Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale

MILANO - Il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, è stato premiato con il Safety Leadership Award 2021, quinta edizione del riconoscimento che la Fondazione LHS, organizzazione no profit impegnata nella promozione di attività di ricerca, programmi di formazione e campagne di informazione nell’ambito della prevenzione, attribuisce ogni anno a una persona, un progetto o un gesto che contribuisce a diffondere la cultura della salute e della sicurezza in Italia.

Prima di arrivare al vertice dell’Istituto ha guidato l’Anmil e la Fand. Oltre che per il suo ruolo istituzionale, la Fondazione LHS ha assegnato il premio al presidente dell’Inail per il suo impegno a favore degli infortunati sul lavoro, anche attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale. Dopo un grave infortunio professionale subito nel 1976, quando aveva solo 15 anni, Bettoni si è iscritto all’Anmil, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, che a partire dal dicembre 2008 ha guidato come presidente nazionale per due mandati. Prima di insediarsi, nel novembre 2019, alla presidenza dell’Inail, ha presieduto anche la Fand, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità.

La motivazione: “È un leader credibile che promuove la sua visione con empatia, tenacia e semplicità”. “In questo momento così delicato, in cui siamo esposti all’incertezza, all’angoscia e alla frustrazione – si legge nella motivazione ufficiale – abbiamo bisogno sempre di più di leader umani e credibili, che sappiano generare fiducia e guidare verso una direzione comune con fermezza, ma anche e soprattutto con umiltà”. Bettoni, in particolare, è stato premiato “per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie, per la tenacia con cui promuove la prevenzione, l’informazione e la formazione come principi cardine della salute e sicurezza sul lavoro, per la semplicità e chiarezza con cui comunica la sua visione, fondata sull’alleanza tra istituzioni, parti sociali, tessuto produttivo e lavoratori, e per l’umanità e l’empatia che emergono dalle sue parole e dalle sue azioni in ogni circostanza, sia in pubblico che in privato”.

Dall’incidente in fabbrica a 15 anni la spinta a impegnarsi per gli altri in prima persona. Ritirando il Safety Leadership Award 2021 dalle mani di Marco Satta e Davide Scotti, vicepresidente e segretario generale della Fondazione LHS, un Bettoni visibilmente emozionato si è detto “onorato di ricevere questo premio, che condivido con tutte le persone che mi hanno accompagnato nel mio percorso”. Il presidente dell’Inail ha proseguito ricordando “gli anni bui” dopo l’incidente in fabbrica e “la vergogna” per la menomazione che gli ha lasciato alla mano destra. “Se ne sono uscito – ha spiegato – è solo grazie al sostegno della mia famiglia e dei miei compagni di scuola. È stato il loro aiuto che mi ha permesso di superare il problema”. La spinta a impegnarsi per gli altri in prima persona risale proprio a quel periodo, “quando ho capito l’importanza di andare a parlare della cultura della salute e della sicurezza nelle scuole, ai futuri lavoratori e dirigenti d’azienda”.

“Fin dall’inizio della pandemia abbiamo sostenuto lavoratori e imprese”. Dopo l’Anmil e la Fand, al centro del nuovo capitolo della vita di Bettoni c’è l’Inail. “Non avrei mai pensato di ritrovarmi alla presidenza di un istituto così importante, primo invalido del lavoro a ricoprire questo incarico – ha sottolineato – Il mio arrivo è avvenuto pochi mesi prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, una fase molto difficile che ci ha visti impegnati fin dall’inizio per il sostegno ai lavoratori contagiati dal virus e il finanziamento delle misure di prevenzione all’interno delle imprese. La prevenzione nei luoghi di lavoro, insieme al reinserimento sociale e professionale degli infortunati, è il tema fondamentale da affrontare”.

Il riconoscimento consegnato durante il Safety Leadership Event. La cerimonia di consegna del premio al presidente dell’Inail è avvenuta nell’ambito del Safety Leadership Event, promosso dalla Fondazione LHS a partire dal 2016 per stimolare la riflessione e il confronto sulle sfide presenti e future del mondo della salute e sicurezza, attraverso gli interventi di esperti di varie discipline. L’evento nazionale, rivolto a lavoratori di ogni settore, manager, professionisti nell’ambito della sicurezza e dell’ambiente, insegnanti e studenti, si è svolto oggi in un’inedita veste online per vivere un’esperienza collettiva nonostante l’emergenza sanitaria, annullando virtualmente le distanze.

 

Vai al video della premiazione

 

Fonte: INAIL

 

 


08/03/2017: Lavoro domestico e lavoro femminile: un focus e un concorso

L’Anmil ha realizzato un focus giuridico-statistico sul mondo del lavoro femminile e lancia un Concorso nazionale di poesia intitolato “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne”.


07/03/2017: Convegno a Vicenza sugli errori che portano al rinvio a giudizio

Il 24 marzo 2017 si terrà a Vicenza il convegno dal titolo “Infortunio. I tre errori più gravi che portano al rinvio a giudizio”.


06/03/2017: Oira: sito rinnovato per la valutazione interattiva dei rischi online

Sito web della valutazione interattiva dei rischi online - rinnovato per il 2017!


06/03/2017: OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro

Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio


03/03/2017: Prorogato l’obbligo dell’abilitazione all’uso di macchine agricole

La conversione del decreto milleproroghe ha introdotto un nuovo differimento dell’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.


02/03/2017: Infor.MO, Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause

la collana “Il sistema di sorveglianza Infor.MO degli infortuni mortali e gravi: schede informative”


01/03/2017: Seminario valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive

Il 22 marzo a Milano. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.


28/02/2017: Criteri per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti

Il Decreto n. 264 del 13 ottobre 2016 in vigore dal 2 marzo 2017.


28/02/2017: Bonifica amianto negli edifici pubblici : finanziamenti per la progettazione

E' stato approvato il bando per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto .


27/02/2017: Norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2: impianti a rischio di incidente rilevante

Sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.


24/02/2017: Sicurezza del macchinario: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14123-2

Sicurezza del macchinario e riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine


22/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: pagamento diritto annuale

I pagamenti devono essere effettuati entro il 30 aprile.


21/02/2017: Nuove proroghe antincendio per alberghi, scuole e asili nido?

Nel testo della conversione del decreto milleproroghe, da approvare entro il 28 febbraio, tornano alcune proroghe in materia antincendio.


21/02/2017: Lavori di pubblica utilità, nuova circolare Inail sull’assicurazione dei soggetti coinvolti

Precisate le modalità di applicazione della tutela contro infortuni e malattie.


21/02/2017: UNI EN ISO 7010:2017: segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni

In vigore dal 2 febbraio 2017.


20/02/2017: Ecoreati, dall'Ispra le prescrizioni-tipo per estinguere le contravvenzioni ambientali

Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.lgs. 152/2006


17/02/2017: Indicazioni operative sul coordinamento e la programmazione del personale ispettivo

la Circolare INL n.2 del 25 gennaio 2017


16/02/2017: Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale

Il documento di INAIL.


14/02/2017: Un disegno di legge per introdurre il reato di omicidio sul lavoro

Presentato in Senato il 9 febbraio un disegno di legge di modifica del codice penale, che introduce il reato di omicidio sul lavoro.


14/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrivibili le imprese in concordato con continuità aziendale.

In risposta a diversi quesiti.


71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81