Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

13/10/2023: Giornata di studio sulla valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici

Si terrà il 31 ottobre l'incontro gratuito “La valutazione e la gestione del rischio derivante da esposizione a campi elettromagnetici per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici indossabili ed impiantabili"

Un’occasione di confronto tra soggetti e mondi con competenze e sensibilità molto diversificate.

"La valutazione e la gestione del rischio derivante da esposizione a campi elettromagnetici per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici indossabili ed impiantabili" è il titolo della giornata di studio organizzata dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e dallo stesso Ordine, con il contributo di Boston Scientific, per martedì 31 ottobre 2023, dalle ore 9.30, presso la Sala Emma Strada del Politecnico di Torino (corso Duca degli Abruzzi, 24 – Torino). 

La finalità dell’evento è duplice: informativa e di raccordo. Esistono infatti diversi piani su cui può essere considerata la questione dell'esposizione a campi elettrici magnetici ed elettromagnetici (CEM) di portatori di dispositivi medici impiantabili e indossabili (DMII).

Anche se non è specifica destinataria di questa giornata, la figura centrale è il lavoratoreportatore, ossia il soggetto beneficiario sia del dispositivo sia dell'impianto normativo che intende proteggerlo.

Nello specifico, target dell’incontro sono i suoi principali interlocutori diretti e indiretti: dai datori di lavoro - in quanto responsabili della sicurezza del lavoratore - ai responsabili per la sicurezza delegati dal datore di lavoro o i tecnici e i consulenti chiamati a eseguire le valutazioni del rischio; dai medici competenti agli enti preposti al controllo; dai costruttori dei dispositivi impiantabili e indossabili ai medici e chirurghi (in relazione alle indicazioni post impianto da dare ai pazienti portatori) sino ai costruttori delle sorgenti di campo (relativamente alle informazioni da riportare nella documentazione).

Ciascuna di queste figure possiede competenze e informazioni di fondamentale importanza per il corretto e generale inquadramento della problematica dell’esposizione a CEM di portatori di DMII, ma spesso manca una rete che renda tale bagaglio informativo disponibile a tutti gli attori in causa.

D'altra parte, le competenze di questi soggetti sono così diverse tra loro che un interscambio risulta molto difficoltoso. 

La giornata vuole contribuire a colmare questo divario informativo coinvolgendo le principali figure significative, identificando quali sono le informazioni utili da condividere e mirando a fornirle in modo comprensibile a tutti i soggetti coinvolti. Non si tratta quindi di un evento specialistico ma piuttosto di un’occasione di confronto tra soggetti e mondi con competenze e sensibilità molto diversificate per i quali è opportuno provare a creare una piattaforma comune di scambio e comunicazione .

L'evento è a carattere gratuito ed erogante CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine (iscrizione obbligatoria alla pagina https://www.foit.it/corsi/dettaglievento/2548/-/giornata-studio-lavalutazione-e-la-gestione-del-rischio-derivante-da-esposizione-a-campi-elettromagnetici-per-latutela-dei-lavoratori-portatori-di-d ) e aperto anche a quanti non sono iscritti all’Ordine degli Ingegneri (per confermare la propria presenza è sufficiente inviare un’e-mail a fondazione@fondazioneingegneritorino.it, specificando nome, cognome e-mail, numero di telefono, CF ed eventuale Ordine professionale di appartenenza). 

La giornata è organizzata nell'ambito del progetto "Bric 2022", finanziato dall'INAIL ID 36 "Valutazione e gestione del rischio derivante da esposizione a nuove sorgenti di campo elettromagnetico per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi".

Scarica la locandina con i dettagli dell'incontro (pdf)


16/12/2022: Microplastiche in ambiente di acqua dolce

Le acque di dilavamento della rete viaria delle aree urbane rappresentano una quota importante del contributo di microplastiche immesse nell’ambiente e non intercettate dagli impianti di depurazione


09/12/2022: Convegno sul reinserimento lavorativo

Si svolgerà a Torino il 16 dicembre il convegno gratuito sul "Reiserimento lavorativo".


06/12/2022: Prevenzione degli infortuni stradali

Sottoscritto un protocollo tra Polizia di Stato e Inail: l’obiettivo è la promozione della cultura della guida sicura, attraverso iniziative comunicative e campagne di sensibilizzazione rivolte anche ai giovani


05/12/2022: Chiusura della Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!"

