Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder

La Direzione regionale Inail Lombardia, nella settimana della Giornata internazionale della donna che si celebra l’8 marzo, conferma l’impegno dell’Istituto con un programma di iniziative volte a promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro in un’ottica di genere.

Bergamo, 6 marzo “Donna diritti sicurezza e lavoro”. La Direzione territoriale Inail interviene all’evento “Donna diritti sicurezza e lavoro”, promosso da Uil Bergamo, per la promozione della polizza assicurativa contro gli infortuni domestici e l’informativa sull’Avviso pubblico per la formazione e informazione sulla consapevolezza dei rischi domestici.

Pavia, 6 marzo: “La sicurezza sul lavoro in un’ottica di genere”. Promosso dal Comitato consultivo provinciale Inail e patrocinato dalla Provincia di Pavia, l’evento “La sicurezza sul lavoro in un’ottica di genere” propone un focus, a partire dai dati relativi agli infortuni e alle malattie professionali nel territorio, sulla sorveglianza sanitaria e sull'esperienza del medico Inail con le donne lavoratrici infortunate e tecnopatiche. 

Monza, 10 marzo: “Donne al lavoro”. Il convegno “Donne al lavoro” è promosso dal Comitato consultivo provinciale Inail di Monza per approfondire le peculiarità della salute e della sicurezza nell’ambito del lavoro femminile, all’incontro partecipa la Consigliera di Parità della Provincia di Monza e Brianza, l'Inps Monza, l'Ispettorato area metropolitana di Milano e di ATS Brianza.

Mantova, 11 marzo: “Donne e lavoro: tutele e sicurezza”. La prevenzione del rischio lavorativo in ottica di genere è il tema dell'approfondimento: “Donne e lavoro: tutele e sicurezza”, a cui partecipa la Consigliera delegata alle Pari Opportunità della Provincia di Mantova con la collaborazione della Rete PCTO Mantova per valorizzare il contributo alla riflessione rappresentato dall’esperienza delle alunne nei percorsi di alternanza scuola lavoro.

Pubblicazioni a sostegno del lavoro femminile. A conferma della consolidata collaborazione con gli stakeholder sul territorio cremonese, la sede Inail di Cremona è attiva nella diffusione di materiale comunicativo prodotto in collaborazione con Ance Cremona, Ente scuola edile cremonese e Cassa edile cremona, con l’obiettivo di divulgare messaggi di attenzione e sostegno al lavoro nel mondo femminile.


06/05/2016: Pubblicato l'8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni

Una proposta di ontologia per gli Open Data Inail sugli infortuni: dalla numerosità dei dati alla gestione della conoscenza


06/05/2016: L’aggiornamento delle normative M2M di ETSI

M2M fa riferimento al fatto che le normative permettono di gestire meglio lo scambio di informazioni tra due macchine. Di Adalberto Biasiotti.


05/05/2016: La piaga dei quadri contraffatti.

Le più moderne tecniche di contraffazione di quadri, a dimostrazione della crescente abilità dei malviventi, ma anche degli specialisti di criminologia forense. Di Adalberto Biasiotti


05/05/2016: Il Rapporto annuale Umbria: incidenti e malattie professionali

Disponibile il Rapporto annuale regione Umbria


04/05/2016: Mirror Box Therapy

La pubblicazione scritta dal Prof. Tancredi Andrea Moscato sugli aspetti tecnici e fisiopatologici della Mirror Box Therapy.


03/05/2016: L'Inail per la riabilitazione

Il volume descrive le attività, l'organizzazione, la storia e l'evoluzione del Centro Protesi di Vigorso di Budrio.


03/05/2016: Acustica e vibrazioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 5349-2

La norma si occupa della misurazione e valutazione al posto di lavoro dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano.


02/05/2016: Esposizione ai campi elettromagnetici: un passo avanti

Sicurezza esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici


02/05/2016: Approvato lo statuto dell'Ispettorato del lavoro

Approvato, in esame definitivo il decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto dell'Ispettorato del lavoro.


29/04/2016: Le password più banali

Indicazioni relative all’utilizzo di password banali. L’elenco delle peggiori parole chiave. Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Violata la criptografia quantica

E noi che credevamo di essere al sicuro! Di Adalberto Biasiotti.


28/04/2016: Alcol: Relazione sulle Attività per la Sicurezza sul Lavoro

La relazione del Ministro della salute


27/04/2016: Lo stress sul posto di lavoro: una sfida collettiva

Il tema della campagna della Giornata Mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro


27/04/2016: Arrivano i droni certificati.

La certificazione di qualità rappresenta una garanzia per l’acquirente e una protezione per il fornitore. Esistono droni certificati? Di Adalberto Biasiotti.


27/04/2016: Italia loves sicurezza

Il primo roadshow in simultanea in tante città italiane per celebrare la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro


26/04/2016: Rapporto annuale Piemonte: incidenti e malattie professionali

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


26/04/2016: Ancora vivo il ricordo di Rino Pavanello

Problemi di ieri e difficoltà di oggi, quale prospettiva? di Rocco Vitale


22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante

Le regole per il corretto trattamento dei dati personali


21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione

A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.


21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie

Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.


87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97