Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.

Progetto: Gestione efficace del Primo Soccorso

Nel contesto delle attività di ricerca previste dal Piano delle Attività della Ricerca 2016-2018 (PAR) – predisposto dall’INAIL – il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (C.R.I.S.) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con altri Enti partner sta conducendo un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.

Il conseguimento della finalità progettuale (predisposizione di buone prassi, specifiche e mirate alle reali esigenze aziendali) è realizzato attraverso la raccolta di dati mediante la compilazione on-line di specifici questionari.

Sono stati predisposte 2 differenti tipologie di indagini:

 

Indagine rivolta alle aziende:

Il D.M. del 15 luglio 2003, n. 388 - Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, classifica le aziende/unità produttive in tre gruppi (A, B, C) tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio presenti.

L’individuazione di elementi di criticità/positività nella gestione delle emergenze sanitarie riveste un ruolo fondamentale sia per promuovere buone prassi specifiche sia per determinare percorsi di informazione/formazione/addestramento più efficaci (non solo secondo la classificazione proposta dal D.M. 388/2003).

L’indagine mira ad indagare:

In questa fase l’analisi dei dati raccolti è rivolta ai seguenti settori merceologici: Istruzione, Edilizia/ Costruzioni, Metalmeccanica, Chimica, Agricoltura.

Per compilare l’indagine è necessario essere registrati sul portale sicurezzainpratica.eu; accadendo all’ “AREA RISERVATA” è possibile compilare i questionari proposti.

 

Indagine rivolta ai soggetti formatori in materia di Primo Soccorso:

Il questionario, strutturato seguendo i criteri previsti per la figura del formatore/docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.I. 65 del 06/03/2013), indaga:

  1. anagrafica,
  2. esperienza,
  3. capacità didattica.

Tale suddivisione consente di fotografare lo stato attuale della formazione in materia di primo soccorso e permette di individuare utili elementi di riflessione sulle attuali criticità/positività relative all’ideale figura del formatore al primo soccorso.

Anche il tuo contributo è importante; contribuisci al progetto partecipando alle attività proposte; più dati saranno raccolti più la ricerca sarà accurata.

Viste le potenziali ricadute pratiche del progetto e tenuto in considerazione dell’importanza di disporre del maggior numero di informazioni possibili, vi chiediamo, gentilmente di apportare il vostro contributo alla raccolta di dati. Non solo RSPP aziendali, ma anche tutto il mondo delle professioni, è invitato a compilare e promuovere i questionari proposti.

I dati raccolti, rielaborati e messi a fattore comune permetteranno la predisposizione di buone prassi e/o indicazioni specifiche per il settore. Più informazioni saranno raccolte maggiore sarà la possibilità di predisporre documenti mirati alle reali esigenze delle aziende.

La compilazione dei questionari richiede qualche minuto del tuo tempo ma fornisce importanti informazioni che, rielaborate, saranno elemento di utilità anche per la tua organizzazione.

I dati raccolti saranno elaborati e trattati in forma anonima dal C.R.I.S. dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e dai soggetti partner, per i soli scopi del progetto.

Per avere maggiori informazioni circa le modalità di partecipazione e/o collaborazione è possibile consultare il portale sicurezzainpratica.eu o mandare una mail a:

bric_2016_id19@unimore.it

Tutte le aziende che contribuiranno alla riuscita del progetto, compilando i questionari predisposti, se rilasceranno il proprio consenso attraverso la condivisione del proprio logo, saranno evidenziate sul portale sicurezzainpratica.eu nella sezione dedicata al: Progetto BRIC INAIL 2016 – id 19


11/03/2020: Emergenza Coronavirus: Cosa si può fare fino al 3 aprile?

Alcune FAQ del Governo e dell'ISS chiariscono cosa si può fare fino al 3 aprile.


10/03/2020: Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti

Le disposizioni del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il modulo di autocertificazione.


10/03/2020: COVID-19: estese a tutta l’Italia le limitazioni per le aree più colpite

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’9 marzo 2020 estende le misure già previste dal decreto dell’8 marzo a tutto il territorio nazionale. Le misure predisposte sono già in vigore.


09/03/2020: Stress da coronavirus, consigli dall’OMS

In un momento di emergenza globale, incerti scenari, repentini cambiamenti di abitudini di vita, inevitabilmente si presenta anche lo stress. Ma c’è modo per arginarlo.


08/03/2020: COVID-19: un decreto forte per limitare la diffusione del virus

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020 riporta il divieto di ingresso e di uscita dall’intera Regione Lombardia e da altre 11 province in Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche. Le misure di contrasto e contenimento del COVID-19.


06/03/2020: ANMIL presenta uno studio sulle differenze di genere tra lavoro e infortuni al femminile

Lavoro e infortuni al femminile: le differenze di genere”. Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap”


06/03/2020: Giornata internazionale della donna e parità di genere nei luoghi di lavoro per tutti

Questa ricorrenza ci ricorda con vigore di impegnarci ancora a fondo per eliminare gli stereotipi di genere, celebrando al contempo le conquiste, la creatività e la forza delle donne.


05/03/2020: COVID-19: quali sono le nuove misure valide per l’intero territorio nazionale?

Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo 2020 riporta le misure per il contenimento del nuovo coronavirus e le misure di prevenzione valide su tutto il territorio nazionale. Gli eventi, le scuole, il personale sanitario e il lavoro agile.


04/03/2020: COVID-19: le misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.


03/03/2020: Aias: un vademecum per la Gestione del Rischio Coronavirus

La semplicità è l’elemento chiave per affrontare l’emergenza sanitaria mondiale “Nuovo Coronavirus”.


03/03/2020: Osha: Coronavirus disease

Focolaio di coronavirus (COVID-19), sicurezza e salute sul lavoro: le indicazioni di Eu-Osha


02/03/2020: Nuovo coronavirus: i numeri verdi regionali

Le Regioni hanno attivato numeri verdi dedicati per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia.


28/02/2020: Coronavirus: Pillole antipanico, non aver paura di…

Alcune indicazioni dall'Istituto Superiore di Sanità


27/02/2020: Coronavirus: sviluppi e azioni in corso nelle varie regioni

Una tabella riepilogativa con i provvedimenti delle varie regioni.


26/02/2020: Coronavirus e mascherine filtranti, come proteggersi dal rischio contagio?

A colloquio con Claudio Galbiati e Alberto Spasciani, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della sezione Safety di Assosistema Confindustria


25/02/2020: Coronavirus Safety: attivata task force per emergenza Coronavirus e DPI

Assosistema Confindustria ha creato un’apposita sezione sul proprio sito internet contenente i documenti elaborati dalla sezione Safety e la lista dei prodotti maggiormente richiesti che l’Associazione sta coordinando per l’approvvigionamento, insieme a Protezione Civile e Ministero della Salute.


24/02/2020: Assenze dal lavoro per coronavirus: 5 situazioni da conoscere

La repentina diffusione del contagio del Coronavirus crea situazioni particolari anche nella gestione delle assenze dal lavoro dei lavoratori.


23/02/2020: Coronavirus: il decreto legge per contrastare la trasmissione del virus

Il Consiglio dei ministri ha approvato il 23 febbraio un decreto legge con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.


21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo

Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.


20/02/2020: Lavoro intermittente: istruzioni per comunicare la chiamata dei lavoratori dello spettacolo

Pubblicata la Circolare del 12 febbraio 2020 nella quale sono riportati chiarimenti in merito alle comunicazioni relative all'utilizzo di prestazioni lavorative rese in modalità intermittente da parte di lavoratori dello spettacolo.


36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5