Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/02/2016: Furti d’arte a Fiumicino

La polizia ha recentemente fatto luce su una serie di furti, che coinvolgevano opere d’arte, avvenuti all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le modalità della operative della banda.

Dopo numerosi furti, che hanno coinvolto anche opere d’arte di grandi pittori contemporanei, come Guttuso, la polizia ha avviato una serie di controlli interni sul personale addetto alla movimentazione delle merci nell’aeroporto di Fiumicino. I furti coinvolgevano sempre dei colli, che venivano trattati in modo particolare, in quanto fuori misura. Questi colli devono essere consegnati in un’apposita area dell’aerostazione, perché devono essere gestiti e trasportati con modalità specifiche, in funzione soprattutto delle dimensioni dell’oggetto.
Della banda facevano parte diversi soggetti, ma i due capibanda erano quelli che, indossando l’abbigliamento degli operatori aeroportuali, convincevano i passeggeri a consegnare i bagagli fuori misura, facendoli successivamente sparire. L’accesso alle aree riservate era possibile perché è apparso chiaro che i controlli, affidati a personale addetto alla sicurezza, venivano effettuati in maniera non sufficientemente incisiva.
 
Io stesso ho avuto occasione, tempo fa, di effettuare una valutazione del rischio furto presso una grande area merci di un aeroporto italiano. Insieme ai miei accompagnatori, abbiamo potuto constatare come le misure di sicurezza, ed in particolare i controlli sul personale, lasciavano molto a desiderare. Ad esempio, il personale addetto al controllo staziona normalmente in una sorta di garitta, dalla quale dovrebbe uscire per effettuare verifiche su ogni persona che entra ed esce. Queste verifiche venivano fatte con saltuarietà e non venivano fatte affatto eseguite quando pioveva, perché evidentemente il conflitto tra comfort e security era a tutto vantaggio del comfort!
 
Ancora una volta, occorre mettere in evidenza che queste procedure di sicurezza devono essere periodicamente testate per verificare la corrispondenza tra quanto dichiarato nei manuali e quanto effettivamente avviene sul campo. Una tecnica adottata dai malviventi era quella di fingere di accompagnarsi a persone ben conosciute dalle guardie, accodandosi ad esse. La guardia riconosceva una persona e dava per buono che chi l’accompagnava fosse persona anch’essa autorizzata ad entrare.
Altri problemi nascevano quando i carrelli, che vengono usati per movimentare le merci, sono guidati da soggetti, che non sono facilmente riconoscibili dalle telecamere di sorveglianza. Questo è il motivo per cui uno dei consigli che diedi, a suo tempo, fu quello di obbligare tutto il personale a indossare dei giubbotti numerati, in modo che le telecamere potessero mettere a disposizione preziosi elementi di indagine, anche se il soggetto  aveva cura di mascherare il suo volto.
Si può fare sempre di più e sempre di meglio, ma certe volte non si riesce nemmeno a fare non tanto il meglio, quanto il minimo necessario!

 
Adalberto Biasiotti

26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale

Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.


19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024

Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.


18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri

L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11