Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021

Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale

MILANO - Il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, è stato premiato con il Safety Leadership Award 2021, quinta edizione del riconoscimento che la Fondazione LHS, organizzazione no profit impegnata nella promozione di attività di ricerca, programmi di formazione e campagne di informazione nell’ambito della prevenzione, attribuisce ogni anno a una persona, un progetto o un gesto che contribuisce a diffondere la cultura della salute e della sicurezza in Italia.

Prima di arrivare al vertice dell’Istituto ha guidato l’Anmil e la Fand. Oltre che per il suo ruolo istituzionale, la Fondazione LHS ha assegnato il premio al presidente dell’Inail per il suo impegno a favore degli infortunati sul lavoro, anche attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale. Dopo un grave infortunio professionale subito nel 1976, quando aveva solo 15 anni, Bettoni si è iscritto all’Anmil, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, che a partire dal dicembre 2008 ha guidato come presidente nazionale per due mandati. Prima di insediarsi, nel novembre 2019, alla presidenza dell’Inail, ha presieduto anche la Fand, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità.

La motivazione: “È un leader credibile che promuove la sua visione con empatia, tenacia e semplicità”. “In questo momento così delicato, in cui siamo esposti all’incertezza, all’angoscia e alla frustrazione – si legge nella motivazione ufficiale – abbiamo bisogno sempre di più di leader umani e credibili, che sappiano generare fiducia e guidare verso una direzione comune con fermezza, ma anche e soprattutto con umiltà”. Bettoni, in particolare, è stato premiato “per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie, per la tenacia con cui promuove la prevenzione, l’informazione e la formazione come principi cardine della salute e sicurezza sul lavoro, per la semplicità e chiarezza con cui comunica la sua visione, fondata sull’alleanza tra istituzioni, parti sociali, tessuto produttivo e lavoratori, e per l’umanità e l’empatia che emergono dalle sue parole e dalle sue azioni in ogni circostanza, sia in pubblico che in privato”.

Dall’incidente in fabbrica a 15 anni la spinta a impegnarsi per gli altri in prima persona. Ritirando il Safety Leadership Award 2021 dalle mani di Marco Satta e Davide Scotti, vicepresidente e segretario generale della Fondazione LHS, un Bettoni visibilmente emozionato si è detto “onorato di ricevere questo premio, che condivido con tutte le persone che mi hanno accompagnato nel mio percorso”. Il presidente dell’Inail ha proseguito ricordando “gli anni bui” dopo l’incidente in fabbrica e “la vergogna” per la menomazione che gli ha lasciato alla mano destra. “Se ne sono uscito – ha spiegato – è solo grazie al sostegno della mia famiglia e dei miei compagni di scuola. È stato il loro aiuto che mi ha permesso di superare il problema”. La spinta a impegnarsi per gli altri in prima persona risale proprio a quel periodo, “quando ho capito l’importanza di andare a parlare della cultura della salute e della sicurezza nelle scuole, ai futuri lavoratori e dirigenti d’azienda”.

“Fin dall’inizio della pandemia abbiamo sostenuto lavoratori e imprese”. Dopo l’Anmil e la Fand, al centro del nuovo capitolo della vita di Bettoni c’è l’Inail. “Non avrei mai pensato di ritrovarmi alla presidenza di un istituto così importante, primo invalido del lavoro a ricoprire questo incarico – ha sottolineato – Il mio arrivo è avvenuto pochi mesi prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, una fase molto difficile che ci ha visti impegnati fin dall’inizio per il sostegno ai lavoratori contagiati dal virus e il finanziamento delle misure di prevenzione all’interno delle imprese. La prevenzione nei luoghi di lavoro, insieme al reinserimento sociale e professionale degli infortunati, è il tema fondamentale da affrontare”.

Il riconoscimento consegnato durante il Safety Leadership Event. La cerimonia di consegna del premio al presidente dell’Inail è avvenuta nell’ambito del Safety Leadership Event, promosso dalla Fondazione LHS a partire dal 2016 per stimolare la riflessione e il confronto sulle sfide presenti e future del mondo della salute e sicurezza, attraverso gli interventi di esperti di varie discipline. L’evento nazionale, rivolto a lavoratori di ogni settore, manager, professionisti nell’ambito della sicurezza e dell’ambiente, insegnanti e studenti, si è svolto oggi in un’inedita veste online per vivere un’esperienza collettiva nonostante l’emergenza sanitaria, annullando virtualmente le distanze.

 

Vai al video della premiazione

 

Fonte: INAIL

 

 


05/12/2016: La Corte di Cassazione si esprime sul reato ambientale

Il primo caso che riguarda il delitto di inquinamento ambientale


02/12/2016: Verso un Testo Unico in materia di amianto

Il disegno di legge promosso dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali.


02/12/2016: Due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina

Workshop gratuito a Modena: “Stato dell’arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina”,


01/12/2016: Defibrillatori, nota esplicativa del Ministero della Salute

Disposizioni in ordine alla dotazione e all'impiego, da parte delle società sportive dilattentistiche, dei defibrillatori semiautomatici.


30/11/2016: Informazione e giustizia per la sicurezza dei lavoratori.

Premiato il giornalismo d'inchiesta a Taranta Peligna.


29/11/2016: Firenze, al via il Forum Risk management in sanità

Dal 29 novembre al 2 dicembre 2016: centralità del fattore umano e innovazione, per garantire qualità e sicurezza delle cure.


29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile

Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager


28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio

I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.


25/11/2016: La global supply chain security

Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.


24/11/2016: Chiarimenti sul controllo a distanza dei lavoratori

La circolare del Ministero del Lavoro


23/11/2016: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche


22/11/2016: Incontri informativi in tema di incentivi di sostegno alle imprese che investono in sicurezza

L’iniziativa illustra le modalità operative di fruizione degli incentivi economici e delle agevolazioni tariffarie messe a disposizione dall’Istituto nei confronti delle imprese che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro


17/11/2016: Riduzione del gas ‘radon’ in ambiente confinato

Pubblicata legge relativa alla riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente confinato


16/11/2016: Albo Gestori ambientali: deliberazione n. 3 del 13/7/2016

Nuove modalità di iscrizione per trasporto trasfrontalieri


15/11/2016: Inail e Federchimica: una concreta e virtuosa collaborazione

Un nuovo Protocollo d’Intesa per sviluppare la cultura della Sicurezza sul Lavoro e realizzare iniziative per ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici e le malattie professionali.


14/11/2016: 15 novembre: obbligo di catene o pneumatici da neve

In vigore l'obbligo di catene da neve o pneumatici invernali.


11/11/2016: Il vincitore del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Il trailer del film vincitore per il 2016.


10/11/2016: Molestie e violenza sul lavoro: firmato l'accordo quadro in Veneto

Quali sono le azioni concrete per individuare, prevenire e gestire i problemi derivanti da questi abusi?


09/11/2016: 6° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Il 23 Novembre a Modena si svolgerà il convegno gratuito: Confined Spaces Safety: something new?


08/11/2016: Inail Toscana e Comune di Firenze insieme per la sicurezza sul lavoro

Siglato protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative integrate in tema di salute e sicurezza sul lavoro.


74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84