Si svolgerà il 12 dicembre l’evento di chiusura della Campagna europea 2020/2022 “Alleggeriamo il carico!”


01/12/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi dieci mesi del 2022

Online gli open data Inail dei primi dieci mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 595.569 (+32,9%), 909 delle quali con esito mortale (-10,6%). In aumento le patologie di origine professionale (+10,2%).


29/11/2022: COVID-19 e protocollo: permane la versione del 30 giugno 2022

Gli incontri al Ministero del Lavoro non hanno portato alla revisione del Protocollo condiviso. La versione del 30 giugno 2022, il quadro aggiornato e le indicazioni di Assolombarda.


28/11/2022: I rischi da radiazione ultravioletta solare per i lavoratori e la popolazione

Il giorno 14 dicembre 2022 si terrà in modalità on line un seminario gratuito sul rischio da radiazione ultravioletta solare per i lavoratori all’aperto e per la popolazione generale.


25/11/2022: L’impegno dell’Università dell’Insubria «Oltre il genere»

Martedì 29 novembre nell’Aula Magna Granero Porati di Varese l’evento ideato da Cristiana Morosini coordinatrice del Comitato di indirizzo nell’ambito dei corsi di laurea in Ingegneria e proposto come un momento di confronto più ampio, aperto al pubblico.


24/11/2022: Pnrr e sicurezza sul lavoro, Inail ed Enel insieme

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto è stata avviata una collaborazione per la realizzazione di iniziative congiunte che puntano alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.


23/11/2022: Salute e sicurezza, il report dei controlli dei primi 9 mesi dell’anno

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro rende noti i risultati dell'attività di vigilanza messa in campo dal 1 gennaio al 30 settembre 2022 su input della Direzione Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro.


21/11/2022: Aifos con l'Italian Summit HSE per consegnare al Governo 3 proposte di lavoro

L'iniziativa troverà spazio all'interno della fiera Ambiente Lavoro di Bologna giovedì 24 novembre. Presente il sottosegretario al Lavoro sen. Claudio Durigon


18/11/2022: Ambiente, salute, sicurezza e lavoro nelle grandi transizioni

Ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna avrà luogo il 24 novembre 2022 un convegno per affrontare le sfide delle grandi transizioni ecologiche e digitali.


16/11/2022: Il nuovo elenco per i soggetti abilitati ai lavori sotto tensione

Adottato dal Ministero del Lavoro il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori.


14/11/2022: Un incontro sui risultati della campagna europea “Alleggeriamo il carico!”

Il 14 e 15 novembre 2022 si tiene un incontro europeo, trasmesso anche in streaming, per discutere i risultati della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”.


11/11/2022: Un fondo per sostenere la ricerca e l’innovazione in materia di sicurezza

Pubblicato il bando Bit di Inail e Artes 4.0: alle imprese due milioni di euro per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Si possono presentare le domande fino al 16 gennaio 2023.


09/11/2022: Ambiente Lavoro: le iniziative su spazi confinati e primo soccorso aziendale

Alcune delle iniziative previste ad Ambiente Lavoro 2022 a Bologna su Spazi Confinati e Primo Soccorso Aziendale. Gli incontri e i workshop.


07/11/2022: COVID-19: prorogato l’uso dei DPI nel settore sanitario

Un’ordinanza del Ministro della Salute proroga fino al 31 dicembre 2022 l'obbligo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie nel settore sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale.


04/11/2022: Ad Assisi la prima edizione del forum per la sostenibilità

Ad Assisi il 2 e 3 dicembre 2022 l’associazione ACSO promuove la prima edizione del Forum per la Sostenibilità, un evento mirato a diffondere la “Cultura della Sostenibilità”.


02/11/2022: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi nove mesi del 2022

Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2022: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 536.002 (+35,2%), 790 delle quali con esito mortale (-13,2%). In aumento le patologie di origine professionale (+8,6%).


27/10/2022: Seminario gratuito: “Sicurezza e applicazioni biotecnologiche”

L’evento rappresenta un’occasione per una panoramica sugli aggiornamenti normativi più rilevanti in tema di Biotecnologie e sull’attività di ricerca che il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche Inail svolge in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca


8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18