Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5
18/05/2016: Furti e ritrovamenti di beni culturali
I preziosi consigli del Ten. Col. Sigismondo Fragassi. Di Adalberto Biasiotti
In qualità di esperto Unesco per la protezione del patrimonio culturale, ricevo regolarmente un bollettino che diffonde notizie in merito a furti e ritrovamenti di beni culturali. In uno degli ultimi numeri era presente un prezioso contributo.
In uno degli ultimi bollettini il tenente colonnello dell’arma dei carabinieri, Sigismondo Fragassi, ha pubblicato una serie di preziose indicazioni, che possono aiutare tutti coloro che si trovano davanti ad un’opera d’arte sospetta o che desiderano acquistare una opera d’arte. Sono lieto di condividere queste indicazioni con tutti i lettori.
Credo non ci sia alcun bisogno di ricordare lettori la preziosa opera di recupero del nostro patrimonio culturale, svolta dal comando tutela patrimonio artistico dei carabinieri. Ho avuto l’onore di conoscere il fondatore di questo corpo, il generale conforti, e da lui molto imparato sulle tecniche più efficiente ed efficace di protezione dei beni culturali.
La sua scuola ha lasciato tracce significative, che hanno portato ad una crescente apprezzamento di questo corpo specializzato dell’arma. Recentemente, in un bollettino distribuito a tutti i soggetti coinvolti nella protezione patrimonio culturale, il Ten. Col. Sigismondo Fragassi ha pubblicato una sorta di manualetto, o linea guida, la cui conoscenza ritengo sia preziosissima per tutti i miei lettori.
Beni di interesse culturale (237 kB).
Adalberto Biasiotti
15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza
11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi
09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”
09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata
05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia
04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato
Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato
03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose
03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada
02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"
01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza
01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza
01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione
27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress
26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere
114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5