Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso

Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.

Progetto: Gestione efficace del Primo Soccorso

Nel contesto delle attività di ricerca previste dal Piano delle Attività della Ricerca 2016-2018 (PAR) – predisposto dall’INAIL – il Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi (C.R.I.S.) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con altri Enti partner sta conducendo un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.

Il conseguimento della finalità progettuale (predisposizione di buone prassi, specifiche e mirate alle reali esigenze aziendali) è realizzato attraverso la raccolta di dati mediante la compilazione on-line di specifici questionari.

Sono stati predisposte 2 differenti tipologie di indagini:

 

Indagine rivolta alle aziende:

Il D.M. del 15 luglio 2003, n. 388 - Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, classifica le aziende/unità produttive in tre gruppi (A, B, C) tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio presenti.

L’individuazione di elementi di criticità/positività nella gestione delle emergenze sanitarie riveste un ruolo fondamentale sia per promuovere buone prassi specifiche sia per determinare percorsi di informazione/formazione/addestramento più efficaci (non solo secondo la classificazione proposta dal D.M. 388/2003).

L’indagine mira ad indagare:

In questa fase l’analisi dei dati raccolti è rivolta ai seguenti settori merceologici: Istruzione, Edilizia/ Costruzioni, Metalmeccanica, Chimica, Agricoltura.

Per compilare l’indagine è necessario essere registrati sul portale sicurezzainpratica.eu; accadendo all’ “AREA RISERVATA” è possibile compilare i questionari proposti.

 

Indagine rivolta ai soggetti formatori in materia di Primo Soccorso:

Il questionario, strutturato seguendo i criteri previsti per la figura del formatore/docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.I. 65 del 06/03/2013), indaga:

  1. anagrafica,
  2. esperienza,
  3. capacità didattica.

Tale suddivisione consente di fotografare lo stato attuale della formazione in materia di primo soccorso e permette di individuare utili elementi di riflessione sulle attuali criticità/positività relative all’ideale figura del formatore al primo soccorso.

Anche il tuo contributo è importante; contribuisci al progetto partecipando alle attività proposte; più dati saranno raccolti più la ricerca sarà accurata.

Viste le potenziali ricadute pratiche del progetto e tenuto in considerazione dell’importanza di disporre del maggior numero di informazioni possibili, vi chiediamo, gentilmente di apportare il vostro contributo alla raccolta di dati. Non solo RSPP aziendali, ma anche tutto il mondo delle professioni, è invitato a compilare e promuovere i questionari proposti.

I dati raccolti, rielaborati e messi a fattore comune permetteranno la predisposizione di buone prassi e/o indicazioni specifiche per il settore. Più informazioni saranno raccolte maggiore sarà la possibilità di predisporre documenti mirati alle reali esigenze delle aziende.

La compilazione dei questionari richiede qualche minuto del tuo tempo ma fornisce importanti informazioni che, rielaborate, saranno elemento di utilità anche per la tua organizzazione.

I dati raccolti saranno elaborati e trattati in forma anonima dal C.R.I.S. dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e dai soggetti partner, per i soli scopi del progetto.

Per avere maggiori informazioni circa le modalità di partecipazione e/o collaborazione è possibile consultare il portale sicurezzainpratica.eu o mandare una mail a:

bric_2016_id19@unimore.it

Tutte le aziende che contribuiranno alla riuscita del progetto, compilando i questionari predisposti, se rilasceranno il proprio consenso attraverso la condivisione del proprio logo, saranno evidenziate sul portale sicurezzainpratica.eu nella sezione dedicata al: Progetto BRIC INAIL 2016 – id 19


19/02/2020: Aggiornata la procedura per la cessazione dell'incarico di Responsabile Tecnico

L'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la deliberazione n. 1 del 30 gennaio 2020 con la disciplina relativa alla cessazione dell'incarico da Responsabile tecnico.


18/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: A Carnevale ogni scherzo vale!!! Ma anche no....

Come organizzare una sfilata di carnevale?


17/02/2020: Un decalogo sul coronavirus

Da ISS e Ministero della Salute un decalogo sul coronavirus con Regioni, Ordini professionali e società scientifiche


14/02/2020: BIG DATA: pubblicata indagine AGCOM, AGCM E Garante Privacy

Pubblicato il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data


13/02/2020: Analisi di rischio dei siti contaminati

Opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici


12/02/2020: Esposizione a silice, dall’Inail una mappatura completa del rischio

In un convegno a Roma il prossimo 5 marzo saranno presentati il Rapporto scientifico 2000-2019 e la banca dati contenente dettagliate informazioni sulla silicosi e sulle altre patologie connesse al rischio. Con un applicativo dell’Istituto sarà possibile evidenziare la pericolosità delle lavorazioni in relazione alle attività produttive


11/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: un pacchetto dalla Cina

Finalmente i DPI vanno a ruba e tutti li vogliono usare.


10/02/2020: Le sfide della privacy

Intervento televisivo di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


07/02/2020: Eu-osha e Inail, siglato un accordo di collaborazione scientifica sui disturbi muscolo-scheletrici

Dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Istituto saranno elaborati quattro articoli di approfondimento su queste patologie. L’iniziativa rientra fra le attività di supporto alla campagna 2020-2022.


06/02/2020: Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro

Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti.


05/02/2020: FAQ Coronavirus

Le risposte dell’ISS ai dubbi più frequenti su esposizione, prevenzione e trasmissione


04/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: Il labirinto

In caso di emergenza siamo proprio sicuri di riuscire ad abbandonare il luogo dove ci troviamo?


03/02/2020: Infezione da coronavirus 2019

Domande e risposte del Ministero della Salute


31/01/2020: GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2

Produzione di materiali, spreco energetico, sistemi di condizionamento dell’aria. Un rapporto Unep fa luce sugli sprechi negli edifici. L’intenso consumo di elettricità rende necessario l’accesso alle rinnovabili: il 2020 sarà un anno cruciale.


30/01/2020: Enisa: uno strumento per la valutazione del rischio di sicurezza

Uno strumento elaborato da un gruppo di lavoro cui ha partecipato anche il Garante


29/01/2020: E' online il canale di SICURELLO.si SAFETY

Dopo il conto alla rovescia partito il primo gennaio 2020 è online il canale di SICURELLO.si SAFETY.


28/01/2020: La cybersecurity al centro della giornata europea della protezione dati

"Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale". Il convegno organizzato dal Garante per la privacy in programma il 30 gennaio


27/01/2020: Promozione e applicazione dei modelli di organizzazione e gestione nelle Pmi

Roma, 30 gennaio 2020. Un evento nazionale organizzato dall’Inail e da Sistema Impresa in cui sono illustrati i principali aspetti dell’utilizzo di questi strumenti semplificativi


24/01/2020: Gli assistiti Inail si raccontano: in un filmato due anni di “Belle Storie”

Prosegue con nuovi video-racconti la campagna di narrazione avviata nel 2018 e dedicata alle esperienze di reinserimento degli infortunati sul lavoro. In una clip, online sul portale istituzionale, le testimonianze raccolte nelle precedenti edizioni


23/01/2020: Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030

Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs.


37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5