: il rischio delle pietre verdi calabresi

Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana


28/09/2017: Le 4 fasi essenziali della valutazione dei rischi

La nuova infografica sull’OiRA


27/09/2017: Lavoro sano e sicuro per i lavoratori interinali

I lavoratori interinali sono al centro di una nuova campagna dello SLIC


26/09/2017: Lavorare in salute e sicurezza a ogni età

Si terrà a Roma il 4 ottobre 2017, il convegno “Lavorare in salute e sicurezza a ogni età: ricerche e interventi organizzativi”.


25/09/2017: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Con il Decreto direttoriale del 20 settembre 2017 è stato adottato il Quattordicesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e smi..


25/09/2017: Infortuni e malattie professionali: gli open data Inail dei primi otto mesi del 2017

Tra gennaio e agosto denunciati all’Istituto 422mila infortuni sul lavoro, 682 dei quali con esito mortale. Prosegue il trend in calo delle denunce relative a tecnopatie.


22/09/2017: Inail: un breve profilo

L’Inail ha ormai assunto anche la funzione strategica di Polo della Salute e della Sicurezza sul Lavoro in Italia.


20/09/2017: Scuola Sicura e Memory Safe

Progetto di Integrazione della Salute e Sicurezza nei curricula scolastici


64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74