13/10/2023: Giornata di studio sulla valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici
Si terrà il 31 ottobre l'incontro gratuito “La valutazione e la gestione del rischio derivante da esposizione a campi elettromagnetici per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici indossabili ed impiantabili"
Un’occasione di confronto tra soggetti e mondi con competenze e sensibilità molto diversificate.
"La valutazione e la gestione del rischio derivante da esposizione a campi elettromagnetici per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici indossabili ed impiantabili" è il titolo della giornata di studio organizzata dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e dallo stesso Ordine, con il contributo di Boston Scientific, per martedì 31 ottobre 2023, dalle ore 9.30, presso la Sala Emma Strada del Politecnico di Torino (corso Duca degli Abruzzi, 24 – Torino).
La finalità dell’evento è duplice: informativa e di raccordo. Esistono infatti diversi piani su cui può essere considerata la questione dell'esposizione a campi elettrici magnetici ed elettromagnetici (CEM) di portatori di dispositivi medici impiantabili e indossabili (DMII).
Anche se non è specifica destinataria di questa giornata, la figura centrale è il lavoratoreportatore, ossia il soggetto beneficiario sia del dispositivo sia dell'impianto normativo che intende proteggerlo.
Nello specifico, target dell’incontro sono i suoi principali interlocutori diretti e indiretti: dai datori di lavoro - in quanto responsabili della sicurezza del lavoratore - ai responsabili per la sicurezza delegati dal datore di lavoro o i tecnici e i consulenti chiamati a eseguire le valutazioni del rischio; dai medici competenti agli enti preposti al controllo; dai costruttori dei dispositivi impiantabili e indossabili ai medici e chirurghi (in relazione alle indicazioni post impianto da dare ai pazienti portatori) sino ai costruttori delle sorgenti di campo (relativamente alle informazioni da riportare nella documentazione).
Ciascuna di queste figure possiede competenze e informazioni di fondamentale importanza per il corretto e generale inquadramento della problematica dell’esposizione a CEM di portatori di DMII, ma spesso manca una rete che renda tale bagaglio informativo disponibile a tutti gli attori in causa.
D'altra parte, le competenze di questi soggetti sono così diverse tra loro che un interscambio risulta molto difficoltoso.
La giornata vuole contribuire a colmare questo divario informativo coinvolgendo le principali figure significative, identificando quali sono le informazioni utili da condividere e mirando a fornirle in modo comprensibile a tutti i soggetti coinvolti. Non si tratta quindi di un evento specialistico ma piuttosto di un’occasione di confronto tra soggetti e mondi con competenze e sensibilità molto diversificate per i quali è opportuno provare a creare una piattaforma comune di scambio e comunicazione .
L'evento è a carattere gratuito ed erogante CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine (iscrizione obbligatoria alla pagina https://www.foit.it/corsi/dettaglievento/2548/-/giornata-studio-lavalutazione-e-la-gestione-del-rischio-derivante-da-esposizione-a-campi-elettromagnetici-per-latutela-dei-lavoratori-portatori-di-d ) e aperto anche a quanti non sono iscritti all’Ordine degli Ingegneri (per confermare la propria presenza è sufficiente inviare un’e-mail a fondazione@fondazioneingegneritorino.it, specificando nome, cognome e-mail, numero di telefono, CF ed eventuale Ordine professionale di appartenenza).
La giornata è organizzata nell'ambito del progetto "Bric 2022", finanziato dall'INAIL ID 36 "Valutazione e gestione del rischio derivante da esposizione a nuove sorgenti di campo elettromagnetico per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi".
Scarica la locandina con i dettagli dell'incontro (pdf)
20/02/2025: Regolamento sull'intelligenza artificiale
Il regolamento dell'UE sull'intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
19/02/2025: L’andamento meteo-climatico del 2024
Le analisi sull’andamento meteo-climatico del 2024 in alcune regioni italiane, curati dagli appositi servizi delle Agenzie regionali per l’ambiente.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11