15/01/2021: Gestione per la qualità
La UNI ISO 10018:2020 “Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone”
È possibile trovare numerose definizioni del termine "qualità" nonostante la normazione abbia un riferimento ben preciso nella ISO 9000. Molte concordano sul fatto che le organizzazioni operino a favore delle proprie parti interessate.
La qualità si ottiene in vari modi, da approcci informali fino ad un livello sistematico, organizzativo, che opera sotto certificazione a fronte della ISO 9001:2015 e di altre norme.
Una sfida ricorrente consiste nella difficoltà nell’incoraggiare le persone ad una partecipazione attiva in tali disposizioni, nell'ambito delle rispettive culture, valori lavorativi tradizionali, percezioni e prassi.
In termini più generali, la partecipazione attiva delle persone consiste nell'impegno emozionale che queste sentono rispetto all'organizzazione e alle sue finalità. Tale impegno fa sì che le persone partecipanti attivamente si preoccupino realmente del proprio lavoro e della propria organizzazione. Che le stesse non lavorino unicamente per la remunerazione o per la prossima promozione, bensì per le finalità dell'organizzazione. Quando si considera la partecipazione attiva congiuntamente alla qualità, ciò porta ad un'estensione di questo impegno emotivo.
Alcune criticità pratiche nel conseguire la partecipazione attiva comprendono per esempio:
- la qualità ha una reputazione di essere correlata alla compliance piuttosto che ad una ricerca collettiva dell'eccellenza;
- la qualità è vista come una disciplina tecnica e non come "il miglior modo di fare le cose" rilevante per tutti;
- i linguaggi e gli strumenti possono essere utilizzati per far sembrare la qualità inaccessibile a coloro che non sono formalmente formati;
- i professionisti operanti nell'ambito della qualità spesso non possiedono quelle "soft skills" necessarie a cambiare il paradigma.
Di recente grazie alla commissione Gestione per la qualità e metodi statistici è stata adottata anche in lingua italiana la ISO 10018.
Questo documento fornisce delle linee guida per la partecipazione attiva delle persone nell'ambito del sistema di gestione per la qualità di un'organizzazione, e per migliorare il loro coinvolgimento e la loro competenza in materia.
La norma è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente da dimensione, tipo o attività.
Inoltre, fornisce una guida su come si possono introdurre importanti cambiamenti nel livello di partecipazione attiva delle persone in riferimento alla qualità, nell'ambito di organizzazioni di ogni tipo e dimensione e a beneficio di tutte le parti interessate.
Fonte: UNI
02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro
Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2
01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro
Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"
01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura
La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.
30/06/2015: Viaggiare Sicuri
Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.
30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List
Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione
29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti
Una check-list di audit dell'attività di medico competente.
29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?
La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.
26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18
Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni
I fondi suddivisi in budget regionali.
26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"
Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail
25/06/2015: Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute
Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute.
24/06/2015: Seminario gratuito INAIL sulla valutazione del rischio incendio
Si terrà il 16 luglio a Bolzano il seminario gratuito Sicurezza antincendio: valutazione del rischio
24/06/2015: Nuovo protocollo d'intesa per l'attività di controllo sui rischi industriali e radioattività ambientale
Firmato il nuovo protocollo d'intesa tra l'ISPRA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
23/06/2015: Jobs act:: nessuna semplificazione per la Medicina del Lavoro
Appello della SIMLII per l'approvazione delle proposte di semplificazione formulate.
22/06/2015: Eternit bis, il 14 luglio la decisione del giudice sul rinvio a giudizio di Schmidheiny
Conclusa l'udienza preliminare: la presidenza del Consiglio costituita parte civile.
22/06/2015: Seminario INAIL gratuito sulla sicurezza nei siti contaminati e gestione rifiuti
Si terrà a Bolzano il 25 giugno il seminario gratuito "Sicurezza e salute nei siti contaminati e nella gestione dei rifiuti"
19/06/2015: Buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali
La tutela della salute e della sicurezza degli operatori impegnati nelle attività subacquee
18/06/2015: Le categorie di lavoratori a rischio di epatite A
Le categorie professionali per le quali è consigliata la profilassi
18/06/2015: Nelle aziende pugliesi corsi ad hoc per contrastare i rischi sul lavoro
Percorsi formativi, seminari e lezioni in azienda per portare la sicurezza sul lavoro nelle realtà imprenditoriali pugliesi.
17/06/2015: Intesa per la gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali
Protocollo d'intesa relativo alla gestione delle notizie di reato di infortuni sul lavoro e malattie professionali dai quali siano derivate lesioni gravi o gravissime o morte
102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112